costruzione levigatrice a nastro
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
costruzione levigatrice a nastro
Vorrei costruirmi una levigatrice a nastro 150mm largo, con un motore di recupero credo di lavatrice e lavorando solo su due trascinatori di cui uno motrice. Più o meno ho idea di come farla,
mi rimangono dei dubbi:
Meglio utilizzare una trasmissione a puleggie da motore a albero secondario che fa muovere il nastro o sfruttare l'albero motore per collegare il cilindro che movimenta il nastro? nella seconda ipotesi come potrei fare per eliminare gli sforzi dati dallo sbalzo eccessivo del cilindro?
Il sistema di tensione della cinghia vorrei posizionarlo sulla ruota libera, sbaglio?
Che materiale posso usare per fare i cilindri di trasmissione? ho a disposizione il tornio.
ho visto molte levigatrici autocostruite ma tutte di modeste dimensioni, sui 50mm di larghezza.
mi rimangono dei dubbi:
Meglio utilizzare una trasmissione a puleggie da motore a albero secondario che fa muovere il nastro o sfruttare l'albero motore per collegare il cilindro che movimenta il nastro? nella seconda ipotesi come potrei fare per eliminare gli sforzi dati dallo sbalzo eccessivo del cilindro?
Il sistema di tensione della cinghia vorrei posizionarlo sulla ruota libera, sbaglio?
Che materiale posso usare per fare i cilindri di trasmissione? ho a disposizione il tornio.
ho visto molte levigatrici autocostruite ma tutte di modeste dimensioni, sui 50mm di larghezza.
Re: costruzione levigatrice a nastro
Cosa ci vuoi levigare?con 150mm di nastro la vedo adatta per il legno e,forse il motore di lavatrice risulta insufficiente. 

Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
con contratto a tempo indeterminanto.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 455
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 17:34
- Località: Roma-Tor Tre Teste
Re: costruzione levigatrice a nastro
Quoto Nestorio, se dici cosa ci devi lavorare con la levigatrice è più semplice darti indicazioni mirate.
Per le ruote io dico alluminio... io ho una levigatrice con nastro da 50 mm che gira su ruote in alluminio cuscinettate e non ho alcun problema.
Ciao
Per le ruote io dico alluminio... io ho una levigatrice con nastro da 50 mm che gira su ruote in alluminio cuscinettate e non ho alcun problema.
Ciao
- antoniobwf
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 761
- Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
- Località: ravenna, RA
Re: costruzione levigatrice a nastro
ciao Mancio93. sicuramente la vuoi costruire per levigare il legno, se no non avrebbe senso farla da 150mm.
il motore potrebbe anche andare bene, senza fare troppa pressione, se no si ferma, la cosa migliore sarebbe trovare un motore da 2 cavalli.
se usi il motore da lavatrice, io ti consiglio di non attaccarti direttamente all'albero del motore, troppo sbalzo.
costruisci un albero fisso con relativa puleggia a più gole in questo modo hai la possibilità di abbassare i giri e aumentare la coppia del motore. per la regolazione va bene nella ruota libera. materiale va bene l'alluminio.
il motore potrebbe anche andare bene, senza fare troppa pressione, se no si ferma, la cosa migliore sarebbe trovare un motore da 2 cavalli.
se usi il motore da lavatrice, io ti consiglio di non attaccarti direttamente all'albero del motore, troppo sbalzo.
costruisci un albero fisso con relativa puleggia a più gole in questo modo hai la possibilità di abbassare i giri e aumentare la coppia del motore. per la regolazione va bene nella ruota libera. materiale va bene l'alluminio.
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: costruzione levigatrice a nastro
Oggi ho giocato un po con il tornio e legno di quercia.. Da un ramo ho ricavato i due cilindri e su uno dei due ho ricavato 3 puleggie di legno. Sembra molto solido e a cisto 0. Domani vado in ferramenta e comprò un po di ferro. Pensavo di fare una struttura tipo tavolo con motore sotto e cingolo in orizzontale. La utilizzerei per spianare piccoli CONI in lamiera delle marmitte.. Inoltre ho reso solidale al legno del cilindro una ruota per affilare gli utensili. Il nastro è 1220mm l'uno quindi non verrebbe molto ingombrante. Per fare il piano di lavoro sotto il nastro cosa uso? Legno lamellare può aare o meglio lamiera e è necessario fare un sistema di regolazione o la metto fissa? Non ho idee di comr fare per regolarla.
Gli assi sono uno in movimento che è collegato alla ruota motrice e userei barra filettata da 10 o 12, l altro fisso con barra filettata 12 e cilindro su cuscinetti. Il legno per i cilindri tiene sicuro, per le puleggie anche spero.
