generatore eolico
Moderatore: Junior Admin
Re: generatore eolico
Capito, solo una cosa, ma gli attriti di solito non sono dati dalla normale rispetto alla superficie? Oppure con sforzi tangenziali si intende un altro concetto?
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
- Località: Caponago (MB)
Re: generatore eolico
bravo, bell'osservazione.
gli attriti in "meccanica" sono dati dalla forza normale alla superficie per il suo coefficiente di attrito.
Nei fluidi però questo non è possibile,perchè un fluido soggetto a forza normale... si sposta (immagina di mettere un peso dentro ad un pentolino d'acqua) anzi... proprio per definizione, un fluido è un qualcosa che non è in grado di sostenere sforzi normali.
Si è trovato che nei fluidi ciò che crea l'attrito è lo scorrimento dei vari filetti fluidi uno sull'altro, attraverso la viscosità (che si oppone appunto allo scorrimento, così come il coefficiente di attrito si oppone al movimento)
in pratica, se tu hai una vena fluida che scorre completamente alla stessa velocità, non c'è nessun attrito, mentre se nel tuo flusso hai velocità diverse, allora c'è attrito.
Gli sforzi tangenziali (ovvero l' "attrito") è la conseguenza di questo.
Ecco, diciamo che un immagine piuttosto significativa può essere questa: nella meccanica normale per muovere una cassa la spingi sulla sua faccia perpendicolare al terreno (ovvero, come si fa di solito), mentre nella fluidodinamica la spingi agendo sulla faccia parallela al terreno (quella sopra).
Se ti interessa, ti consiglio un libricino magnifico, se non ricordo male si intitola "profili veloci" di Shapiro. Ti consiglio di leggerlo (e fidati... ti piacerà assai!) prima di avventurarti in qualsiasi argomento di aerodinamica-fluidodinamica...
gli attriti in "meccanica" sono dati dalla forza normale alla superficie per il suo coefficiente di attrito.
Nei fluidi però questo non è possibile,perchè un fluido soggetto a forza normale... si sposta (immagina di mettere un peso dentro ad un pentolino d'acqua) anzi... proprio per definizione, un fluido è un qualcosa che non è in grado di sostenere sforzi normali.
Si è trovato che nei fluidi ciò che crea l'attrito è lo scorrimento dei vari filetti fluidi uno sull'altro, attraverso la viscosità (che si oppone appunto allo scorrimento, così come il coefficiente di attrito si oppone al movimento)
in pratica, se tu hai una vena fluida che scorre completamente alla stessa velocità, non c'è nessun attrito, mentre se nel tuo flusso hai velocità diverse, allora c'è attrito.
Gli sforzi tangenziali (ovvero l' "attrito") è la conseguenza di questo.
Ecco, diciamo che un immagine piuttosto significativa può essere questa: nella meccanica normale per muovere una cassa la spingi sulla sua faccia perpendicolare al terreno (ovvero, come si fa di solito), mentre nella fluidodinamica la spingi agendo sulla faccia parallela al terreno (quella sopra).
Se ti interessa, ti consiglio un libricino magnifico, se non ricordo male si intitola "profili veloci" di Shapiro. Ti consiglio di leggerlo (e fidati... ti piacerà assai!) prima di avventurarti in qualsiasi argomento di aerodinamica-fluidodinamica...
Re: generatore eolico
se lo trovo non manchero certamente di dargli perlomeno una sfogliata
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: generatore eolico
Ciao
mi è d'obbligo fare i complimenti per il progetto accurato e ben realizzato...
unico appunto è che non si è fatto caso all'errore più subdolo in cui incappano quasi tutti:
l'elica è montata direttamente sull'asse dell'alternatore, così andiamo ad incanalare tutte le forze (anche quelle distruttive) sul povero asse che non è progettato per resistere a tali forze...
L'ideale sarebbe creare un asse con triplo cuscinetto che assorbe tutte le forze in gioco su cui collegarci da un lato le pale e dall'altro l'alternatore...
Infine le pale devono avere un inclinazione in punta direzionata verso la coda
Saranno sicuramente di molta utilità i seguenti PDF ( se riesco ad inserirli)
purtroppo gli altri due non me li fa inserire, forse sono troppo grossi, peccato perchè erano più importanti
mi è d'obbligo fare i complimenti per il progetto accurato e ben realizzato...
unico appunto è che non si è fatto caso all'errore più subdolo in cui incappano quasi tutti:
l'elica è montata direttamente sull'asse dell'alternatore, così andiamo ad incanalare tutte le forze (anche quelle distruttive) sul povero asse che non è progettato per resistere a tali forze...
L'ideale sarebbe creare un asse con triplo cuscinetto che assorbe tutte le forze in gioco su cui collegarci da un lato le pale e dall'altro l'alternatore...
Infine le pale devono avere un inclinazione in punta direzionata verso la coda
Saranno sicuramente di molta utilità i seguenti PDF ( se riesco ad inserirli)
purtroppo gli altri due non me li fa inserire, forse sono troppo grossi, peccato perchè erano più importanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: generatore eolico
se non puoi inserirli per problemi di grandezza allora zippali e dividili in pezzi da 3 mega l'uno...
non so se hai winzip, winrar o altro (ovviamente se non hai nulla ciccia
), tasto destro sopra e da qualche parte ci dovrebbe essere "aggiungi ad un archivio", andando la dovresti avere fra le varie opzioni quella di splittare il file in + archivi di dimensioni minori...
non so se hai winzip, winrar o altro (ovviamente se non hai nulla ciccia

Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
- gianlorenzo1
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 7037
- Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
- Località: milano
Re: generatore eolico
fortunatamente l'alternatore usato é stato progettato per sostenere il peso dell'elica.
Dalla foto forse non si vede ma le inclinazioni delle pale sono maggiori al centro e minori alle estremità
Dalla foto forse non si vede ma le inclinazioni delle pale sono maggiori al centro e minori alle estremità
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: generatore eolico
...allora ti faccio i miei migliori auguri e ancora complimenti...
mentre per gli altri che leggeranno ho qualche link utile
http://warlock.com.au/tools/bladecalc.htm
http://otherpower.com/blades.html
http://www.velacreations.com/chispito.html
http://www.scoraigwind.com/liselotte/index.htm
http://www.yourgreendream.com/diy_pvc_blades.php
http://www.mdpub.com/Wind_Turbine/index.html
http://warlock.com.au/index.html
http://warlock.com.au/10kwblades.pdf
http://www.nd.edu/~me463c48/support/Blade_TS1.pdf
http://www.pilotsweb.com/principle/liftdrag.htm
http://www.dur.ac.uk/g.l.ingram/downloa ... design.pdf
http://www.tk560.com/vactable4.html
nell'ultimo link c'è un metodo casereccio per preformare a caldo utilizzando delle vecchie resistenze di stufe elettriche
spero di essere stato utile e un in bocca al lupo a tutti
mentre per gli altri che leggeranno ho qualche link utile
http://warlock.com.au/tools/bladecalc.htm
http://otherpower.com/blades.html
http://www.velacreations.com/chispito.html
http://www.scoraigwind.com/liselotte/index.htm
http://www.yourgreendream.com/diy_pvc_blades.php
http://www.mdpub.com/Wind_Turbine/index.html
http://warlock.com.au/index.html
http://warlock.com.au/10kwblades.pdf
http://www.nd.edu/~me463c48/support/Blade_TS1.pdf
http://www.pilotsweb.com/principle/liftdrag.htm
http://www.dur.ac.uk/g.l.ingram/downloa ... design.pdf
http://www.tk560.com/vactable4.html
nell'ultimo link c'è un metodo casereccio per preformare a caldo utilizzando delle vecchie resistenze di stufe elettriche
spero di essere stato utile e un in bocca al lupo a tutti
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
- gianlorenzo1
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 7037
- Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
- Località: milano
Re: generatore eolico
Ogni consiglio e link sono ben accetti da me, e penso anche dagli altri che si cimenteranno nella costruzione di un generatore eolico.
La costruzione di un'elica è talmente condizionata da tanti fattori che ognuno può dare svogo alla sua fantasia.
La costruzione di un'elica è talmente condizionata da tanti fattori che ognuno può dare svogo alla sua fantasia.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
- vallibis
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 697
- Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
- Località: Milano
Re: generatore eolico
Ho letto parecchi links, effettivamente utili,
certo molto di più nel caso della costruzione di una turbina da crinale, dove il vento è più veloce e costante,
consentendo di salire di giri sfruttando al massimo le doti dei profili alari di pala.
Tuttavia nel caso di una pala per venti a bassa velocità e direzione variabile, per un ottenere l'effetto mulino a vento,
è assai più semplice compensare con un leggero maggiore dimensionamento di pala, semplificando di veramente molto la costruzione..
anche perché la bontà di questi profili, essendo questi legati al quadrato della velocità dell'aria, in questo caso sarebbero bassi..
Grazie molto per i links e gli allegati
certo molto di più nel caso della costruzione di una turbina da crinale, dove il vento è più veloce e costante,
consentendo di salire di giri sfruttando al massimo le doti dei profili alari di pala.
Tuttavia nel caso di una pala per venti a bassa velocità e direzione variabile, per un ottenere l'effetto mulino a vento,
è assai più semplice compensare con un leggero maggiore dimensionamento di pala, semplificando di veramente molto la costruzione..
anche perché la bontà di questi profili, essendo questi legati al quadrato della velocità dell'aria, in questo caso sarebbero bassi..
Grazie molto per i links e gli allegati
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: generatore eolico
vallibis secondo me lo spirito di ogni forum dev'essere la condivisione... e nel mio piccolo cerco di fare del mio meglio in tal senso
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
- vallibis
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 697
- Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
- Località: Milano
Re: generatore eolico

Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
- gianlorenzo1
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 7037
- Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
- Località: milano
Re: generatore eolico
A volte manca il vento
il sole cuoce e gli strumenti impazziscono
il sole cuoce e gli strumenti impazziscono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
- vallibis
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 697
- Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
- Località: Milano
Re: generatore eolico

Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
- gianlorenzo1
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 7037
- Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
- Località: milano
Re: generatore eolico
Dopo l'esperienza acquisita abbiamo deciso di sostituire le cinghie con una catena per ridurre al minimo gli attriti e spremere al massimo l'alternatore.
Le foto dovrebbero mostrare senza commentare la novità:
abbiamo aggiunto l'asse dell'elica sopra (prima era coassiale con il riduttore e alternatore) e messo corona e pignone dentati dietro.
Le foto dovrebbero mostrare senza commentare la novità:
abbiamo aggiunto l'asse dell'elica sopra (prima era coassiale con il riduttore e alternatore) e messo corona e pignone dentati dietro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: generatore eolico
non fa molto più rumore ?
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php