il mio retrofit è quasi finito e sto pensando di usarlo per costruirci una fresa degna di questo nome
fresa cnc oper source
Moderatore: Junior Admin
fresa cnc oper source
possibile che un forum come il nostro non abbia un progetto condiviso per una fresa cnc?
il mio retrofit è quasi finito e sto pensando di usarlo per costruirci una fresa degna di questo nome
il mio retrofit è quasi finito e sto pensando di usarlo per costruirci una fresa degna di questo nome
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
ottima idea uber condivido 
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Re: fresa cnc oper source
Fallo !
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Re: fresa cnc oper source
mi sento un po' shinigami (ma immaginatela pesante il triplo, con la barba e le braccia pelose)...
il punto è che con il MINIMO di esperienza che ho fatto ho solo un'idea di massima di quel che manca alla mia,
ma credo che il più dei dettagli ancora mi sfuggano perché non mi si sono ancora presentati sottoforma di problema.
cmq sarei onorato di partecipare alla progettazione, tra le altre cose sto leggendo un libro su inventor e credo di poter progettare un pelo più rapidamente che con sega a trapano
per i miei interessi vorrei farla per lavorare per lo più l'alluminio:
così al volo avevo pensavo di farla chiusa o semi chiusa, in modo da poter mettere finalmente un raffreddamento serio con raccolta e riciclo dell'olio ma che non sporchi metà box....la differenza sulla lavorazione dell'alluminio è bestiale.
riguardo il cambio utensili ad esempio non ho esperienza, ho solo cominciato ad intuirne l'utilità ma non ho mai avuto modo di provare visto che ho un kress
il punto è che con il MINIMO di esperienza che ho fatto ho solo un'idea di massima di quel che manca alla mia,
ma credo che il più dei dettagli ancora mi sfuggano perché non mi si sono ancora presentati sottoforma di problema.
cmq sarei onorato di partecipare alla progettazione, tra le altre cose sto leggendo un libro su inventor e credo di poter progettare un pelo più rapidamente che con sega a trapano
per i miei interessi vorrei farla per lavorare per lo più l'alluminio:
così al volo avevo pensavo di farla chiusa o semi chiusa, in modo da poter mettere finalmente un raffreddamento serio con raccolta e riciclo dell'olio ma che non sporchi metà box....la differenza sulla lavorazione dell'alluminio è bestiale.
riguardo il cambio utensili ad esempio non ho esperienza, ho solo cominciato ad intuirne l'utilità ma non ho mai avuto modo di provare visto che ho un kress
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
io direi di iniziare a definire le dimensioni delle corse degli assi e della tavola inizialmente e poi da queste proporzionare la struttura
Re: fresa cnc oper source
nell'ottica di rimenere nell'ambiente hobbistico vorrei capire anche quanto spazio extra c'è da tenere in considerazione,
vorrei comunque avere una macchina per cui non vada pagato un affitto extra
un dimensionamento pessimistico dei pezzi da lavorare potrebbe essere X400 Y400 Z400, ma mi piacerebbe usare degli standard quindi potrei scendere ad un formato A4 (A3 credo diventi ENORME).
su Z ho dei grossi dubbi perché ho notato che l'utilizzo medio è molto ristretto (la mia attuale ha Z50 ma avendo anche la testa mobile non mi sembra molto di aiuto) immagino che in alcuni progetti potrebbe essere comodo avere più corsa.
ho visto che le macchine che ci sono in giro però non hanno mai corse uguali su tutti gli assi, ma non so il perché...
vorrei comunque avere una macchina per cui non vada pagato un affitto extra
un dimensionamento pessimistico dei pezzi da lavorare potrebbe essere X400 Y400 Z400, ma mi piacerebbe usare degli standard quindi potrei scendere ad un formato A4 (A3 credo diventi ENORME).
su Z ho dei grossi dubbi perché ho notato che l'utilizzo medio è molto ristretto (la mia attuale ha Z50 ma avendo anche la testa mobile non mi sembra molto di aiuto) immagino che in alcuni progetti potrebbe essere comodo avere più corsa.
ho visto che le macchine che ci sono in giro però non hanno mai corse uguali su tutti gli assi, ma non so il perché...
