CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Moderatore: Junior Admin
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Grande spiegazione Alex! questo argomento dovrebbe stare sempre in cima !!
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Hai ragione.... Dobbiamo metterlo tra quelli importanti
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 155
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 11:18
- Località: Pordenone
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Salve a tutti,spero di inserire questa richiesta di aiuto nella sezione giusta,4-5 anni fa ho comprato la saldatrice telwin tecnology tig 180 AC/DC,oggi ho letto tutto questo 3D,precedentemente ho scaricato e studiato tutti i consigli,procedure e regolazioni varie di questi tipi di saldatrici,in precedenza e sporadicamente ho saldato alcuni manufatti in ferro e pur non avendo fatto dei capolavori sono rimasto soddisfatto dalla semplicità del tig considerando anche il fatto che il lavoro con cui vivo non ha nulla a che vedere con la meccanica e saldatrice,veniamo al dunque ora ho bisogno di saldare l'alluminio spessore da 1 a 2mm ho messo in pratica tutte le regolazioni di cui dispone la mia macchina in base a quello che ho letto ho consumato un'intera bombola di gas tutti i ritagli di alluminio in mio possesso ma a parte qualche misero cordone appena guardabile non ho avuto la soddisfazione di riuscire a fare di meglio,probabilmente ho confuso i parametri o li ho interpretati male,tipo ho letto 30 a per millimetro di spessore e da un'altra parte ho letto 30 a per mm di spessore che si vuole penetrare,com'è la questione? per questa saldatura di prova di sicuro ho impostato la saldatrice in AC ho inserito il pulsato e ho impostato 60 a visto che l'alluminio è da 2 mm, elettrodo blu (2% di lantanio punta piatta) da 1,6mm e riporto con bacchetta pre e post gas.
Dalle foto allegate si riesce a capire cosa sbaglio e dove ? per ottenere un discreto risultato e per avere una buona base di partenza mi consigliate i parametri giusti?
grazie a tutti quelli che vorranno intervenire.
Dalle foto allegate si riesce a capire cosa sbaglio e dove ? per ottenere un discreto risultato e per avere una buona base di partenza mi consigliate i parametri giusti?
grazie a tutti quelli che vorranno intervenire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 196
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
- Località: Calenzano (Fi)
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
fare quegli accrocchi di "arte moderna" con otto spessori diversi che come si scaldano cominciano a bollire tipo geysere senza magari avere il pedale non ti serve a niente (sinceramente nemmeno io che lo faccio di mestiere senza pedale ci riuscirei)
il metodo migliore per imparare è sempre questo...ti prendi un bel foglio di lamiera da 3-4mm e ti alleni a stendere i cordoni
https://www.youtube.com/watch?v=cwB4PESPAlI
poi dopo scendi di spessore
1-Non usare il pulsato
2-L'elettrodo lantaniato lo puoi affilare come se saldassi in DC perchè la punta REGGE (io sinceramente preferisco i ceriati)
3-COMPRA IL PEDALE SE NON CE L'HAI TI CAMBIA LA VITA
il metodo migliore per imparare è sempre questo...ti prendi un bel foglio di lamiera da 3-4mm e ti alleni a stendere i cordoni
https://www.youtube.com/watch?v=cwB4PESPAlI
poi dopo scendi di spessore
1-Non usare il pulsato
2-L'elettrodo lantaniato lo puoi affilare come se saldassi in DC perchè la punta REGGE (io sinceramente preferisco i ceriati)
3-COMPRA IL PEDALE SE NON CE L'HAI TI CAMBIA LA VITA
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 155
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 11:18
- Località: Pordenone
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Chiedo scusa agli amministratori per il mio O.T. perchè nel frattempo ho letto tutti i 3D di questa sezione e sono tanti,bene il pedale comprato,della difficoltà a saldare spessori diversi non sapevo nulla però perchè dici di togliere il pulsato? tutti gli altri intervenuti dicono sia indispensabile, io ho fatto quella specie di arte moderna perchè ho bisogno di saldare un tubo in quella posizione.
grazie.
grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: mer dic 31, 2014 16:41
- Località: parma
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
salve a tutti , vorrei alcuni suggerimenti per provare a saldare alluminio ( ho letto il post iniziale ),per lavoro ho gia' saldato con tig dc (inox)
quanti litri al minuto di argon? 10 come per l' inox
elettrodo di tungsteno puro? toriato? lantaniato?
colorazione che mi indica che la saldatura non e' troppo bruciata?
grazie
quanti litri al minuto di argon? 10 come per l' inox
elettrodo di tungsteno puro? toriato? lantaniato?
colorazione che mi indica che la saldatura non e' troppo bruciata?
grazie
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Come portata di gas va bene 9/10 litri al minuto, ovviamente se usi il gas lens puoi diminuire la portata, come elettrodo puoi usare il tungsteno puro (colore verde) ma ti consiglio gli elettrodi al cerio (colore grigio) perchè sono più resistenti.
Come corrente prendi come parametro iniziale 40 Amp per millimetro.
L'alluminio, a differenza dell'acciaio, è un ottimo conduttore di corrente e anche di calore, da freddo tende a rifiutare il materiale d'apporto, ma quando si scalda tende a fondere velocemente, quindi durante l'esecuzione della saldatura è facile che dovrai abbassare la corrente o aumentare l'avanzamento.
Ti consiglio di pulire bene i lembi con una spazzola d'acciaio per rimuovere lo strato superficiale di ossido di allumina.
