Parere su questo tornio

Moderatore: Junior Admin

damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Ciao alex, innanzitutto grazie per le info e la cortesia, il proprietario mi ha telefonato poco fa e mi ha detto che ieri sera ha chiamato l'elettrauto per rimettere in moto la macchina visto che non lavora più da diverso tempo e per dare una controllata generale, lui mi ha assicurato che posso fare tutte le prove del caso, il motore è gia stato modificato per la 220 ed incluso nel prezzo c'e un mandrino per forare, la pompa dell'acqua nuova, torretta cambio rapido a 3 cartelle oltre alle solite cose in dotazione, la macchina ha 30 anni, andrò a vederla domani pomeriggio e vi faccio sapere.

Per ora ciao e buona giornata
Tornio Gornati legoor 200L
damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Ciao, domani vado a vedere anche un CMT URSUS 20 a pomezia chiedono 2500 euro è sempre una macchina valida o meno?
Tornio Gornati legoor 200L
enricoingegno
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 196
Iscritto il: gio dic 06, 2012 23:02
Località: Carmagnola

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da enricoingegno »

Cmt Ursus secondo il mio parere e il top dei torni italiani bisogna sempre vedere naturalmente le condizioni dell'oggetto.
damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Il proprietario dell'ursus mi ha detto che il motore è a 380 con 5 cavalli, se monto un inverter ce la faccio con la 220 di casa ?
Tornio Gornati legoor 200L
Avatar utente
alfeo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 981
Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Località: Torino

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da alfeo »

in teoria no perché un motore da 5 hp dovrebbe avere un assorbimento di 3,5 kw,quindi il contatore di casa non dovrebbe reggere ma non si sa mai si puo sempre provare.....al massimo le puoi montare un 3 kw che corrisponde a 4 hp e qui non dovresti avere più problemi
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno
alex64
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 183
Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
Località: Padova

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da alex64 »

Ciao

L'Ursus è una grande macchina, sicuramente impegnativa in termini di potenza assorbita. Puoi come già suggerito montare un motore più piccolo, tieni presente che la potenza originale del motore è stata pensata per fare lavorazioni estreme, credo che tu ti possa accontentare anche di qualcosa di meno in termini di lavorazioni.
Per quanto riguarda il Breda, se è tutto a posto, la macchina è eccellente, nel tuo caso l'impianto elettrico è molto spartano, come si usava decenni fa, quindi niente sicurezze, solo interruttore acceso e spento, dovrai penso dotarlo di un minimo di dotazioni di sicurezza, protezioni ecc.

Ciao ed Auguri, in ogni caso entrambe le macchine varranno i soldi che deciderai di spendere.
damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Ciao, quindi mi sembra di aver capito che sia il breda brf 150 che ursus 20 sono due ottime macchine (ovviamente secondo lo stato in cui si trovano), la differenza sta nel fatto che l'ursus è 1500 mm, se riuscissi a prendere l'ursus a un buon prezzo e poi cambiare il motore con un 380 asincrono 4hp kw tipo questo:http://www.ebay.it/itm/Motore-elettrico-trifase-400-Volt-B3-piedini-2-4-Poli-1400-o-2800-giri-380-V-/371448345672?var=&hash=item567c0bf448:m:mTip-XEQpcS9FBKvvx_3q8Q, per 170 euro e poi aggiungo un inverter? andrebbe bene?
Tornio Gornati legoor 200L
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da mario mariano »

Damiano, Alex64 ti ha dato molti consigli più che validi, quindi io mi sentirei di aggiungere, di chiarirti bene le idee e mi spiego meglio: l'ursus è una macchina "impegnativa" in termini di, tra le altre cose, di dimensioni e potenza installata, ora la scelta tra il breda e l'ursus a mio parere (ovviamente a parità di condizioni e di accessori presenti) è dettata da quello che realmente hai intenzione di lavorarci, ......avere una macchina con un bancale da 1500 e poi lavorare alberi max da 500 ha un senso? personalmente credo di no,.......leggendo dalle righe le tue esigenze, andrei decisamente sul breda con un bancale da 800, meno problemi con la corrente di casa. Comunque, al di la della tua scelta, devi mettere in conto che sono machine di altri tempi dove la sicurezza era quasi inesistente, e per la tua incolumità devi aggiornare l'impianto elettrico, affinché non ti permette di fare "cazzate", farsi male è un attimo, e le macchine che hai scelto non sono certo il ceriani David 203 di 85 Kg. Gli inverter fino a 2,2 Kw a 230 V hanno un prezzo abbordabile (intorno alle 200 €, ....anche meno) quelli a 400 V raddoppiano quasi i prezzi
damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Ciao, ok ho capito, avevo pensato che magari a parità di prezzo fosse meglio avere una macchina più grande,però giustamente come dici a parte qualche dotazione di sicurezza che andrebbe fatta su entrambe, su quello più grande dovrei spendere altri soldi per riuscire a gestire la potenza e magari non sfrutterei mai le sue dimensioni.
Chiedo scusa, però, avendo avuto 2 torni hobbistici molto più piccoli di questi, tendo a pensare sempre che più è solido e grande e meglio è, questo perché appunto con quelli avuti prima magari non ce la faceva a troncare oppure filettando l'acciaio il mandrino non ce la faceva e si fermava oppure per togliere 8mm ci volevano tante passate.