Re: fresa cnc oper source
spero non smettiate di leggere subito
parto puntando alto visto che non vorrei costruire un giocattolo inutile come i vari progetti che già si trovano in rete (altrimenti frequenterei quei forum e non questo), l'idea non è spaccare il centesimo ma il decimo si.
vorrei integrare pc, controlli e tutto nello scatolo in modo da essere compatto e "gradevole" alla vista e che riduca i cablaggi volanti e possibilmente il rumore (comincio a notare strani sguardi dei vicini di box quando la fresa lavora ed io sono al bancone a fare altro).
per i controlli pensavo di usare (essendo open source) una scheda arduino ma mi sto ancora documentando a riguardo...ma anche le schede commerciali economiche che girano potrebbero andare.
per il momento vorrei progettarla a 4 o 5 assi*...poi se la cosa dovesse essere troppo complicata/ingombrante si fa sempre in tempo a levarli

*ma non vorrei scendere sotto ai 4, l'idea è fare un qualcosa di divertente e su cui fare esperienza...per le dimensioni misà che mi conviene scendere già ad A5 di utile
parto puntando alto visto che non vorrei costruire un giocattolo inutile come i vari progetti che già si trovano in rete (altrimenti frequenterei quei forum e non questo), l'idea non è spaccare il centesimo ma il decimo si.
vorrei integrare pc, controlli e tutto nello scatolo in modo da essere compatto e "gradevole" alla vista e che riduca i cablaggi volanti e possibilmente il rumore (comincio a notare strani sguardi dei vicini di box quando la fresa lavora ed io sono al bancone a fare altro).
per i controlli pensavo di usare (essendo open source) una scheda arduino ma mi sto ancora documentando a riguardo...ma anche le schede commerciali economiche che girano potrebbero andare.
per il momento vorrei progettarla a 4 o 5 assi*...poi se la cosa dovesse essere troppo complicata/ingombrante si fa sempre in tempo a levarli
*ma non vorrei scendere sotto ai 4, l'idea è fare un qualcosa di divertente e su cui fare esperienza...per le dimensioni misà che mi conviene scendere già ad A5 di utile
Ultima modifica di uber il lun mag 28, 2012 09:32, modificato 1 volta in totale.
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
allora se mi permetti se deve essere un progetto valido io direi di partire da x520mm y650mm z240mm con una tavola da 600mm x 700mm in modo da facilitare gli staffaggi
prendiamo a modello le Datrom http://www.datron.de/it/prodotti/macchine-cnc.html sia come configurazione che come cabinet
modello di riferimento se vi va bene http://www.datron.de/it/prodotti/macchi ... trice.html
per il 4°/5° asse credo questa sia l'unica soluzione http://www.datron.de/it/products/macchi ... i-cnc.html da prevedere come variante al progetto base
prendiamo a modello le Datrom http://www.datron.de/it/prodotti/macchine-cnc.html sia come configurazione che come cabinet
modello di riferimento se vi va bene http://www.datron.de/it/prodotti/macchi ... trice.html
per il 4°/5° asse credo questa sia l'unica soluzione http://www.datron.de/it/products/macchi ... i-cnc.html da prevedere come variante al progetto base
Re: fresa cnc oper source
si esatto una scatola simile, però più piccola (quella si prende già un quarto di box
)...tipo vecchia cabina telefonica per capirci.
per l'esterno non credo ci siano difficoltà, si possono usare i profilati per porte e finestre,
è sulla parte tecnica che ho delle lacune.
riguardo il 4° asse direi di far ruotare la testa,
per il 5° si può pensare di far muovere tutto il piano in modo da tenerlo pulito e sgombro?
così in caso di inutilizzo degli assi aggiuntivi si evita di smontare e rimontare il quarto asse.
per contenere i costi e lasciare il progetto realizzabile in casa (di un matto) direi di creare uno scheletro solido ma non costoso su cui poi fissare guide piani testa ecc...
per l'esterno non credo ci siano difficoltà, si possono usare i profilati per porte e finestre,
è sulla parte tecnica che ho delle lacune.
riguardo il 4° asse direi di far ruotare la testa,
per il 5° si può pensare di far muovere tutto il piano in modo da tenerlo pulito e sgombro?
così in caso di inutilizzo degli assi aggiuntivi si evita di smontare e rimontare il quarto asse.
per contenere i costi e lasciare il progetto realizzabile in casa (di un matto) direi di creare uno scheletro solido ma non costoso su cui poi fissare guide piani testa ecc...
