Si, questi. Sarebbe il 1509251N
Mi chiedevo proprio se qualcuno li conoscesse per evitare il comparatore cinese di infima qualità
In caso quelli sovietici come si comportano?
I rupac (o meglio Baker), sono comparatori 100% indiani, diciamo che per quel che mi riguarda sono il minimo sindacale che ci deve essere su un comparatore, per farti capire siamo a livello dei borletti, comparatori dozzinali per lavori dozzinali. I sovietici più o meno sono lì con gli indiani. Se vuoi un buon comparatore dai retta a Lorenzo: Mahr, Tesa (Compac), Kafer, Girod, Demm (Girod), Mitutoyo; non costano poi così tanto, io un mitutoyo classico lo pagai 37€ in negozio, il problema è la base, quella se la vuoi buona sono dolori.
P.S. Ti dico la mia sul latino e italiano (inteso come antologia, epica e tutte quelle fesserie lì): secondo me da perito meccanico non servono a una beata mazza, quello che invece è fondamentale è che una persona che si diploma in qualsiasi scuola deve saper scrivere e parlare in modo corretto. Per corretto intendo che deve aver padronanza di congiuntivi e condizionali, deve formulare frasi complete di tutte le parti necessarie al discorso e deve saper esporre un concetto in modo chiaro, non necessariamente "estroso" e "vezzeggiato", ma chiaro, puro semplice ed essenziale. Il resto secondo me è superfluo a meno che uno non voglia intraprendere una carriera letteraria.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Perfetto, grazie cima allora passo
Io penso che la letteratura possa essere utile per una formazione liceale perché è bene conoscere il pensiero di un autore o filosofo e bene o male, devo ammettere, fanno ragionare. Sono completamente contrario invece allo studio della lingua morta che ritengo completamente inutile. A quel punto fammi studiare l'esperanto che sarebbe comunque più utile
Sempre rimanendo OT: il punto è che in veste di tecnico (ma quasi sempre anche a livello personale), di quel che diceva o scriveva un autore/filosofo non me ne frega un beneamato c....o; figuriamoci se mi interessa il suo pensiero o la sua vita piuttosto che la sua morte. P0er ragionare invece preferisco che mi mettano davanti a un pezzo stranissimo da costruire o alla necessità di far stare un meccanismo complicato in pochissimo spazio (per esempio), perlomeno quando avrò finito potrò ammirare ciò che da me è stato concepito e dire: "guardate: questo l'ho fatto io!". Naturalmente non trovo la stessa soddisfazione nel tenere un discorso (o scrivere un saggio) e saper padroneggiare gli elementi della cultura umanistica per chissà quale contorto scopo. Diciamo che, forse sbagliando, vedo coloro che trafficano in ambito artistico-storico-letterario solo per motivi fine a sé stessi come gente della serie: "lo faccio perchè non c'ho niente di meglio/più urgente da fare" (vedi per esempio procurarmi un mezzo di sostentamento).
Per il resto col tornietto vai alla grande, abbiamo cominciato (e io neanche troppo tempo fa) tutti così, mettendo via 20€ tutti i mesi e infine comprandoci quel che potevamo per coltivare i nostri hobby.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Anche io preferisco trovarmi davanti ad un problema di fisica rispetto ad un analisi di una Razzo di poesia
La soddisfazione che provi tu la capisco e la provo in queste due materie quando le cose vanno come devono, tutt'altra cosa rispetto ad italiano. C'è anche da dire che però "non di solo pane vive l'uomo" e la filosofia rimane importante anche per me, che se avessi potuto avrei fatto 10 ore di matematica e 0 di italiano. Fa pensare in modo diverso, non problem solving ma ragionamenti che aiutano ad essere una persona completa oltre al lavoro
Il tornio l'ho smontato del tutto e ho quasi finito di pulire gli ingranaggi dalla colla con un bel po' di benzina. Finché non avrò un tavolo dove lavorare non lo riassemblo perché mi rompo la schiena a stare per terra
Completamente OT, però se l'inutilità sono la pietà di Michelangelo, il cantico dei cantici, la critica della ragion pura, un racconto di Cechov, l'Eneide......evviva l'inutilità e quanta bellezza c'è in essa.
Gli esseri umani non sono solo carne, sangue e impulsi elettrici ma ben altro.
Posso capire che una persona sia più portata per determinati argomenti rispetto ad altri, ma definirli inutili, fini a se stessi, cazzate ecc mi sembra eccessivo.
fine OT ;)
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!
Il bv20 con motore da 1hp non si vedrà mai a meno che non riesca a programmare l'inverter Oggi ho passato un pomeriggio a provare invano con mio zio, elettricista. Conoscete per caso qualcuno del forum che abbia un Lenze? Se no chiamerò Lenze Italia sperando mi possano aiutare...
Il baldacchino è a tutt'oggi solo una mia idea purtroppo, mentre la rumenta è una triste realtà. Procrastinare è l'attività preferita di casa
Resto OT circa il soppalco....
Sono andato in un negozio di biciclette per il manubrio del monopattino e alla mia richiesta è andato a ravanare su un soppalco sulla falsa riga di quello che vuoi fare te.
Doveva "scavare" con un ferro tipo quello delle serrande per poter cercare quello che voleva dentro le scatole....
Era al limite della bestemmia... quindi ho ricollegato al tuo caso e sinceramente ho avuto dubbi sul tipo di lavoro... a meno di non farlo piuttosto stretto così da arrivarci a distanza di braccio.
Stamattina mio zio mi ha scritto, inverter programmato e il motore gira. Non ho preso un pacco!
Ma io nel soppalco tanto ci metterei roba che, da quando abbiamo il garage, non è praticamente mai stata spostata. Delle casse acustiche tqwt alte 1,5m che sono state sostituite da altre che ci siamo costruiti, oppure una tolla di vernice che se va bene toccheremo tra 3 anni
Capito, roba da soffitta insomma, peraltro hai una soffitta? Altrimenti avresti risolto e con I soldi del Baldacchino, ti fai spedire I banconi che hai trovato oggi
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
Capito e tu facessi delle scaffalature con gli Innocenti e poi un assito da ponteggi? puoi modular la struttura come meglio credi e far diventare uno dei ripiani un solido bancone.
Per l' ancoraggio puoi fare con I piedi a vite che si contrapporranno tra pavimentazione e soffitto ed inoltre i tubi do tergo, si possono assicurare con gli anelli da Innocenti da fissare con fisher al muro. Mi par di capire che le robe nn siano troppe, circa 4 ql.
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada aiuto mod. ISO 0,001 AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER