...obbligo di istallarle...
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 209
- Iscritto il: dom gen 24, 2016 21:57
- Località: Umbria, Norcia(PG)
Re: ...obbligo di istallarle...
Ok. Allora mi faccio fare l'impianto con le elettrovalvole e mi faccio mettere in fatture le termostatiche. Fatta la legge scoperto l'inganno. Ormai sarà per il prossimo anno.
Re: ...obbligo di istallarle...
Non direi che l'inganno funziona... vero che dipende da regione a regione, ma, se viene un controllo, le valvole vogliono vederle sui radiatori, non sulla fattura.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 209
- Iscritto il: dom gen 24, 2016 21:57
- Località: Umbria, Norcia(PG)
Re: ...obbligo di istallarle...
Gli dirò che sono in riparazione/sostituzione. Insomma spendere 3-400 € inutilmente mi scassa un bel po'. Sempre che la mia regione recepisca e attui la norma.
Re: ...obbligo di istallarle...
Si comincia a capire la reale funzione delle valvole termostatiche... 

Re: ...obbligo di istallarle...
Per quel che riguarda cosa dice la legislazione in materia, beh ... ho rinunciato a capirci qualcosa. Sull'argomento ci sono troppe leggi e decreti successivi che si sovrappongono, intrecciano e modificano a vicenda nonchè diverse interpretazioni su quello che dicono. Ormai è veramente difficile anche per chi opera nel campo raccapezzarcisi, e restare aggiornati, e se non buttano fuori un testo unico in materia (fatto da tecnici e non da politici visti i risultati) fra qualche anno anche un avvocato avrà difficoltà a capirci qualcosa.
Ah dimenticavo che, probabilmente, oltre alla normativa nazionale ogni regione e/o comune sarà feticisticamente tentata di ficcarci naso e zampino per non perdere l'ennesima ghiotta occasione di incasinare inutilmente ancora di più l'immondo casino che è già la legislazione in materia.
Da punto di vista tecnico i cosiddetti ripartitori non sono assolutamente contabilizzatori e servono solamente per ripartire i costi del riscaldamento in impianti centralizzati; l'apparecchio, in teoria, dovrebbe fungere da deterrente verso il mantenimento di temperature eccessive all'interno degli ambienti. Se uno prima si teneva 25° in casa a gennaio a spese di tutti gli altri condomini ora, sapendo che più caldo tieni più salato sarà il TUO conto, dovrebbe essere incentivato a contenere le temperature. Temo purtroppo si risolverà in molti casi con un ''mi pago, quindi mi cago...''.
Leggendo bene in decreto in questione comunque sembra (secondo mia personalissima interpretazione di cui non mi assumo alcuna responsabilità) che ci sia la scappatoia. Mi sembra fosse una cosa del tipo che se il risparmio globale ottenibile previsto in seguito all'installazione dei ripartitori fosse superiore al costo di installazione dei medesimi l'obbligarietà decadesse.
All'atto pretico serviranno più che altro a riempire il cubo di produttori, installatori e letturisti.
Per la questione dei comandi termostatici installati sulle valvole dei terminali di impianto la questione è decisamente differente.
Dal punto di vista tecnico la possibilità di modulare la portata di fluido termovettore in transito nei terminali consente di adeguare la potenza emessa dagli stessi in base all'effettiva richiesta di calore. Detto terra-terra se si usano, con un minimo di testa, consentono di mantenere la temperatura entro un certo campo all'interno delle stanze anche in caso di sovradimensionamento dei terminali e/o per la presenza di apporti energetici gratuiti (insolazione diretta, affollamento, illuminazione, elettrodomestici ed apparecchi elettrici,....); inoltre consentono di mantenere temperature differenti nei vari locali in base all'uso dei medesimi (es.: bagni 21°, locali di servizio 18°,soggiorno 20°.....).
Mi secca dirlo, ma chi le ha installate e dice che non servono vuol dire che molto probabilmente non ha mai imparato ad usarle correttamente.
gior84, giusto per curiosità secondo che criteri affermi che un generatore di calore a condensazione inquina più di uno tradizionale?
Ah dimenticavo che, probabilmente, oltre alla normativa nazionale ogni regione e/o comune sarà feticisticamente tentata di ficcarci naso e zampino per non perdere l'ennesima ghiotta occasione di incasinare inutilmente ancora di più l'immondo casino che è già la legislazione in materia.
Da punto di vista tecnico i cosiddetti ripartitori non sono assolutamente contabilizzatori e servono solamente per ripartire i costi del riscaldamento in impianti centralizzati; l'apparecchio, in teoria, dovrebbe fungere da deterrente verso il mantenimento di temperature eccessive all'interno degli ambienti. Se uno prima si teneva 25° in casa a gennaio a spese di tutti gli altri condomini ora, sapendo che più caldo tieni più salato sarà il TUO conto, dovrebbe essere incentivato a contenere le temperature. Temo purtroppo si risolverà in molti casi con un ''mi pago, quindi mi cago...''.
Leggendo bene in decreto in questione comunque sembra (secondo mia personalissima interpretazione di cui non mi assumo alcuna responsabilità) che ci sia la scappatoia. Mi sembra fosse una cosa del tipo che se il risparmio globale ottenibile previsto in seguito all'installazione dei ripartitori fosse superiore al costo di installazione dei medesimi l'obbligarietà decadesse.
All'atto pretico serviranno più che altro a riempire il cubo di produttori, installatori e letturisti.
Per la questione dei comandi termostatici installati sulle valvole dei terminali di impianto la questione è decisamente differente.
Dal punto di vista tecnico la possibilità di modulare la portata di fluido termovettore in transito nei terminali consente di adeguare la potenza emessa dagli stessi in base all'effettiva richiesta di calore. Detto terra-terra se si usano, con un minimo di testa, consentono di mantenere la temperatura entro un certo campo all'interno delle stanze anche in caso di sovradimensionamento dei terminali e/o per la presenza di apporti energetici gratuiti (insolazione diretta, affollamento, illuminazione, elettrodomestici ed apparecchi elettrici,....); inoltre consentono di mantenere temperature differenti nei vari locali in base all'uso dei medesimi (es.: bagni 21°, locali di servizio 18°,soggiorno 20°.....).
Mi secca dirlo, ma chi le ha installate e dice che non servono vuol dire che molto probabilmente non ha mai imparato ad usarle correttamente.
gior84, giusto per curiosità secondo che criteri affermi che un generatore di calore a condensazione inquina più di uno tradizionale?
Re: ...obbligo di istallarle...
sicuro che sia una presa per il c...o ma intanto è obbligatoria
Io sto in un condominio e siamo stati obbligati a metterle,anche per chi si era distaccato avendo impianto autonomo.Inoltre viene verificato,per determinare i millesimi,lo stato dell'appartamento,la tipologia degli infissi,esposizione,ecc. 


Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
con contratto a tempo indeterminanto.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 81
- Iscritto il: lun feb 01, 2016 21:59
- Località: Usmate Velate!
Re: ...obbligo di istallarle...
non ho capito perché le caldaie a condensazione emettono fumi più nocivi... non emettono solo fumi a temperatura più bassa?
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
Re: ...obbligo di istallarle...
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Re: ...obbligo di istallarle...
... e se si vuole risparmiare ancora di più, ci vuole questo:
Negli anni 50, quando avevo pochi anni, non c'erano le caldaie, le termostatiche e le leggi spilla soldi ma semplicemente il braciere.
Non serviva a nulla se non a restaci secchi per il monossido di carbonio, eppure, bastava accenderlo e si stava "caldi"...
Non è esattamente una battuta, la sensazione di caldo o di freddo è individuale e la testa gioca un ruolo determinante.Negli anni 50, quando avevo pochi anni, non c'erano le caldaie, le termostatiche e le leggi spilla soldi ma semplicemente il braciere.
Non serviva a nulla se non a restaci secchi per il monossido di carbonio, eppure, bastava accenderlo e si stava "caldi"...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andreabi86
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
- Località: Treviso
Re: ...obbligo di istallarle...
In generale quali fumi nocivi emette una qualsiasi caldaia a gas? la combustione del metano produce anidride carbonica e acqua, non mi sembrano per niente nocivi.
Se poi consideriamo stufe a pellet, caldaie a gasolio, caminetti o stufe a legna al confronto lo scarico di una caldaia a metano butta fuori aria fresca di montagna!
Se poi consideriamo stufe a pellet, caldaie a gasolio, caminetti o stufe a legna al confronto lo scarico di una caldaia a metano butta fuori aria fresca di montagna!
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: ...obbligo di istallarle...
ogni tanto escono tra le offerte lidl , io le ho montate da subito , appena fatto l'impianto , mai acceso per giunta 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: ...obbligo di istallarle...



- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: ...obbligo di istallarle...
si sono uscite un paio di mesi fa.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: ...obbligo di istallarle...
Vincenzo , LIDL uber alles, uber alles in der welt ! 

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: ...obbligo di istallarle...

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php