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
si per il cabinet possiamo adottare profilati di alluminio normali
per la struttura perimetrale opterei per 4 tubolari di 100mm x 100mm collegati alla base ad un altezza intermedia di 800mm ed intesta dallo stesso tipo di tubolare per creare una gabbia rigida
per l'appoggio a terra 4 piedini regolabili in altezza e base antivibrante
per il piano dove collocare la tavola opterei per delle C saldate l'una all'altra e poi fatte rettificare
per le dimensioni delle corse discutiamone ma la corsa del asse Z da 240mm non la variare per le corse possiamo portarle ad una x da 400mm ed una y da 500mm sotto tali dimensioni meglio non scendere altrimenti la spesa per costruirla bene non vale la pena
per il 4°/5° asse opterei per una piccola testa tilt rotante da fresare dal pieno in ergal
per la struttura perimetrale opterei per 4 tubolari di 100mm x 100mm collegati alla base ad un altezza intermedia di 800mm ed intesta dallo stesso tipo di tubolare per creare una gabbia rigida
per l'appoggio a terra 4 piedini regolabili in altezza e base antivibrante
per il piano dove collocare la tavola opterei per delle C saldate l'una all'altra e poi fatte rettificare
per le dimensioni delle corse discutiamone ma la corsa del asse Z da 240mm non la variare per le corse possiamo portarle ad una x da 400mm ed una y da 500mm sotto tali dimensioni meglio non scendere altrimenti la spesa per costruirla bene non vale la pena
per il 4°/5° asse opterei per una piccola testa tilt rotante da fresare dal pieno in ergal
Re: fresa cnc oper source
le dimensioni sono grandine,
shinigami come al solito progetti le cose in grande.
quella che hai linkato ha come corse:
X520 Y650 Z240
e come ingombri
B 1500 x H 1400 x P2050
questa è la tabella ISO 216
A0 841 × 1189
A1 594 × 841
A2 420 × 594
A3 297 × 420
A4 210 × 297
A5 148 × 210
A6 105 × 148
[...]
io pensavo di usare un piano A3 per creare dei pezzi massimo A4...a livello hobbistico è sicuramente ok e spero di contenere ingombri e costi.
un profilato per piano ad esempio si trova già pronto?
che dimensioni hanno?
shinigami come al solito progetti le cose in grande.
quella che hai linkato ha come corse:
X520 Y650 Z240
e come ingombri
B 1500 x H 1400 x P2050
questa è la tabella ISO 216
A0 841 × 1189
A1 594 × 841
A2 420 × 594
A3 297 × 420
A4 210 × 297
A5 148 × 210
A6 105 × 148
[...]
io pensavo di usare un piano A3 per creare dei pezzi massimo A4...a livello hobbistico è sicuramente ok e spero di contenere ingombri e costi.
un profilato per piano ad esempio si trova già pronto?
che dimensioni hanno?
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
ok alza però il tiro facciamo una via di mezzo e facciamo una A2 che possa lavorare pezzi di dimensione A3 i costi non variano
il discorso di voler fare il 4/5 asse se è troppo piccola diventa difficile perchè ci costringe a miniaturizzare troppo dei componenti
un discorso di piano 420mm × 594mm con corse utili di 297mm × 420mm ed una Z di 240mm sarebbe perfetta
il piano meglio farlo accopiando le C e facendolo rettificare oppure prevedendo un piano di ghisa rettificato da fissare al telaio tubolare
il discorso di voler fare il 4/5 asse se è troppo piccola diventa difficile perchè ci costringe a miniaturizzare troppo dei componenti
un discorso di piano 420mm × 594mm con corse utili di 297mm × 420mm ed una Z di 240mm sarebbe perfetta
il piano meglio farlo accopiando le C e facendolo rettificare oppure prevedendo un piano di ghisa rettificato da fissare al telaio tubolare
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
se vuio farla 4 assi potremmo prevedere solo la testa tilt non rotante
Re: fresa cnc oper source
l'ideale sarebbe usare qualcosa di già pronto, per questo pensavo ai profilati con già le gole,
semmai sotto si può mettere qualcos'altro per irrigidire.
riguardo gli assi direi che 4 con testa tilt va bene.
ho una vaga idea di come usare il 4° ma ZERO rispetto al 5°...l'ho citato perché la scheda che ho attualmente (e che non costava molto) supporta fino a 5 assi e mi sono sempre sentito in colpa per non usare a pieno queste potenzialità
semmai sotto si può mettere qualcos'altro per irrigidire.
riguardo gli assi direi che 4 con testa tilt va bene.
ho una vaga idea di come usare il 4° ma ZERO rispetto al 5°...l'ho citato perché la scheda che ho attualmente (e che non costava molto) supporta fino a 5 assi e mi sono sempre sentito in colpa per non usare a pieno queste potenzialità
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: fresa cnc oper source
allora ok procediamo con una 4 assi a testa tilt fissa
aspesto da te conferme sulle dimensioni delle corse
tavola da 420mm × 594mm con corse utili di 297mm × 420mm ed una Z di 240mm
aspesto da te conferme sulle dimensioni delle corse
tavola da 420mm × 594mm con corse utili di 297mm × 420mm ed una Z di 240mm