La saldatura deve assumere un colore bianco come il materiale base, se è troppo "bruciata" avrai delle incicioni marginali o delle forature, ma il colore resta sembre bianco, al massimo diventa opaco.
Come corrente prendi come parametro iniziale 40 Amp per millimetro.
L'alluminio, a differenza dell'acciaio, è un ottimo conduttore di corrente e anche di calore, da freddo tende a rifiutare il materiale d'apporto, ma quando si scalda tende a fondere velocemente, quindi durante l'esecuzione della saldatura è facile che dovrai abbassare la corrente o aumentare l'avanzamento.
Ti consiglio di pulire bene i lembi con una spazzola d'acciaio per rimuovere lo strato superficiale di ossido di allumina.
La saldatura deve assumere un colore bianco come il materiale base, se è troppo "bruciata" avrai delle incicioni marginali o delle forature, ma il colore resta sembre bianco, al massimo diventa opaco.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sab gen 18, 2014 17:53
- Località: Mirandola, MO
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
In realtà l'alluminio non si brucia come l'inox. L'unica cosa è che se scaldi molto il bagno di fusione in piena penetrazione vengono a galla le impurità da ossidazione dovute al lato posteriore del cordone a contatto con l'atmosfera.
Quindi concentra l'attenzione sul bagno di fusione piuttosto che correre da subito come si fa con l'inox.
Quindi concentra l'attenzione sul bagno di fusione piuttosto che correre da subito come si fa con l'inox.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: mer dic 31, 2014 16:41
- Località: parma
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
grazie per le spiegazioni........... la punta lell'elettrodo deve essere? rotonda,troncoconica?
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Ti consiglio di fare la punta troncoconica, anche se durante la saldatura se si imposta il parametro della pulizia alto tende ad arrotondarsi, al contrario se vai in penetrazione tende a mantenersi.
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2691
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra la CEA Matrix 200 ac/dc e la più recente Matrix 2200 ?
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Anche io sto guardando per la saldatrice tig nuova. La vecchia si è rotta... poi proverò a sistemarla, ma per ora mi serve.
Ho visto le due di cui parli, ma credo che siano care per me. Non ho verificato nel dettaglio le differenze.
Io pensavo di prendere cinese di qualità (Magnum, Lockermann, Everlast, ecc), ma se trovassi un buon compromesso made in Italy, potrei pensarci.
Su che ordine di cifre siamo per le CEA?
Ho visto le due di cui parli, ma credo che siano care per me. Non ho verificato nel dettaglio le differenze.
Io pensavo di prendere cinese di qualità (Magnum, Lockermann, Everlast, ecc), ma se trovassi un buon compromesso made in Italy, potrei pensarci.
Su che ordine di cifre siamo per le CEA?
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2691
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
usate si trovano tra i 1000 e i 1500 saldatrici da circa 200A monofase.
sul nuovo la CEA mi pare costi sui 3200€ il modello con schermo digitale (X220) e 2600€ il modello prima senza schermo digitale, il rivenditore mi ha detto che sul modello nuovo hanno implementato una funzione di saldatura a punti per l'inox che lascia un lavoro finito simile al laser, non viene nero il pezzo e non necessita di decappaggio.
in ogni caso il nuovo per me è improponibile, devo stare sull'usato.
come caratteristiche sapete dirmi se è carente rispetto a Cebora o Lincoln o simili?
sul nuovo la CEA mi pare costi sui 3200€ il modello con schermo digitale (X220) e 2600€ il modello prima senza schermo digitale, il rivenditore mi ha detto che sul modello nuovo hanno implementato una funzione di saldatura a punti per l'inox che lascia un lavoro finito simile al laser, non viene nero il pezzo e non necessita di decappaggio.
in ogni caso il nuovo per me è improponibile, devo stare sull'usato.
come caratteristiche sapete dirmi se è carente rispetto a Cebora o Lincoln o simili?
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Usate ne cerco da parecchio ma, nella nostra zona, non ne trovo.
Adesso stavo guardando Helvi (made in Italy) e Gys (made in France), entrambe sotto i 2000, nuove.
Io di Cea usavo una vecchia (presumo anni 80) mig a trasformatori da 400A ed è ancora lì, perfettamente funzionante, ma non più utilizzata. Presumo siano prodotti di qualità, ma non sono così esperto (anzi..).
In generale una buona idea della qualità dei componenti, lo da il ciclo di lavoro: quelle top hanno almeno il 60% a piena potenza, quelle intermedie sul 40%, mentre quelle economiche, sono sul 25%
Adesso stavo guardando Helvi (made in Italy) e Gys (made in France), entrambe sotto i 2000, nuove.
Io di Cea usavo una vecchia (presumo anni 80) mig a trasformatori da 400A ed è ancora lì, perfettamente funzionante, ma non più utilizzata. Presumo siano prodotti di qualità, ma non sono così esperto (anzi..).
In generale una buona idea della qualità dei componenti, lo da il ciclo di lavoro: quelle top hanno almeno il 60% a piena potenza, quelle intermedie sul 40%, mentre quelle economiche, sono sul 25%
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2691
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Sulle 220 non ne ho trovata nessuna in grado di dare il 60% a piena potenza, nemmeno MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) o lincoln.
A 380V di taglia da 230-300A non ho ancora trovato assolutamente nulla
A 380V di taglia da 230-300A non ho ancora trovato assolutamente nulla