IL MIO 708
Moderatore: Junior Admin
Re: IL MIO 708
Il banco del 0708 è fatto di lamiera piegata...
Se vuoi un consiglio, ascolta Fab (Autronic) e con 140€ (ma anche meno...) ti prendi un banchetto bello pronto. Oppure, fai un rettangolo con profilati quadrati 4x4 (cm, non mm....), quattro piedi 4x4, nel rettangolo fai 2 traverse per imbullonare il tornio (che ha 2 fori, uno per ogni appoggio), poi ti fai dare il file della vasca raccoglitrucioli che ha fatto Spike, la allunghi di 5cm (perché è un po' corta) e monti la vasca sul "tavolino", il tornio sulla vasca ed hai finito. Chiaramente ti suggerisco di collegare le 4 gambe con una struttura ad H sempre in profilati 4x4... costo di tutto? un'ottantina di € se compri il materiale nuovo....
Se vuoi un consiglio, ascolta Fab (Autronic) e con 140€ (ma anche meno...) ti prendi un banchetto bello pronto. Oppure, fai un rettangolo con profilati quadrati 4x4 (cm, non mm....), quattro piedi 4x4, nel rettangolo fai 2 traverse per imbullonare il tornio (che ha 2 fori, uno per ogni appoggio), poi ti fai dare il file della vasca raccoglitrucioli che ha fatto Spike, la allunghi di 5cm (perché è un po' corta) e monti la vasca sul "tavolino", il tornio sulla vasca ed hai finito. Chiaramente ti suggerisco di collegare le 4 gambe con una struttura ad H sempre in profilati 4x4... costo di tutto? un'ottantina di € se compri il materiale nuovo....
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Re: IL MIO 708
il banchetto bello e pronto ha il problema della lamiera che non ha tutti e 4 i bordi rialzati e chiusi, quindi non avrei una vasca per i trucioli/refrigerante ottimale...
ho fatto un'altra bozza, questa volta tutta in acciaio 40x40, per semplificare la cosa.
la parte in blu è una lamiera che ci salderei.
la vasca la faccio in lamiera zincata spessore 2,5(è esagerato??) 1150x550mm , in modo che la lamiera sporga di 2,5cm per lato del rettangolo di base
dai che in settimana devo procurarmi il ferro che forse il 708 arriva per venerdì

ho fatto un'altra bozza, questa volta tutta in acciaio 40x40, per semplificare la cosa.
la parte in blu è una lamiera che ci salderei.
la vasca la faccio in lamiera zincata spessore 2,5(è esagerato??) 1150x550mm , in modo che la lamiera sporga di 2,5cm per lato del rettangolo di base
dai che in settimana devo procurarmi il ferro che forse il 708 arriva per venerdì
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IL MIO 708
la mia vasca è in lamiera da 15/10 (1,5mm) e ti assicuro che è molto molto spessa! Tanto spessa che dopo averla tranciata non è stato necessario neppure ripiegarla, perché non è tagliente!
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Re: IL MIO 708
Se così sottile va bene, potrei anche farla in acciaio inox!
Sapete quanto mi verrà a costare mezzo quadrato di foglio da 15 o 20 decimi??
Il bordo inferiore del coperchio scatola ingranaggi quanto è alto rispetto al basamento che poggia sul banco? Dalle foto sembrerebbe un paio di cm... Riuscite a darmi una misura ??
Ho visto che la versione del 708 che ho ordinato ha una paratia para trucioli verticale di serie, mi sembra che sporga ben più della base del tornio ... Forse dovrei attendere di averlo sotto gli occhi per realizzare il banchetto ed andare a colpo sicuro con le dimensioni!! Voi che dite?
Altro quesito: il rubinetto con il flessibile per il refrigerante lo fisso al carrino??
Sapete quanto mi verrà a costare mezzo quadrato di foglio da 15 o 20 decimi??
Il bordo inferiore del coperchio scatola ingranaggi quanto è alto rispetto al basamento che poggia sul banco? Dalle foto sembrerebbe un paio di cm... Riuscite a darmi una misura ??
Ho visto che la versione del 708 che ho ordinato ha una paratia para trucioli verticale di serie, mi sembra che sporga ben più della base del tornio ... Forse dovrei attendere di averlo sotto gli occhi per realizzare il banchetto ed andare a colpo sicuro con le dimensioni!! Voi che dite?
Altro quesito: il rubinetto con il flessibile per il refrigerante lo fisso al carrino??
