CNCZZARE UN'AFFILATRICE
Moderatore: Junior Admin
-
lucamoto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
CNCZZARE UN'AFFILATRICE
da molto tempo ho in mente di avere delle cnc, ma purtroppo il tempo mi manca sempre e ho dovuto tralasciare,ma questa volta sono male intenzionato,non posso aspettare più.dopo alcuni tentativi con una semplice scheda 3 assi che alla fine sono riuscito a far funzionare dopo
1 6560 bruciato e altri 2 a metà perchè i motori sono grandicelli per essa, ho deciso di prendere qualcosa migliore come i 2m542 che pare funzionino abbastanza bene, ho pensato di metterli dentro il pc per ragioni di spazio col dubbio di interferenze ho fatto una paretina in ferro e piazzato sotto una ventola azionata come anche la breackboard dall'alimentatore del pc, tranne i driver che ho pensato di alimentarli esternamente con una tensione di 38v (dispongo di un trasfo. di un vecchio amplificatore che mi dà +38 0 -38 penso di collegarli in parallelo) visto che i driver sopportano 50v e avendo letto che i motori (3 nema 23 3,3A e uno ancora da decidere per il 4) non risentono tanto delle tensioni più elevate credo sia un buon compromesso.per adesso sono impegnato completare i collegamenti dei pls dir e ena dei driver che penso di poter accenderli tramite un interruttore che secondo mè porterebbe qualche piccolo vantaggio.ecco la foto della "cavia" che non maltratterò a livello strutturale per quelle dell'elettronica mi tocca rifarle perche non entrano.
1 6560 bruciato e altri 2 a metà perchè i motori sono grandicelli per essa, ho deciso di prendere qualcosa migliore come i 2m542 che pare funzionino abbastanza bene, ho pensato di metterli dentro il pc per ragioni di spazio col dubbio di interferenze ho fatto una paretina in ferro e piazzato sotto una ventola azionata come anche la breackboard dall'alimentatore del pc, tranne i driver che ho pensato di alimentarli esternamente con una tensione di 38v (dispongo di un trasfo. di un vecchio amplificatore che mi dà +38 0 -38 penso di collegarli in parallelo) visto che i driver sopportano 50v e avendo letto che i motori (3 nema 23 3,3A e uno ancora da decidere per il 4) non risentono tanto delle tensioni più elevate credo sia un buon compromesso.per adesso sono impegnato completare i collegamenti dei pls dir e ena dei driver che penso di poter accenderli tramite un interruttore che secondo mè porterebbe qualche piccolo vantaggio.ecco la foto della "cavia" che non maltratterò a livello strutturale per quelle dell'elettronica mi tocca rifarle perche non entrano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
luk2k
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
Come cavia per iniziare povei scegliere qualcosa con meno di 150 assi 
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
Ottima idea iniziare con una affilatrice verticale... 
- Joshua Tree
- utente sotto controllo
- Messaggi: 26
- Iscritto il: gio ott 30, 2014 19:52
- Località: Milano
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
Ciao,
su quei driver di solito ENA (enable) non si collega; solo step e dir [poi magari stasera mi informo meglio]. L'elettronica a parte al PC è meglio, boxata in metallo con fori non schermati < di 3mm (ventola).
Comunque interessante... ti seguo.
su quei driver di solito ENA (enable) non si collega; solo step e dir [poi magari stasera mi informo meglio]. L'elettronica a parte al PC è meglio, boxata in metallo con fori non schermati < di 3mm (ventola).
Comunque interessante... ti seguo.
Survive is not relevant, living.. is!
-
lucamoto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
effettivamente ci sono più assi in questa che sù tutte le macchine che ho
poi me la trovo bella e pronta con la x su carrelli, la y metterò la vite a ricircolo e sulla z solo il motore con cinghia credo, per il 4° c'è da mettere solo il motore, i 2 problemi che ancora non ho risolto ma sto meditando sono su come movimentare la x su chiocciola a ricircolo o semplicemente con cinghia, e sulla z devo trovare un sistema valido per evitare il gioco dell'albero che è rotondo con chiavetta. per gli ena sò che si dovrebbero collegare a +5 per accenderli e infatti penso di alimentarli con un'interruttorino, ma stò ancora informandomi.
poi me la trovo bella e pronta con la x su carrelli, la y metterò la vite a ricircolo e sulla z solo il motore con cinghia credo, per il 4° c'è da mettere solo il motore, i 2 problemi che ancora non ho risolto ma sto meditando sono su come movimentare la x su chiocciola a ricircolo o semplicemente con cinghia, e sulla z devo trovare un sistema valido per evitare il gioco dell'albero che è rotondo con chiavetta. per gli ena sò che si dovrebbero collegare a +5 per accenderli e infatti penso di alimentarli con un'interruttorino, ma stò ancora informandomi.
