perplessità sul cambio

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
gior84
SCIUR SAMARITAN
Messaggi: 320
Iscritto il: sab dic 26, 2009 09:56
Località: COMO

perplessità sul cambio

Messaggio da gior84 »

Dopo aver portato a casa un tornietto, come ho gia detto in un altro post, mi sono messo a risistemarlo completamente oggi è toccato alla scatola principale del cambio.
Smonto la scatola, la apro e mi accorgo che dentro c'è del grasso!!!!!
tolgo il grasso rimonto tutto ma metto olio che a mio avviso deve lavorare per sbattimento, qui mi accorgo che i cuscinetti perdono ma del resto sono da cambiare anche perchè si sentiva dal rumore.
La cosa che mi lascia perplesso e sbalordito è che nella leva di azionamento per intenderci il pezzo che scorre dentro la scatola del cambio per spostare gli ingranaggi non ha nessun tipo di tenute.La selezione viene fatta con una sfera che va a bloccarsi nelle sedi di posizione.Questo comporta che ogni volta che esco con la leva mi porta fuori un gocciolone d'olio.
Ora come posso fare per montare un premistoppa, un orring, un corteco o qualche cosa per evitare la vuoriuscita di olio??
sara mica stato verametne a bagno con il grasso?? che poi per forza centrifuga a mio avviso finisce tutto sulla scatola e non sugli ingranaggi.......
ultima cosa, nelle camice dei cuscinetti (come da foto) ho dentro il feltro che usavano negli anni 40/50, si trova ancora in commercio o eventualmente come posso sotituirlo e con che materiale??
grazie spero di esser stato chiaro, altrimenti perdonatemi e chiedetemi.
spero vada bene anche le foto che con il pc sono imbranato!!! :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: perplessità sul cambio

Messaggio da mario mariano »

il feltro credo che lo puoi sostituire con la corda grassata o baderna che serve per fare i premistoppa delle pompe centrifughe a goccia di raffreddamento
pinko12007
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2305
Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Località: modena

Re: perplessità sul cambio

Messaggio da pinko12007 »

Rimetti il grasso
gior84
SCIUR SAMARITAN
Messaggi: 320
Iscritto il: sab dic 26, 2009 09:56
Località: COMO

Re: perplessità sul cambio

Messaggio da gior84 »

No dai ragazzi, siamo seri, come faccio a rimettere il grasso è corretto??
come fa a tenermi lubrificato tutto sopratutto i 4 cuscinetti ??
e che grasso metto poi?
pinko12007
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2305
Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Località: modena

Re: perplessità sul cambio

Messaggio da pinko12007 »

Non scherzo, certe scatole ingranaggio contengono grasso oppure una miscela grasso-olio.
E comunque se è' andato finora con il grasso, pensa solo alla testa di cavallo del sistema ad ingranaggi del tornio
gior84
SCIUR SAMARITAN
Messaggi: 320
Iscritto il: sab dic 26, 2009 09:56
Località: COMO

Re: perplessità sul cambio

Messaggio da gior84 »

in effetti questo tornio mi lascia un po perplesso su diversi punti anche la lubrificazione del norton o del grembiale non sono a bagno, idem come giustamente dici tu la testa di cavallo.... poi invece nella testa mi trovo ben due ingranaggi a bagno ovvero il rapido/lento e appunto l'inversione degli ingranaggi della testa di cavallo.
Bah!!!
di buono ha che è precisissimo e praticamente mai usato!!
ma che grasso mi consigli per una scatola che arriva a 1500 giri min??
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: perplessità sul cambio

Messaggio da Zeffiro62 »

rimetti il grasso e non riempire le piste dei cuscinetti più del 30% della pista troppo grasso ottiene l'effetto contrario.
Per i cuscinetti c'è il comune grasso SKF in tubetto per gli ingranaggi qualsiasi grasso non troppo fluido
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”