Re: IL MIO 708
la fervi è stata rapidissima ed il tornio stamattina è arrivato!!!
classica "bara" di legno, fortunatamente intatta e senza alcun segno di urto/maldestrezza del vettore
apro controllo tutto e sembra non manchi niente!
decido di partire dalla pulizia delle guide, carrino&co. vado di petrolio bianco, pezza
ancora devo finire a levarne un po' di quella sostanza protettiva simil "grasso" che mettono!!! che altro prodotto potrei usare?? devo insistere un po' di più?
dentro la scatola ingranaggi c'era di tutto, schegge trucioli pezzi di vernice e un putrido olio.
ora mi chiedo, mi conviene tirar giù tutto o vado di lavaggi con petrolio bianco e con santa pazienza tiro su dal fondo man man lo schifo senza toccare gli ingranaggi??
devo dire che sono rimasto sorpreso nella discreta cura di questo tornietto. l'unico difetto riscontrato(più o meno ho smontato già il 60% del tornio) è una vitarella che tiene la ghiera di un cambio marcia...poca cosa, tiro giù e via di helicoil!!!
spero che per il fine settimana potrò iniziare a montare l'autocentrante ed iniziare a metterlo "in paro"
a voi una carrellata di foto...
classica "bara" di legno, fortunatamente intatta e senza alcun segno di urto/maldestrezza del vettore
apro controllo tutto e sembra non manchi niente!
decido di partire dalla pulizia delle guide, carrino&co. vado di petrolio bianco, pezza
dentro la scatola ingranaggi c'era di tutto, schegge trucioli pezzi di vernice e un putrido olio.
ora mi chiedo, mi conviene tirar giù tutto o vado di lavaggi con petrolio bianco e con santa pazienza tiro su dal fondo man man lo schifo senza toccare gli ingranaggi??
devo dire che sono rimasto sorpreso nella discreta cura di questo tornietto. l'unico difetto riscontrato(più o meno ho smontato già il 60% del tornio) è una vitarella che tiene la ghiera di un cambio marcia...poca cosa, tiro giù e via di helicoil!!!
spero che per il fine settimana potrò iniziare a montare l'autocentrante ed iniziare a metterlo "in paro"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IL MIO 708
altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: IL MIO 708
ok inizia a truciolare , poi se serve fai qualche aggiustamento.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: IL MIO 708
si vede che io ho avuto più fortuna nel mio gtg la scatola del cambio era pulita e verniciata molto meglio, solo la vernice sotto le due manopole del cambio era ed è colorata dalle perdite di olio, monta un autocentrante da 80 o da 125 ?
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: IL MIO 708
Autocentrante 125 3+3
Quanto olio devo mettere?
Cosa mi dite riguardo alla pulizia della scatola ingranaggi? Non posso usarlo così, ci sono terra sassi e trucioli dentro..
Onorino giustamente le modifiche e gli aggiustamenti me li dovrei (e farò proprio così) dopo aver riempito almeno 3-4 secchi di trucioli, però un minimo devo renderlo accettabile prima!!
P.s. Sono rimasto stupito dalla robustezza della lamiera di protezione posteriore, sembrava una ciofeca in foto, invece è solida e ben fatta!!
I perni delle manopole hanno un o-ring di serie, non ho notato trafilaggi!!
Quanto olio devo mettere?
Cosa mi dite riguardo alla pulizia della scatola ingranaggi? Non posso usarlo così, ci sono terra sassi e trucioli dentro..
Onorino giustamente le modifiche e gli aggiustamenti me li dovrei (e farò proprio così) dopo aver riempito almeno 3-4 secchi di trucioli, però un minimo devo renderlo accettabile prima!!
P.s. Sono rimasto stupito dalla robustezza della lamiera di protezione posteriore, sembrava una ciofeca in foto, invece è solida e ben fatta!!
I perni delle manopole hanno un o-ring di serie, non ho notato trafilaggi!!
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: IL MIO 708
olio fino al limite alto della spia livello ovvero ne metti fino a coprire tutto il vetro, per pulizia vai di petrolio inclinando il tornio in avanti o meglio sul dietro in modo che il petrolio esca portandosi dietro i residui, alla fine soffiata per bene con aria per asciugare i residui di petrolio e poi metti l' olio, esagerando dopo qualche ora di utilizzo cambi di nuovo l' olio, io ho ancora l 'olio originale dentro, ci ho messo una calamita appesa in un angolo, in quattro anni ho raccolto meno di una decina di frammenti di metallo tutti nel primo mese poi più niente
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
-
Autronic
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
- Località: Macerata
Re: IL MIO 708
Appena scaricato l'hai già fatto a pezzetti!!!
Ma l'hai provato?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Albert Einstein
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Albert Einstein
Re: IL MIO 708
Chiaro che l'ho provato
Sto rimontando pian pianino....
