Sequenza di lavorazione
Moderatore: Junior Admin
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Sequenza di lavorazione
Dopo aver rotto quattro barrette di acciaio e quattro placchette di MD, sono riuscito a realizzare il pezzo in disegno !
Chiedo ora all'"esperto risponde" quale doveva essere la sequenza logica di lavorazione del pezzo al tornio tradizionale.
Chiedo ora all'"esperto risponde" quale doveva essere la sequenza logica di lavorazione del pezzo al tornio tradizionale.
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
prima parte quella con m2
poi presa con morsetti dolci su diametro 8 e lavorazione parte con filetto m5
poi presa con morsetti dolci su diametro 8 e lavorazione parte con filetto m5
foto del boss da piccolo piccolo
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avat2.gif[/img][/url]
e da vecchio[url=http://avatars.jurko.net][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_20134.gif[/img][/url]
[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/avat2.gif[/img][/url]
e da vecchio[url=http://avatars.jurko.net][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_20134.gif[/img][/url]
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
Partendo dalla premessa che tutto il pezzo sia concentrico a centesimo secondo me si deve fare così
M5 e diam 8 assieme oppure l'altra parte la parte M5 ha il vantaggio di aveve più spalla per il diam 8, è errato come dice grazioli prendere e fare un foro M5 e stringere il pezzo perchè le filettature non portano in centro, quindi tornando a noi M5 e diam 8 morsetti torniti sul diam 8 con la maggiore spalla possibile e fare l'altra faccia a piccole passate. Se poi la concentricità fra le 2 parti non serve allora ha ragione Grazioli.
Alla manzanza di morsetti teneri si può sopperire vedi foto allegate
Questa è la mia opinione
M5 e diam 8 assieme oppure l'altra parte la parte M5 ha il vantaggio di aveve più spalla per il diam 8, è errato come dice grazioli prendere e fare un foro M5 e stringere il pezzo perchè le filettature non portano in centro, quindi tornando a noi M5 e diam 8 morsetti torniti sul diam 8 con la maggiore spalla possibile e fare l'altra faccia a piccole passate. Se poi la concentricità fra le 2 parti non serve allora ha ragione Grazioli.
Alla manzanza di morsetti teneri si può sopperire vedi foto allegate
Questa è la mia opinione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
Altre foto, nulla vieta di fare le boccole in acciaio o alluminio o invece di farle tonde di ferle rettangolari con traccia fresata insomma ci si arrangia come si può. L'importante è stringere bene la vite almeno una M6 o anche più viti se riterrete necessario e andare in meta 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Oby Wan Kenoby
- CAPO DEI CAPI OFFICINA
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
- Località: Aosta
- walker
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 153
- Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
- Località: Provincia di Palermo
Ugo,Zeffiro62 ha scritto:Altre foto, nulla vieta di fare le boccole in acciaio o alluminio o invece di farle tonde di ferle rettangolari con traccia fresata insomma ci si arrangia come si può. L'importante è stringere bene la vite almeno una M6 o anche più viti se riterrete necessario e andare in meta
con la vista dei morsetti d'ottone su quelli dritti dell'autocentrante, mi hai fatto fare un salto indietro nel tempo a quando ero giovane apprendista.
I metodi di una volta risultano sempre efficaci.

Ciao
Ignazio
io lo farei in un'altro modo...premetto che non ho delle macchine che girano così forte(al max ho 1500 giri...)e quindi non otterrei una lavorazione ottimale, ma di certo non mi metto a fresare morsetti teneri posticci o a tornire griffe tenere (le mie sono troppo grosse e dovrei fresarle in punta e quindi non mi và di rovinare 3 griffe per questo lavoro...).io avrei scelto una strada più semplice...ossia : prima tornisco il pezzo a 8 mm e gli faccio la parte filettata m5. poi, prendo un avanzo di materiale qualsiasi e lo pinzo nel mandrino.in questo pezzo gli faccio un foro filettato m5 e una ripresa di utensile a 8mm per 2,5 mm di profondità.questo serve a darmi il centraggio.poi vado a lavorare la parte con filetto m2....
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
Come diceva il mio prof. esistono molteplici modi di arrivare alla produzione del pezzo finito 

" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci