Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Questa mattina ho tentato di dare qualche punto di saldatura a dei lamierini zincati da 1 mm di spessore ben sapendo che il risultato non sarebbe stato n granche. Ho prvato a dare un punto per poi staccarlo prima con la lamiera zincata e poi con la stessa lamiera ma rimuovendo la zincatura con la smerigliatrice. Beh la differenza di tenuta è notevole.
Qualcuno consce come comportarsi in caso di lamiera zincata che non comporti l'asportazione dello materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum?
Qualcuno consce come comportarsi in caso di lamiera zincata che non comporti l'asportazione dello materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum?
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
sto provando a fare degli esperimenti proprio in questi giorni con una pseudo puntatrice che sto ricavando da una saldatrice
con ferro nudo attacco anche spessori importanti, con lo zincato per carton gesso, che non sara' nemmeno 8/10 non c'è verso di farlo tenere
prima ho sempre fatto con la saldatrice, punti leggeri, ovvio che è un po' una schifezza se va a vista
ovviamente la, lo zin.co andava via bruciato dalla saldatura
con ferro nudo attacco anche spessori importanti, con lo zincato per carton gesso, che non sara' nemmeno 8/10 non c'è verso di farlo tenere
prima ho sempre fatto con la saldatrice, punti leggeri, ovvio che è un po' una schifezza se va a vista
ovviamente la, lo zin.co andava via bruciato dalla saldatura
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Non a caso quel metallo non è pronunciabile qui sul forum
Scherzi a parte, ho una piccola puntatrice autocostruita,
ho provato più volte l'unione di metalli diversi da ferro e inox
i risultati sono stati deludenti.
Con mezzi hobbystici si possono raggiungere pressioni-correnti ben lontane
dalle macchine commerciali
QUIalcune tabelle
Questo è interessante

Scherzi a parte, ho una piccola puntatrice autocostruita,
ho provato più volte l'unione di metalli diversi da ferro e inox
i risultati sono stati deludenti.
Con mezzi hobbystici si possono raggiungere pressioni-correnti ben lontane
dalle macchine commerciali
QUIalcune tabelle
Questo è interessante
Se non stò attento torno ai trapanini... 
Ciao ciao...... Alessandro

Ciao ciao...... Alessandro
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Non ho molta esperienza in materia, però ho un'idea, la butto lì. Forse provate con puntatrici in corrente alternata, si potrebbe provare con la corrente continua.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Comunque dalla tabella di Rokko sembrerebbe solo un problema di corrente/tempo quindi aumentandoli entrambi si dovrebbe risolvere.
Ho intenzione di farmi preparare da un'officina meccanica che lavora lamiere una certa quantità di ripiani a vasca per un lavoro di allestimento veicoli. In passato li ho disegnati in modo da utilizzare le stesse viti di fissaggio per chiudere i "vassoi" e fissarli ai montanti. Pensavo di semplificare il disegno ed il lavoro dell'officina prevedendo appunto la puntatura ma se questo mi costringe anche ad adottare lamiera nera per poi verniciarla, forse il gioco non vale la candela.
Quindi il mio timore è che non riuscendo a fare un'ottima saldatura poi non mi trovi con i punti staccati e lo scaffale smontato.
Una curiosità, per l'alluminio so che avendo una minore resistività sono necessarie correnti maggiori per la puntatura. Ma l'alluminio ha anche una temperatura di fusione molto più bassa. Qualcuno sa dirmi quali sono le correnti in quel caso, perchè non ho trovato nessuna tabella specifica.
Se non ricordo male per saldarlo con gli elettrodi in rame è necessario interporre un lamierino di acciaio inox?
Ho intenzione di farmi preparare da un'officina meccanica che lavora lamiere una certa quantità di ripiani a vasca per un lavoro di allestimento veicoli. In passato li ho disegnati in modo da utilizzare le stesse viti di fissaggio per chiudere i "vassoi" e fissarli ai montanti. Pensavo di semplificare il disegno ed il lavoro dell'officina prevedendo appunto la puntatura ma se questo mi costringe anche ad adottare lamiera nera per poi verniciarla, forse il gioco non vale la candela.
Quindi il mio timore è che non riuscendo a fare un'ottima saldatura poi non mi trovi con i punti staccati e lo scaffale smontato.
Una curiosità, per l'alluminio so che avendo una minore resistività sono necessarie correnti maggiori per la puntatura. Ma l'alluminio ha anche una temperatura di fusione molto più bassa. Qualcuno sa dirmi quali sono le correnti in quel caso, perchè non ho trovato nessuna tabella specifica.
Se non ricordo male per saldarlo con gli elettrodi in rame è necessario interporre un lamierino di acciaio inox?
- Federicoz
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 467
- Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
- Località: Forlì
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Se non sbaglio i fumi di materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum sono tossici quindi conviene non saldare tutt'al più io tolgo lo materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum con il flessibile e poi saldo. Non sarebbe corretto neanche usare il flex per via delle polveri
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
La puntatura non genera poi dei gran fumi, e comunque purtroppo i pezzi piegati hanno già i bordi a contatto per cui il flex non lo posso utilizzare. Opterò per l'accoppiamento a bullone.
- Drago
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
- Località: Prov di SV
- Contatta:
Re: Saldatura a resistenza della lamiera zincata.
Dove lavoravo anni fa, facevo spesso falsi telai per serramenti ed erano in lamiera zincata (15/10) le zanche e le staffe per il rullo dell'avvolgibile li puntavo con la puntatrice, mentre l'assemblaggio del falso telaio lo facevo con saldatrice a filo (che a causa dello z inco, aveva sempre il guidagas intasato
)
![asshole [b45.gif]](./images/smilies/b45.gif)