Aiuto per inverter per Aciera F3
Moderatore: Junior Admin
Aiuto per inverter per Aciera F3
Ciao a tutti,
ho acquistato un Aciera F3 e dovrei montare un inverter.
Siccome il tecnico secondo me mi ha sparato una cifra esagerata vorrei un consiglio su quale inverter montare
In allegato caratteristiche alimentazione
Grazie
ho acquistato un Aciera F3 e dovrei montare un inverter.
Siccome il tecnico secondo me mi ha sparato una cifra esagerata vorrei un consiglio su quale inverter montare
In allegato caratteristiche alimentazione
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
un qualunque inverter da 1,5 kw, il problema è modificare l ' impianto elettrico in modo di usare i comandi dell' inverter e non quelli originali, la pompa lubrificazione va alimentata a parte, va anche verificata la possibilità di commutazione dei motori da stella a triangolo, l' argomento è stato trattato decine di volte
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Per prima cosa serve capire che tipo di motori monta: da quanto capisco monta solo mandrino e pompa refrigerante.... nel caso ci siano anche i motori per gli avanzamenti bisogna verificare anche quelli.
Trova tutti i motori e posta una foto delle targhette.
Trova tutti i motori e posta una foto delle targhette.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ciao , ecco le targhette:
Type V100L2DP Sce% S8. CL E Ech 0,75/ 2GV. PH 3, Hz 50, kw 0,55, 1,5. T/M 676, 2905, V 380, A 2,4. 4,6
Type V100L2DP Sce% S8. CL E Ech 0,75/ 2GV. PH 3, Hz 50, kw 0,55, 1,5. T/M 676, 2905, V 380, A 2,4. 4,6
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Houston, abbiamo un problema.....
Il motore del mandrino è dahlander a doppia velocità (2poli 2950g/min, 8 poli 675g/min); questo vuol dire che non è commutabile per funzionare a 230V e quindi con inverter dalla monofase.
La soluzione più a basso costo quella di comprare un inverter cinese con ingresso 230 monofase e uscita 400 trifase; quella consigliata (che farei io) è quella di cambiare motore a favore di un classico trifase stella/triangolo (400/230) da 4 poli + un inverter qualsiasi da 1.5 o 2.2KW (meglio).
La pompa la puoi invece collegare a triangolo direttamente alla 230V con condensatore.
Il motore del mandrino è dahlander a doppia velocità (2poli 2950g/min, 8 poli 675g/min); questo vuol dire che non è commutabile per funzionare a 230V e quindi con inverter dalla monofase.
La soluzione più a basso costo quella di comprare un inverter cinese con ingresso 230 monofase e uscita 400 trifase; quella consigliata (che farei io) è quella di cambiare motore a favore di un classico trifase stella/triangolo (400/230) da 4 poli + un inverter qualsiasi da 1.5 o 2.2KW (meglio).
La pompa la puoi invece collegare a triangolo direttamente alla 230V con condensatore.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Grazie McMax .
Azz che fregatura.
La differenza nel funzionamento tra i due quale è?
Siccome sono molto imbranato in materia potresti dirmi intorno a che costi vado incontro in entrambi i casi e le caratteristiche esatte ?
Grazie
Azz che fregatura.
La differenza nel funzionamento tra i due quale è?
Siccome sono molto imbranato in materia potresti dirmi intorno a che costi vado incontro in entrambi i casi e le caratteristiche esatte ?
Grazie
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Alson nella mia fresatrice avevo lo stesso tua problema, ho optato per cambiare il motore con un trifase classico e un inverter come ti ha detto Max
Attenzione però, prima di comprare il motore, smonta il vecchio e controlla il diametro dell'albero, i Dahlander di solito hanno alberi più grossi dello standard, nel mio caso ho dovuto anche comprare una boccola di maggiorazione da montare sull'albero del nuovo motore .
Poi bisogna fare attenzione anche alle altezze dell'albero del nuovo motore quando sporge fuori e quanto serve a te, nulla di complicato ma pultroppo i motore dahlender sono più grossi di uno standard di pari potenza.
