Domandona di elettronica

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
macimix
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 42
Iscritto il: ven giu 24, 2011 23:08
Località: Mira (VE)

Domandona di elettronica

Messaggio da macimix »

Ciao Ragazzi!
Sapete dirmi come con un inverter (saldatrice MMA o TIG ) si possano variare oltre agli ampere anche i volt della saldatura?
Ho visto che su certe saldatrici il voltaggio a vuoto è in media dai 75V ai 90V che poi diventano dai 14V ai 30-35V in saldatura, e che questi si possono far variare (tipo dai 20V ai 30V per MMA) a seconda del tipo di elettrodo in uso.
Ora, leggendo questi post sulla MCRABAN (LA REGINA DELLE TENEBRE) ho visto che per cambiare il voltaggio si doveva intervenire sulle spire del trasformatore. E questo mi ha fritto il cervello [zinzin.gif]
Pensavo che es. a 80V a vuoto corrispondessero 30V in saldatura con un tipo di elettrodo e sempre con 80V a vuoto 25V con un'altro tipo di elettrodo.
C'è qualche tipo di elettronica che permette di regolare il voltaggio?
Aiutatemi!!!!! :mrgreen:
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Domandona di elettronica

Messaggio da Raban »

secondo me quello che dici e' semplicemente l'arc force ...
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Domandona di elettronica

Messaggio da McMax »

La saldatrice è una sorgente a corrente costante, la tensione varia in funzione del carico come il buon vecchio ohm insegna.
A prescindere dal fatto che sia o meno una saldatrice, in una maglia di alimentazione puoi controllare solo uno dei parametri: o tensione, o corrente. Più in dettaglio hai 2 opzioni:
1 - controlli la tensione e limiti la corrente
2 - controlli a corrente e limiti la tensione
Nelle saldatrici in genere controlli solo la corrente (senza limitare la tensione); la tensione a vuoto è data semplicemente dalla relazione tra tensione di ingresso e rapporto spire del trasformatore mentre quella a carico è funzione della corrente impostata e del carico. Nel caso specifico il carico è l'arco elettrico che farà variare la tensione in funzione della lunghezza dell'arco.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
macimix
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 42
Iscritto il: ven giu 24, 2011 23:08
Località: Mira (VE)

Re: Domandona di elettronica

Messaggio da macimix »

Grazie! per la delucidazione.
Allora per avere una buona sldabilità di tutti i tipi di elettrodi questa viene mantenuta tramite l'elettronica che tiene "a bada " la corrente di saldatura.
Grazie ancora Raban e McMax,

Macimix
bell47
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1435
Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Località: Siracusa

Re: Domandona di elettronica

Messaggio da bell47 »

Aggiungo che esistono macchine che ti permettono anche di variare la tensione , tipo le innominate generalmente sono quelle che possono lavorare
con 600A la tensione arriva a 100v che puoi regolare a tuo piacimento , noi di solito le usavamo per collegare le molettine che funzionavano a 60v
e le lampade che funzionavano 48v o 24v , oltre ovviamente per saldare con elettrodi particolari tipo cellulosico.
Avatar utente
miughe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Località: Milano

Re: Domandona di elettronica

Messaggio da miughe »

Alcune Lincoln MMA hanno la possibilità di avere due o tre voltaggi a vuoto diversi (Modalità SOFT, a più basso voltaggio a vuoto, e CRISP, voltaggio più alto), selezionabili tramite pulsante, probabilmente il tutto è ottenuto elettronicamente variando la tensione di base che arriva sul primario.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Domandona di elettronica

Messaggio da McMax »

Corretto, variando la tensione al primario tramite un preregolatore si può per conseguenza variare quella al secondario: ma comunque sarà quello a vuoto che varierà; quello a carico, essendo un generatore di corrente, non è regolabile.
Alternativamente si può fare prevedendo delle connessioni multiple sul trasformatore, selezionabili tramite commutatori... se le macchine sono vecchie e permettono queste regolazioni l'unico modo efficiente è questo...
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Rispondi

Torna a “Saldatura tig GTAW”