Gli assi sono uno in movimento che è collegato alla ruota motrice e userei barra filettata da 10 o 12, l altro fisso con barra filettata 12 e cilindro su cuscinetti. Il legno per i cilindri tiene sicuro, per le puleggie anche spero.
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: costruzione levigatrice a nastro
Mancio, innanzitutto per le lamiere delle marmitte, consiglio più che altro una smerigliatrice angolare (frullino) di quelle grosse da edilizia, con dischi da 230.
Per le mie di marmitte, ho usato quella e svolge perfettamente il suo lavoro, visto che il problema principale era quello di "spianare" i coni dopo averli puntati e bastava appoggiare sul disco e riuscivo a farlo sia per i diametri piccoli mettendoli tutti da un lato del disco, che per quelli grossi, mettendoli coassiali con il perno di rotazione.
Riguardo la levigatrice che dici te, ne ho vista una autocostruita dal mio socio del mio ex preparatore di kart ed è abbastanza lunga come distanza tra le ruote (circa 70 cm) e larga circa 12/15 cm di nastro.
La sua, ha ruote di trascinamento con un diametro all'incirca di 17/18 cm di diametro sostenute lateralmente da una piastra di circa 1,5 cm che fa da supporto ruote, motore (coassiale) e come punto di fissaggio di una piastra che passa sotto il nastro in orizzontale.
Lui appoggiandosi sui rulli, leviga le cose piccole mentre sul piano, vedo che appoggia pezzi a cui vuole dare una spianata sommaria come se fosse per uso da falegname.
Nei miei pensieri, c'è sempre stata l'idea di realizzare qualcosa del genere, magari più in piccolo... la cosa che mi ha sempre fermato è il fatto di poter regolare la tensione spostando un rullo e il fatto che se i rulli non sono perfettamente paralleli, il nastro tendo a spostarsi da un lato (o dall'altro)
Per le mie di marmitte, ho usato quella e svolge perfettamente il suo lavoro, visto che il problema principale era quello di "spianare" i coni dopo averli puntati e bastava appoggiare sul disco e riuscivo a farlo sia per i diametri piccoli mettendoli tutti da un lato del disco, che per quelli grossi, mettendoli coassiali con il perno di rotazione.
Riguardo la levigatrice che dici te, ne ho vista una autocostruita dal mio socio del mio ex preparatore di kart ed è abbastanza lunga come distanza tra le ruote (circa 70 cm) e larga circa 12/15 cm di nastro.
La sua, ha ruote di trascinamento con un diametro all'incirca di 17/18 cm di diametro sostenute lateralmente da una piastra di circa 1,5 cm che fa da supporto ruote, motore (coassiale) e come punto di fissaggio di una piastra che passa sotto il nastro in orizzontale.
Lui appoggiandosi sui rulli, leviga le cose piccole mentre sul piano, vedo che appoggia pezzi a cui vuole dare una spianata sommaria come se fosse per uso da falegname.
Nei miei pensieri, c'è sempre stata l'idea di realizzare qualcosa del genere, magari più in piccolo... la cosa che mi ha sempre fermato è il fatto di poter regolare la tensione spostando un rullo e il fatto che se i rulli non sono perfettamente paralleli, il nastro tendo a spostarsi da un lato (o dall'altro)

-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: costruzione levigatrice a nastro
Sinceramente non avevo pensato al frullino grande, usi un disco abrasivo adesivo? In ogni caso dovrei comunque comprarlo perché il mio è rotto.
Per il sistema di tensione farei rondella saldata a una barra filettata e poi la regoli.come fosse il posteriore della moto. Forse il problema più grande è fissare la ruota motrice in squadro perfetto
Per il sistema di tensione farei rondella saldata a una barra filettata e poi la regoli.come fosse il posteriore della moto. Forse il problema più grande è fissare la ruota motrice in squadro perfetto
- antoniobwf
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 761
- Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
- Località: ravenna, RA
Re: costruzione levigatrice a nastro
prendi spunto da un modello tipo questo. oppure visto il costo abbordabile potresti anche valutare di acquistarla. basta cambiare i nastri abrasivi da legno, con nastri telati per acciaio.
http://www.krollit.com/product.php~idx~ ... +230~.html
http://www.krollit.com/product.php~idx~ ... +230~.html
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.
- antoniobwf
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 761
- Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
- Località: ravenna, RA
Re: costruzione levigatrice a nastro
ho trovato quello che fa per te. spiegazione e foto per la costruzione della macchina.
http://www.bricoportale.it/fai-da-te/co ... e-a-nastro
http://www.bricoportale.it/fai-da-te/co ... e-a-nastro
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: costruzione levigatrice a nastro
No Mancio, ho usato i classici dischi che si vendono per frullini, quelli che avranno uno spessore di 4 mm circa.