ALLORA CHE BREDA SIAAAA
Tornio Gornati legoor 200L
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da darix »

Si concordo. L'Ursus è un tornio eccellente ma la gestione è decisamente inpegnativa. Il Breda ti darà grandi soddisfazioni.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Ciao ragazzi, ieri sono andato a vedere il breda e l'ursus, avevate ragione sono due ottime macchine, il breda sembra come nuovo ho fatto aprire la scatola del cambio nessuna crepa o denti mangiati però gli manca la targhetta dei passi attaccata sulla macchina, un ingranaggio nella testa di cavallo è stato cambiato, la pompa del refrigerante non c'è e bisogna cambiare le cinghie e spostare leggermente il motore e metterlo in asse con le pulegge del mandrino perché cosi com'è se ne possono mettere solo due cinghie su tre, manca l'anello di arresto sulla barra, tutto questo per 2700 euro dipiù non vuole proprio scendere.

Poi sono andato a vedere l'ursus..... WOW tutta un'altra macchina ancora più solida a vedersi, mandrino da 250, dist tra le punte 1000mm torretta a cambio rapido a 4 cartelle, si può smontare la guida che è proprio davanti al mandrino per tornire pezzi di diametro maggiore (non so come si chiama in termine tecnico), si leggono bene tutte le targhette riverniciato come nuovo, c'è un po di color ruggine sulle guide perché non trattato però anche questa sembra abbastanza nuova di macchina non ci sono segni di usura, alla fine ci siamo accordati a 2000 euro, però unica pecca è il motore a 220 trifase da 5 cavalli.

Non riesco a capire, se io metto un motore 380 trifase da 3 cavalli ovviamente comandato da un inverter, la differenza nell'uso del tornio rispetto al suo motore da 5 cavalli sta nel fatto che, esempio con 5 hp posso fare una passata da 7mm e con un motore da 3hp faccio una passata da 4mm? MOLTO PROBABILMENTE non tornirò mai un pezzo cosi grande però potrebbe capitare di fare un pezzo più grande del solito

E' vero che è anche più grande come dimensioni, però, se penso che costa anche meno!

COSA NE PENSATE?

OPPURE SAREBBE POSSIBILE COLLEGARE UN INVERTER DIRETTAMENTE SUL MOTORE ORIGINALE E LIMITARE L'INVERTER A 2.2KW?
Tornio Gornati legoor 200L
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da darix »

La risposta alla tua ultima domanda è SI.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da mario mariano »

Damiano, non riesco a capire come mai vuoi sostituire un motore trifase 220 V con uno trifase 380 V, ....capirei subito se tu avessi la trifase Enel a 400 V, ......ma dovendo adoperare un inverter la cosa più semplice è adoperare un motore trifase 220 V e non un motore trifase 380 V ( gli inverter a doppia onda, quelli con uscita 400 V costano mediamente il doppio di un inverter 230 V)
........ se poi parliamo di potenza, è tutta un'altra cosa, un motore commutabile 380 V a 220 V (stella triangolo) ha la stessa potenza, sia che lo alimentiamo a 220 V che a 380 V ( .......è l'amperaggio che cambia)
damiano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:25
Località: anagni FR

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da damiano »

Ciao, credevo che un motore 380 avesse più coppia rispetto a uno a 220, solo per questo, però ieri ho richiamato il proprietario dell'ursus per chiedergli le lunette e mi ha detto che non le aveva, quindi gli ho detto che non ero più interessato, oggi pomeriggio vado a vedere un MISAL KV13, ha un motore da 3.5 cv, quindi dovrei farcela con la corrente di casa + inverter, salvo lo stato di usura della macchina, sull'annuncio chiede 2800 però vedrò cosa riesco a fare....
Tornio Gornati legoor 200L
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Parere su questo tornio

Messaggio da mario mariano »

Personalmente il misal kv13 non mi entusiasta, se non altro per il sistema del comando a raggiera che si trova in basso a sinistra, ....... molto tempo fa mi è capitato di lavorarci e ci andavo sempre a sbattere con la gamba sinistra, ......se non ricordo male il massimo diametro tornibile è 300 ed ha una barra passante da 40, tra l'ursus e il misal kv13 .....personalmente non avrei dubbi per il primo. Un paio di anni fa mi è capitato di acquistare due torni all'asta di un istituto tecnico, le lunette erano ancora imballate dentro un piede della macchina, questo per dirti che non è che le lunette si usano tutti i giorni e che tutti i giorni si torniscono alberi lunghi e sottili.......
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”