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
Da quello che ho visto in giro.., semplicemente al posto della manovella ci mettono uno stepper in diretta. Altri scelgono stepper con albero che esce da entrambi i lati per reinfilarci la manovella ed avere cosi' la doppia opzione cnc-manuale. Poi boh..
To die, you got to be alive first..
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
In genere gli ingressi digitali hanno già una resistenza di pull up.
Nel caso non ci fosse, non collegherei direttamente al +5 ma sempre tramite una resistenza di qualche migliaio di ohm, se non altro per evitare il botto quando per qualche motivo metti l'enable a massa...
Nel caso non ci fosse, non collegherei direttamente al +5 ma sempre tramite una resistenza di qualche migliaio di ohm, se non altro per evitare il botto quando per qualche motivo metti l'enable a massa...
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
ma con una affilatrice cnc cosa ci fai ? di solito si usano solo in produzioni di serie , per la raffilatura si usa la manuale , ogni fresa è un mondo apparte per l'affilatura.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
lucamoto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
i motori sono a 2 uscite, quindi stà bene il fatto dei volantini collegati su di essi, sul fatto dei collegamenti sono al corrente delle resistenze se si alimentano coll'alimentatore dei motori, ma io li alimento con quello del pc,comunque mi stò ancora informando prima di fare danno.
sul fatto di cosa si fà con un'affilatrice ci ho riflettuto, a parte i dischi da taglio e le frese a candela che si possono fare spesso, io penso di ruotare il mandrino in verticale e ci viene una piccola fresatrice, non per passate profonde ovviamente, (ma io su questo non ho fretta, anche se pesa circa 200 kg,è tutta di ghisa massiccia)ma per piccole lavorazioni con fresette e rettifiche varie credo vada bene. poi i motori che ho da un pò sono quelli,mi trovo già una meccanica quasi completa.....
GIà sto montando le viti a ricircolo sulla Induma
sul fatto di cosa si fà con un'affilatrice ci ho riflettuto, a parte i dischi da taglio e le frese a candela che si possono fare spesso, io penso di ruotare il mandrino in verticale e ci viene una piccola fresatrice, non per passate profonde ovviamente, (ma io su questo non ho fretta, anche se pesa circa 200 kg,è tutta di ghisa massiccia)ma per piccole lavorazioni con fresette e rettifiche varie credo vada bene. poi i motori che ho da un pò sono quelli,mi trovo già una meccanica quasi completa.....
GIà sto montando le viti a ricircolo sulla Induma
-
lucamoto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
ecco altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joshua Tree
- utente sotto controllo
- Messaggi: 26
- Iscritto il: gio ott 30, 2014 19:52
- Località: Milano
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
Ciao,
sull'uso di ena+ ena- in rete non c'è molto.. Sinceramente io li ho sempre lasciati disconnessi però magari possono servire ma non ho ancora capito a cosa.
I motori sono al limite come capacità per spostare un macchinario del genere, magari non andare oltre il mezzo passo (nel settare i micropassi) per avere più coppia ed incrocia le dita.
Joshua
sull'uso di ena+ ena- in rete non c'è molto.. Sinceramente io li ho sempre lasciati disconnessi però magari possono servire ma non ho ancora capito a cosa.
I motori sono al limite come capacità per spostare un macchinario del genere, magari non andare oltre il mezzo passo (nel settare i micropassi) per avere più coppia ed incrocia le dita.
Joshua
Survive is not relevant, living.. is!
-
lucamoto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
a quanto ho capito cambia qualcosa a livello di risposta al segnale, sembr che se a on ritardano il rilascio dell'eccitazione,ma devo ancora capire bene. per i motori penso di ridurre almeno di 2 o anche più, vedremo, in qualche modo risolverò 
-
lucamoto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: CNCZZARE UN'AFFILATRICE
effettivamente all'inizio pensavo 5:1,di più per l'inerzia della x le viti sono passo 4 x e y e p 2 per la z non a ricircolo.