In merito alla regolazione stile forcellone, può essere valida e da tenere in considerazione.
Nella mia idea, pensavo ad un tirante con vite destra/sinistra in modo che avvitanto estrai e svitando stringi la distanza.
Per quello che riguarda il mettere a squadro la ruota motrice, penso sia relativo, dato che l'importante è che sia parallela con l'altra in modo da poter tenere in sede il nastro.
Antonio, gli altri due link postati, sono molto interessanti... non è detto che mi possano servire da spunto.
Se capito di nuovo nell'officina che dicevo sopra, gli faccio un reportage fotografico meglio di Playboi
In merito alla regolazione stile forcellone, può essere valida e da tenere in considerazione.
Nella mia idea, pensavo ad un tirante con vite destra/sinistra in modo che avvitanto estrai e svitando stringi la distanza.
Per quello che riguarda il mettere a squadro la ruota motrice, penso sia relativo, dato che l'importante è che sia parallela con l'altra in modo da poter tenere in sede il nastro.
Antonio, gli altri due link postati, sono molto interessanti... non è detto che mi possano servire da spunto.
Se capito di nuovo nell'officina che dicevo sopra, gli faccio un reportage fotografico meglio di Playboi

-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: costruzione levigatrice a nastro
grazie per gli spunti... ormai ho abbastanza chiaro come procedere anche se ho un sacco di dubbi se mai riuscirò a farla funzionare bene visto che quelle buone hanno un bel telaio in ghisa solido mentre io utilizzerei sezione quadrata in ferro..
secondo voi il nastro è necessario allentarlo ogni volta? perchè ho visto che alcune hanno un tendicinghia tipo tornio a cinghia per metterla in condizione di riposo. se così fosse devo rivedere il tutto perchè io avevo calcolato di lasciarlo fisso teso. Poi altro dubbi.. il mio motore da targhetta fa tipo 320 giri min.. ho 3 piste poi collegate al cilindro per variare la velocità e il cilindro è da 84 mm. la velocità non sarà mai quella di una professionale ma secondo voi basta? altrimenti cambio puleggia anche sul motore.
Per il piano di levigatura se prendo un semplice multistrato da 2 cm andrà bene? comunque oggi non sono riuscito a procurarmi il ferro ma prossimamente la realizzo, o almeno ci provo perchè sono testardo e vi farò sapere se funziona.
fatemi sapere cosa pensate per tendere la cinghia e in riposo.
secondo voi il nastro è necessario allentarlo ogni volta? perchè ho visto che alcune hanno un tendicinghia tipo tornio a cinghia per metterla in condizione di riposo. se così fosse devo rivedere il tutto perchè io avevo calcolato di lasciarlo fisso teso. Poi altro dubbi.. il mio motore da targhetta fa tipo 320 giri min.. ho 3 piste poi collegate al cilindro per variare la velocità e il cilindro è da 84 mm. la velocità non sarà mai quella di una professionale ma secondo voi basta? altrimenti cambio puleggia anche sul motore.
Per il piano di levigatura se prendo un semplice multistrato da 2 cm andrà bene? comunque oggi non sono riuscito a procurarmi il ferro ma prossimamente la realizzo, o almeno ci provo perchè sono testardo e vi farò sapere se funziona.
fatemi sapere cosa pensate per tendere la cinghia e in riposo.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 81
- Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
- Località: Usmate Velate!
Re: costruzione levigatrice a nastro
prova questo sistema: https://www.youtube.com/watch?v=agjBgKB0CaQ
se vuoi ti fotografo il sistema della mia felisatti, credo sia abbastanza semplice anche da replicare (per qualcuno con delle attrezzature adatte)
se vuoi ti fotografo il sistema della mia felisatti, credo sia abbastanza semplice anche da replicare (per qualcuno con delle attrezzature adatte)
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 81
- Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
- Località: Usmate Velate!
Re: costruzione levigatrice a nastro
ecco il meccanismo di tesionamento:
qui ci sono un paio di foto anche del resto:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 52#p294352
ciao
una barra filettata su cui scorre una boccola sagomata per ospitare il rullo inserito a 90°qui ci sono un paio di foto anche del resto:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 52#p294352
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: costruzione levigatrice a nastro
quest'ultima quindi non ha una leva di tensione del nastro ma solo un registo di tensione giusto? di fare un sistema di tensione a leva non ho voglia anche perche sarebbe difficile poi farlo funzionare almeno per me.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
- Località: Macerata
Re: costruzione levigatrice a nastro
oggi sono arrivato fin qui, mi rimane di fare il telaio..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.