Attenzione però, prima di comprare il motore, smonta il vecchio e controlla il diametro dell'albero, i Dahlander di solito hanno alberi più grossi dello standard, nel mio caso ho dovuto anche comprare una boccola di maggiorazione da montare sull'albero del nuovo motore .
Poi bisogna fare attenzione anche alle altezze dell'albero del nuovo motore quando sporge fuori e quanto serve a te, nulla di complicato ma pultroppo i motore dahlender sono più grossi di uno standard di pari potenza.
Ultima modifica di punto84 il dom lug 04, 2021 22:35, modificato 1 volta in totale.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ma a questo punto, non conviene comprarlo a 220 monofase?
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
e la velocità come la regoli ?
ora io non ricordo l'aciera se a un cambio manuale a ingraggi, oppure a cinghia .Nella mia ho comprato un inverter e non sto nemmeno più a cambiare velocità tramita le puleggie....
ora io non ricordo l'aciera se a un cambio manuale a ingraggi, oppure a cinghia .Nella mia ho comprato un inverter e non sto nemmeno più a cambiare velocità tramita le puleggie....
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Penso che non possa essere un dahlander puoi mettere la foto della morsettiera? I dahlander hanno sempre le 2 velocità rapporto 1/2,
pertanto possono essere 2-4 poli 4-8 poli 6-12 poli.
Potrebbe essere un 2 avvolgimenti separati 2 e 8 poli, in tal caso dalla morsettiera potrebbe esserci la possibilità di girarlo a triangolo.
pertanto possono essere 2-4 poli 4-8 poli 6-12 poli.
Potrebbe essere un 2 avvolgimenti separati 2 e 8 poli, in tal caso dalla morsettiera potrebbe esserci la possibilità di girarlo a triangolo.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
- Località: Bologna, Emilia-Romagna
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
@Gcrimi
I motori trifase sono elettromeccanicamente (elettro: corrente trifase, meccanicamente: migliore erogazione di coppia) preferibili ai monofase
I motori trifase sono elettromeccanicamente (elettro: corrente trifase, meccanicamente: migliore erogazione di coppia) preferibili ai monofase
---Mauro---
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
In effetti 2 e 8 poli é anomalo.... come ha suggerito mafa, fai una foto della morsettiera....
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Qui c'è lo schema elettrico.
https://www.usinages.com/attachments/ac ... df.648404/
Comunque l'elettricista che segue la ditta, ti aveva detto che ti poteva montare l'inverter.
https://www.usinages.com/attachments/ac ... df.648404/
Comunque l'elettricista che segue la ditta, ti aveva detto che ti poteva montare l'inverter.
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ciao e vi ringrazio.
A Gcrimi , elettricista non ha visto la macchina ma abbiamo discusso verbalmente senza avere la foto della targhetta.
Speriamo che con lo schema chi capisce(non me) si capisca se è fattibile o no l,'installazione dell'inverter.
A Gcrimi , elettricista non ha visto la macchina ma abbiamo discusso verbalmente senza avere la foto della targhetta.
Speriamo che con lo schema chi capisce(non me) si capisca se è fattibile o no l,'installazione dell'inverter.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5945
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
il motore e' nel basamento con rinvio a cinghia fin su allo slittone, facilissimo adattare un motore standard.
a sto punto se vuoi fare un gran bel lavoro sostituisci il motore con un trifase 220v specifico per inverter + inverter, avrai una gamma di velocita' tale che probabilmente petresti eliminare le serie di pulegge in favore ad un solo rapporto.
Per i collegamenti non e' nulla di complicato con un po' di impegno fai da solo.
Per la pompa condensatore e via ma per fare i conti della capacita' necessaria lascio ai piu' esperti
a sto punto se vuoi fare un gran bel lavoro sostituisci il motore con un trifase 220v specifico per inverter + inverter, avrai una gamma di velocita' tale che probabilmente petresti eliminare le serie di pulegge in favore ad un solo rapporto.
Per i collegamenti non e' nulla di complicato con un po' di impegno fai da solo.
Per la pompa condensatore e via ma per fare i conti della capacita' necessaria lascio ai piu' esperti
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !