dimensioni autocentrante
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
dimensioni autocentrante
salve a tutti,in attesa che riesca ad adattare un autocentrante più grande al mio tornio,come scritto in un'altro post,volevo chiedere agli esperti se le misure che ho rilevate al mio autocentrante,quello originale, conservano gli standard attuali o si tratta di un modello obsoleto e che la unica via rimane l'adattamento di autocentranti di costruzione recente.dunque,le misure che ho rilevato sono:diametro (d2) esterno 110 mm,diametro (d1)alloggio flangia 79,95mm,spessore corpo 58,60mm.mi rendo conto che forse non è molto esauriente la descrizione del pezzo, ma confido nella vostra esperienza per venirne a capo anche perchè ho necesità di sostituirlo poichè durante una verifica col comparatore ho riscontrato una eccentricità notevole dell'autocentrante di 17 centesimi misurati appogiando il tastatore del comparatore sul di uno spinotto pistone fissato nell'autocentrante.a seguito posto per il momento una foto dell'autocentrante fissato al tornio,come avrò un po`di tempo ne posterò altre appena lo smonto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: dimensioni autocentrante
Sei sicuro che il problema è nell'autocentrante e non nel fissaggio alla flangia ?
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
Re: dimensioni autocentrante
ho misurato la flangia senza autocentrante e lo spostamento se non ricordo male è di circa 2 centesimi.
Re: dimensioni autocentrante
Ok per la flangia, ma l'accoppiamento flangia / mandrino ? prova a mollare un po le viti, dai qualche colpetto con un martello di rame e vedi cosa succede.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
Re: dimensioni autocentrante
questa prova devo farla,finora mi sono limitato a pulire bene i piani sia della flangia che dell'autocentrante eliminando ogni particella di sporco che potrebbe falsare le misurazioni,comunque 17 centesimi mi sembrano una enormità da recuperare.
Re: dimensioni autocentrante
Credo che recuperi centrando l'autocentrante sulla flangia, scusa il gioco di parole. Al massimo una pelatina allo "scalino" della flangia...
Re: dimensioni autocentrante
Ascolta le parole sante di Yrag :-)
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 169
- Iscritto il: mer gen 09, 2013 21:12
- Località: Liguria
Re: dimensioni autocentrante
Quoto anche io Yrag, sul mio c'era un paio di decimi, ho abbassato il centrante della flangia di quanto basta :) e piano piano con le viti che tengono il mandrino avvicinate lo fatto andare giusto :D
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: dimensioni autocentrante
potresti provare anche diametri diversi tipo 10 20 30 millimetri così vedi se la scentratura è costante o varia, se è costante è scentrato il madrino sulla flangia, se varia di molto è consumato; se il mandrino non è di qualità è normale una variazione di centratura di 4-5 centesimi su vari diametri, i mandrini cinesi danno questa tolleranza da fabbrica
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
Re: dimensioni autocentrante
allora,oggi ho seguito il consiglio di Yrag giocando con lo spostamento dell'autocentrante allentando le viti e spostandolo con dei colpetti con il mazzuolo di plastica,dunque le cose non è che siano andate proprio bene,nel migliore dei casi sono passato dai 17 centesimi di decentramento fino a 12 centesimi,ancora molto lontano da un centramento ottimale.non ho la presunzione di ottenere il centesimo spaccato da un tornietto usato(costruzione 1985)e inoltre di presunta costruzione cinese,ma perlomeno di contenere il margine di errore ai minimi termini possibili. tuttavia l'eventualità di "mangiare"un pelino dalla flangia mi mette un po`paura sia perchè temo di peggiorare la situazione,sia perchè l'intervento poi è irreversibile.prima di intervenire in questo senso vorrei tentare di trovare un autocentrante compatibile con le misure di quello installato sul tornio,se proprio è impossibile da trovare allora tenterò l'aggiustaggio della flangia.ad ogni modo qualsiasi suggerimento benvenga al fine di risolvere questo problema.
-
- AMBASCIATORE INTERSTELLARE
- Messaggi: 1834
- Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
- Località: Molise
Re: dimensioni autocentrante
prova a girare il mandrino 120* (vedo 3 bulloni .. sposta il mandrino al prossimo foro.. misura.. sposta al prossimo, ecc).. non ci sa mai.. e
costa poco.
costa poco.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
Re: dimensioni autocentrante
grazie del consiglio,ma già l'ho fatto,ho segnato la posizione originale col pennarello e poi via via ho spostato i fori uno per volta ma non è cambiato molto. ;-)
Re: dimensioni autocentrante
Io la pelatina alla flangia l'ho data al mio BV20 dopo una settimana che l'avevo. Guarda che non è che devi togliere 2 centimetri, eh.... Bastano 2/10. E' giusto una pelata che più che altro serve per avere un piano perfettamente otrogonale al trasversale del tornio. Se la peli, ricorda che il grembiale, il trasversale ed il carrellino NON DEVONO AVERE GIUOCHI, quindi eventualmente serra un po' i lardoni. Ad ogni modo, potrebbe anche esserci una griffa usurata... Se cambi il mandrino ne sapremo di più. Le misure non le ho mai sentite..... sicuro che la flangia non si possa separare dall'albero?
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
Re: dimensioni autocentrante
allora rieccoci qui,innanzitutto desidero ringraziare tutti quanti per i suggerimenti che mi avete dato ed in particolar modo all'utente Yrag che ha colpito nel segno,difatti,rifacendo tutte le misurazioni col comparatore ho notato che il piatto di appoggio della flangia dell'autocentrante rubava fino a 8 decimi(inizialmente avevo misurato l'esterno)per cui preso coraggio ho dato una "pelatina"sia sul piano di appoggio sia sullo scalino, dando così margine di regolazione all'autocentrante.adesso il margine di scarto è di 2 centesimi, ed a secondo di come fisso il pezzo all'interno dell'autocentrante,spacco lo "0"sicuramente le griffe non sono precise ma al momento mi accontento così.il prossimo intervento è quello di allineare la testa dell'autocentrante con le guide del tornio,ma quello comunque è un problema facilmente risolvibile in quanto è fissato con delle viti e per cui di facile gestione,inoltre riesco a contenere gli errori giocando con la contropunta.a seguito per completezza posto alcune foto dell'autocentrante e del piatto prima e dopo la pelatina.
un di nuovo grazie a tutti
un di nuovo grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: ven ago 24, 2012 21:03
- Località: tivoli
Re: dimensioni autocentrante
scusate,ma le foto seguono l'ordine inverso di come appaiono.