Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4203
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Avete provato a smagnetizzarli invertendo il campo magnetico della pinza magnetica girando i fili? (forse sto dicendo delle caxxate mostruose)
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Puoi mettere una foto del difetto e dell'arco sommerso col pezzo posizionato?
Più grande è il problema, più grande è il martello.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 216
- Iscritto il: ven ott 11, 2013 09:39
- Località: Ascoli Piceno
- Contatta:
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Help me, come si carica una foto?
È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 216
- Iscritto il: ven ott 11, 2013 09:39
- Località: Ascoli Piceno
- Contatta:
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
ho provato, ma non so perchè non mi comprare la parte in basso dove inserire le foto. quindi non so come fare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di onorino il ven apr 15, 2016 12:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: allegata foto
Motivazione: allegata foto
È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
- Località: Macerata
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Potrebbe essere dovuto alla limatura che si deposita in prossimità dei giunti per via della magnetizzazione del pezzo, e durante la saldatura contamina il bagno; prova a passare una calamita sui giunti prima di saldare. Puoi usare anche un altoparlante, ma non alzare troppo il volume..... 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Albert Einstein
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Albert Einstein
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
sdrams mandale ad un moderatore e le inserirà lui.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Non so che dirti, magari ha preso umido il flusso, se hai modo prova a cambiarlo.
Più grande è il problema, più grande è il martello.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 216
- Iscritto il: ven ott 11, 2013 09:39
- Località: Ascoli Piceno
- Contatta:
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
il flusso passa costantemente in un forno prima di essere utilizzato...
mi sono rassegnato..... purtroppo.
mi sono rassegnato..... purtroppo.
È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 23
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 12:55
- Località: brindisi
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Scusami, potresti dirmi il diametro del materiale d'apporto e i parametri di saldatura?
A giudicare dall'immagine mi risulta una velocità troppo elevata rispetto alla corrente e al voltaggio impostati.
Il fatto che a giorni saldi bene, mi fa venire un dubbio atroce: i tuoi parametri sono corretti ma sono al limite, se il tuo generatore è collegato direttamente alla rete, ogni calo di tensione di rete ti combina sto disastro.
Tempo fa ho avuto un problema simile e ho scoperto che dipendeva dall'ENEL, in quanto in rete non avevo i 380V nominali, ma a giorni non arrivavo a 350V, per cui l'arco sommesso non riusciva a darmi i parametri impostati.
A giudicare dall'immagine mi risulta una velocità troppo elevata rispetto alla corrente e al voltaggio impostati.
Il fatto che a giorni saldi bene, mi fa venire un dubbio atroce: i tuoi parametri sono corretti ma sono al limite, se il tuo generatore è collegato direttamente alla rete, ogni calo di tensione di rete ti combina sto disastro.
Tempo fa ho avuto un problema simile e ho scoperto che dipendeva dall'ENEL, in quanto in rete non avevo i 380V nominali, ma a giorni non arrivavo a 350V, per cui l'arco sommesso non riusciva a darmi i parametri impostati.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 216
- Iscritto il: ven ott 11, 2013 09:39
- Località: Ascoli Piceno
- Contatta:
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
Il materiale d'apporto è D2.4 mm
La velocità è la classica 40 cm/min.
l'amperaggio può andare da 320 a 450 a seconda dei casi.
Anche 480 a volte
La cosa he mi dà da pensare è che su 10 Pezzi posso avere il Problema su 7 o 8.
Io ho dato la colpa alla magnetizzazione del materiale perchè è lampante che sia magnetizzato.
Se avvicini una spilletta sul cianfrino questa viene tirata via come se ci fosse una calamita
La velocità è la classica 40 cm/min.
l'amperaggio può andare da 320 a 450 a seconda dei casi.
Anche 480 a volte
La cosa he mi dà da pensare è che su 10 Pezzi posso avere il Problema su 7 o 8.
Io ho dato la colpa alla magnetizzazione del materiale perchè è lampante che sia magnetizzato.
Se avvicini una spilletta sul cianfrino questa viene tirata via come se ci fosse una calamita
È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 23
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 12:55
- Località: brindisi
Re: Saldatura SAW su pezzo magnetizzato
La magnetizzazione è un grosso problema, dalla foto tuttavia mi pareva che il difetto avesse altra causa, in genere quando saldi su un pezzo magnetizzato fondi su un lembo solo.
Comunque dovresti provare a smagnetizzare usando una saldatrice a elettrodo:
1) prendi un cavo massa sufficientemente lungo da avvolgere il tubo in tre o quattro spire;
2) collega lo stesso cavo al positivo e al negativo della saldatrice, per proteggere la saldatrice potresti usare due cavi collegati tra loro da un tondo di ferro da 10 - 12mm, nel caso fonde il tondo e non la saldatrice;
3) a saldatrice spenta regola la corrente al 90% del massimo, se la saldatrice arriva al massimo a 200A, regola a 180A;
4) accendi la saldatrice e abbassa la corrente progressivamente fino a zero, poi rialzala fino a 160A e riportala a zero, poi da 140A a zero e così via fino allo zero su zero.
5) siccome per smagnetizzare un pezzo ti serve un campo magnetico contrario e superiore a quello del pezzo, se non dovesse smagnetizzarsi come descritto prima, ripeti l'operazione invertendo i cavi alla saldatrice e partendo stavolta da 200A.
Comunque dovresti provare a smagnetizzare usando una saldatrice a elettrodo:
1) prendi un cavo massa sufficientemente lungo da avvolgere il tubo in tre o quattro spire;
2) collega lo stesso cavo al positivo e al negativo della saldatrice, per proteggere la saldatrice potresti usare due cavi collegati tra loro da un tondo di ferro da 10 - 12mm, nel caso fonde il tondo e non la saldatrice;
3) a saldatrice spenta regola la corrente al 90% del massimo, se la saldatrice arriva al massimo a 200A, regola a 180A;
4) accendi la saldatrice e abbassa la corrente progressivamente fino a zero, poi rialzala fino a 160A e riportala a zero, poi da 140A a zero e così via fino allo zero su zero.
5) siccome per smagnetizzare un pezzo ti serve un campo magnetico contrario e superiore a quello del pezzo, se non dovesse smagnetizzarsi come descritto prima, ripeti l'operazione invertendo i cavi alla saldatrice e partendo stavolta da 200A.