Processi di galvanizzazione

metallurgia e trattamenti termici e galvanotecnica dei metalli
Rispondi
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Buongiorno a tutti,

mi e´ stato chiesto di poter aprire un post sui vari processi di galvanizzazione, in particolare la cromatura. Come tutti sanno la galvanica e´ un processo elettrolitico che serve a ricroprire un metallo (ma anche plastiche e altri tipi di materiali) con un altro metallo. Viene definito anodo il materiale che viene depositato attraverso una elettrolisi, ossia una differenza di potenziale elettrico, ed esso e´ presente all´interno del bagno galvanico; il catodo invece e´ cio´ su cui viene depositato il materiale ed esso viene generalmente immerso nella soluzione galvanica che si desidera utilizzare. L´anodo viene collegato al positivo (+) mentre il catodo al negativo (-). Per le ramature utilizzo un anodo in rame, stesso vale per le nickelature dove utilizzo l´anodo in nickel. Per tutti gli altri trattamenti (cromature,dorature,argentature ecc..) utilizzo come anodo una lastra di grafite, ottimo conduttore di corrente. Ogni tipo di bagno e´ sottoposto a diversi tipi di tensioni che variano generalmente da 1,5 a 6 V; e´ importante impostare la corretta intensita´ di corrente affinche´ si abbia un risultato lucido e che e´ generalmente di 5 A per dm². Per quanto riguarda la cromatura a spessore si necessitano di almeno 20 amper per dm². Prima di effettuare qualsiasi tipo di trattamento galvanico, il catodo deve essere stato in precedenza lucidato e sgrassato in maniera impeccabile. Qualsiasi traccia di sporcizia difetti sul materiale o piu´ semplicemente una ditata rischia di rovinare l´intero lavoro, poiche´ al termine del processo rimarra´ impressa visibilmente sul materiale galvanizzato. Per ovviare a cio´ dopo la lucidatura sono necessari piu´ lavaggi in vasca ultrasuoni, vari risciacqui ed infine prima del trattamento l´immersione del pezzo in un detergente specifico che elimina chimicamente qualsiasi traccia di sporco eventualmente rimasto. Allego il link del sito dove mi fornisco, in cui sono spiegati dettagliatamente i modi di impiego di ogni singolo bagno. https://www.tifoo.de/
Allego anche qualche foto di lavori fatti in passato, nel mio caso su delle casse di orologi, cio´ di cui mi occupo nel tempo libero. Scusate se non inserisco foto piu´ dettagliate per ogni singolo processo, ma quando si effettuano questi tipi di lavoro bisogna stare molto concentrati ed anche solo 10 secondi di ritardo nel tirar fuori il pezzo o la non perfetta calibrazione di Volt ed Amper e si vanifica di fatto l´intero lavoro svolto, solo attraverso molta pratica si puo´ arrivare ad un lavoro accettabile. Utilizzare sempre guanti, maschere ed occhiali protettivi ed effettuare il tutto in stanze ventilate, sta roba e´ altamente tossica.... :evil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Continua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Esempio di cromatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Lavoro terminato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arturo1988
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2204
Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Località: Ostuni

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da arturo1988 »

Ma a fine trattamento devi lucidare o il risultato è già questo?
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da giacomo328 »

bei lavori davvero
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Io utilzzo un panno che si chiama cape cod per dare una lucidata alla cassa, e´ un panno imbevuto di petrolio e serve per eliminare le ossidature minime che si creano. Il pezzo comunque esce gia´ bello brillante dal bagno.

Ciauuu

Dario
Avatar utente
zerozero
CAPO OFFICINA
Messaggi: 4172
Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Località: forli

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da zerozero »

molto interessante, bravo
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da prontolino »

ottimo e complimenti.

Un dubbio mi viene al riguardo della cromatura su materiali plastici.
Poichè dici che ad un polo deve essere collegato l'oggetto su cui si depositerà il materiale, se la plastica non conduce, come fa a depositarvisi??
Eppure di scooter plasticosi e cromati ne ho visti... ma non capisco come facciano.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Non sono un esperto in questo pero´ avevo letto tempo fa che le plastiche per essere galvanizzate devono subire un pre-trattamento, ossia vengono prima immerse in un liquido che una volta asciugato rende lo strato plastico superiore conduttivo, solo successivamente puo´ essere trattata elettroliticamente; la plastica normale non puo´ quindi essere cosi´ com´e´ cromata. Spero di non dire fesserie, prendi con le pinze le mie affermazioni........

Ciuuuu

Dario
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Dasama46 »

Quando vedo questi lavori , resto veramente senza parole !

Complimenti ! Tanti ! :grin:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Scarry
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 254
Iscritto il: lun giu 23, 2014 17:12
Località: Morbegno (SO)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Scarry »

Grazie per la spiegazione e complimenti per i tuoi lavori
Utente fuori controllo
.
.
Sono fissato con i trapanini
Uhrmacher87
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: ven mag 05, 2017 10:48
Località: Aschaffenburg (Bayern)

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da Uhrmacher87 »

Grazie a tutti per gli apprezzamenti!!!!

Ciauuu

Dario
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Processi di galvanizzazione

Messaggio da onorino »

è tutto spettacolare , sia i lavori che il sito che hai postato , complimenti.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Rispondi

Torna a “Metallurgia dei metalli e trattamenti”