IMG_8230.jpeg
Volevo cambiare l’olio al riduttore della curvatrice, però non c’è nessuna indicazione su quelle olio usare ( però dal tappo in alto c’è la scritta “introduzione olio”, visto mai che qualcuno provi a introdurlo dal tappo di fondo…). Una gradazione generica, considerando l’uso saltuario, quale può essere?Olio trasmissione
Moderatore: Junior Admin
Olio trasmissione
Volevo cambiare l’olio al riduttore della curvatrice, però non c’è nessuna indicazione su quelle olio usare ( però dal tappo in alto c’è la scritta “introduzione olio”, visto mai che qualcuno provi a introdurlo dal tappo di fondo…). Una gradazione generica, considerando l’uso saltuario, quale può essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 731
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Olio trasmissione
Sono d'accordo con frankborghi, anch'io metterei un 80/90
Re: Olio trasmissione
La velocità del motore è 1400 giri, quella dell'albero di uscita...credo intorno ai 20 giri. Non credo sia vite senza fine/ruota elicoidale dato che i due alberi sono coassiali.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Olio trasmissione
Nei riduttori ho sempre trovato olio con una gradazione molto alta, nel riduttore del segatrice a disco lento mep ho messo un 250 e va benissimo.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php