Riporto su acciaio nitrurato.

Moderatore: Junior Admin

HOMEMADER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 15, 2015 08:40
Località: Napoli (Vomero)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da HOMEMADER »

Ciao. Magari se ho aperto un topic vuol dire che ho bisogno di informazioni che so che voi potete darmi, quindi probabilmente appena ho possibilità, STRANAMENTE mi collego e rispondo. Ma non tutti ci arrivano, lo capisco...
tornando a noi, il motore è una specie di prototipo. L'albero motore è di un 100cc 4t ( corsa 49mm invece dei 41,8 originali), il pistone è un malossi 53mm di derivazione pit bike (39mm orig.), il cilindro è sempre del 100cc, 50mm alesato a 53. La vespa non è di 15 anni fa, 15 anni fa non esisteva nemmeno il motore 50 4t della piaggio... la testata deriva dal penultimo modello di vespa, messa in commercio nel 2009. Come già detto è molto particolare e molto più performante, tanto da permettere a un motore 50 4t di avere la stessa "cavalleria" di un 50 2t.
Ovviamente c'è tutta l'elaborazione intorno. Dovrei chiedere anche un paio di cose per quanto riguarda interferenze e tolleranze di astucci a rulli, posso chiedere quà o apro un altro topic nellq sezione adatta?
Avatar utente
b.valk3
segretaria del capo
Messaggi: 10902
Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Località: oggiona (va)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da b.valk3 »

[zinzin.gif] qualche foto ...aiuterebbe,renderebbe il tutto piu' interessante :mrgreen:
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
HOMEMADER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 15, 2015 08:40
Località: Napoli (Vomero)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da HOMEMADER »

Ho provato a mettere delle foto, ma non le carica. Forse devo metterle dal pc, appena riesco lo faccio.
Avatar utente
giulianaivana
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: lun feb 04, 2013 14:35
Località: Caserta

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da giulianaivana »

Forse......

:???: :???: :???:

...non hai vinto, ritenta :rotfl:
la vita può essere a colori, oppure in bianco e nero, l'importante è non essere daltonici
Avatar utente
b.valk3
segretaria del capo
Messaggi: 10902
Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Località: oggiona (va)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da b.valk3 »

devi mandarle per posta :mrgreen:
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
HOMEMADER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 15, 2015 08:40
Località: Napoli (Vomero)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da HOMEMADER »

Dici che dal pc sarò più fortunato?
Datemi gli indirizzi che le sviluppo e ve le invio direttamente a casa z:)
HOMEMADER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 15, 2015 08:40
Località: Napoli (Vomero)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da HOMEMADER »

Queste sono alcune foto della testata.
Immagine
Immagine
Immagine
HOMEMADER
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 15, 2015 08:40
Località: Napoli (Vomero)

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da HOMEMADER »

Adesso che le foto ci sono, nessuno risponde più?
mich16827
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 166
Iscritto il: sab gen 18, 2014 17:53
Località: Mirandola, MO

Re: Riporto su acciaio nitrurato.

Messaggio da mich16827 »

Sì, ma cosa vuoi sapere di più?

Ripetiamo:

apporto er-70 s2 o s3;
se proprio vuoi farlo a cannello, tecnologia ormai in disuso per la tua applicazione, scegli con cura la pasta disossidante, sappi che sarai pesantemente a rischio porosità. Fiamma ossiacetilenica, rimuovi il trattamento superficiale e arrangiati.

Se vuoi evitarti grattacapi inutili TIG, TIG, e ancora TIG.

E questi sono consigli che hai già ricevuto.
Dopo avrai bisogno di fresare per ripristinare dimensioni e geometrie corrette o desiderate ed eventualmente portare a nitrurare. Auguri.
Rispondi

Torna a “Saldatura ossiacetilenica OFW”