Sto rimontando pian pianino....
-
tomas
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 400
- Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
- Località: imola
- Contatta:
Re: IL MIO 708
Nicio ti consiglio di smontare la testa e tutti gli ingranaggi compresi i cuscinetti .
Ti spiego perché :(ho anch 'io il 708)
All' interno della fusione della testa ci sono delle superfici irregolari dove ci sono le sedi dei cuscinetti il materiale è più spesso per poi assottigliarsi , specialmente in basso in queste cavità c'è della terra di fusione incrostata rimasta li ma che con le vibrazioni e il tempo n
on ci rimane.
Puoi immaginare quando si stacca cosa succede.
Io il tornio l'ho smontato tutto pezzo per pezzo , sostituito tutte le viti , cuscinetti , oring ;
Sbavato tutti i pezzi di cui è composto , riverniciato l' interno della cassa ingranaggi con vernice anti olio.
Poi regolato lardoni e cuscinetti mandrino(c'è un mio post al riguardo ) poi incominciato a fare tutte quelle piccole modifiche/migliorie di cui il forum è pieno di informazioni.
Quindi io ti consiglio se ne hai i mezzi-conoscenze-capacità' di fare tutte le cose che ti ho elencato per avere una macchina degna di quel nome.
Così come sono a mio parere questi torni servono a ben poco.
Senza contare quello che poi si rompe che si trasforma in tempo perso , soldi spesi, scocciature e incavolature varie.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Ti spiego perché :(ho anch 'io il 708)
All' interno della fusione della testa ci sono delle superfici irregolari dove ci sono le sedi dei cuscinetti il materiale è più spesso per poi assottigliarsi , specialmente in basso in queste cavità c'è della terra di fusione incrostata rimasta li ma che con le vibrazioni e il tempo n
on ci rimane.
Puoi immaginare quando si stacca cosa succede.
Io il tornio l'ho smontato tutto pezzo per pezzo , sostituito tutte le viti , cuscinetti , oring ;
Sbavato tutti i pezzi di cui è composto , riverniciato l' interno della cassa ingranaggi con vernice anti olio.
Poi regolato lardoni e cuscinetti mandrino(c'è un mio post al riguardo ) poi incominciato a fare tutte quelle piccole modifiche/migliorie di cui il forum è pieno di informazioni.
Quindi io ti consiglio se ne hai i mezzi-conoscenze-capacità' di fare tutte le cose che ti ho elencato per avere una macchina degna di quel nome.
Così come sono a mio parere questi torni servono a ben poco.
Senza contare quello che poi si rompe che si trasforma in tempo perso , soldi spesi, scocciature e incavolature varie.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/
http://www.querciatomas.altervista.org/
Re: IL MIO 708
Se ne hai le possibilità e le capacità anche io ti suggerisco di seguire il consiglio di Tomas. In particolare la terra di fusione rompe parecchio.... Se hai possibilità di verniciare l'interno della scatola, ancora meglio. Di certo sti torni non sono tutti uguali. Il mio BV20BL (marchiato Nutool MC550) è arrivato con una crepa (!!!) nella testa. Funzionava benissimo, era silenzioso, andava una meraviglia! Però aveva una crepa! Così ho parlato con il venditore (serissimo! Catocci Macchine. Mi sono trovato molto bene) che ha predisposto il ritiro della mia e me ne ha mandata un'altra. Questa nuova testa (che attualmente è montata) non ha crepe, ma non è silenziosa allo stesso modo, ho dovuto invertire i selettori perchè ingranavano male le marce, l'allineamento tra le ruote dentate non è perfetto come lo era nell'altro tornio....
Oltre a cambiare tutte le viti, ti suggerirei di procurarti dei buoni maschi (ma buoni, non cinesate) e ripassare tutti i fori filettati! Vedrai che caxxo di filettature che fanno i cinesi... Poi, se vuoi evitare trafilamenti di olio dalla testa, dall'interno riempi di grasso i fori passanti delle viti (ce ne sono un sacco...).
A proposito Tomas, ma lo stai usando il tornio? come va?
Oltre a cambiare tutte le viti, ti suggerirei di procurarti dei buoni maschi (ma buoni, non cinesate) e ripassare tutti i fori filettati! Vedrai che caxxo di filettature che fanno i cinesi... Poi, se vuoi evitare trafilamenti di olio dalla testa, dall'interno riempi di grasso i fori passanti delle viti (ce ne sono un sacco...).
A proposito Tomas, ma lo stai usando il tornio? come va?
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Re: IL MIO 708
Mi riuscite ad elencare passo passo la procedura se smontare gli ingranaggi??