Problemi uniformità cordone
Moderatore: Junior Admin
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 54
- Iscritto il: dom ago 04, 2013 22:04
- Località: Sperduta Maremma
- Contatta:
Problemi uniformità cordone
Salve a tutti,vi scrivo per riferire i miei problemi e per capire se c'è soluzione;
premetto che sono totalmente autodidatta e purtroppo non conosco nessuno che saldi alluminio tig che mi può dare consigli.
Vengo da una MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) ed ora sono passato ad una lincoln invertec 305T.
Sto realizzando un serbatoio per una auto in lamiera di alluminio da 3mm.
Saldo con 70A,pedale,elettrodo da 2,4 banda verde,coppetta da 9,6,12lt\min gas,5,5mm sporgenza elettrodo,150 HZ,onda quadra..
Il problema numero 1 è che il bagno è molto largo e tende ad ossidare lateralmente l'alluminio,prima di fondere correttamente.Quindi parto con un cordone con isole poco coese con il materiale e molto opacizzato\ossidato lateramente e finisco con un cordone perfetto,però,cavolo,mi c vogliono almeno 25cm!Come mai?ritengo sia solo un problema di riscaldamento,come ovviare?
Problema 2,non riesco ad avere una concentrazione del flusso per aprire il bagno in modo localizzato:praticamente l'arco è poco concentrato,e tende "scaricare" anche lateralmente.Ho visto dei video sul tubo dove qualcuno riesce ad avere una concentrazione ottimale quasi al pari della saldatura dell'inox.Ho provato anche ad abbozzare una punta all'elettrodo,ma niente.....
Scusate se le mie domande sono banali,ma purtroppo vivo in un contesto di isolamento totale dal resto del mondo.
premetto che sono totalmente autodidatta e purtroppo non conosco nessuno che saldi alluminio tig che mi può dare consigli.
Vengo da una MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) ed ora sono passato ad una lincoln invertec 305T.
Sto realizzando un serbatoio per una auto in lamiera di alluminio da 3mm.
Saldo con 70A,pedale,elettrodo da 2,4 banda verde,coppetta da 9,6,12lt\min gas,5,5mm sporgenza elettrodo,150 HZ,onda quadra..
Il problema numero 1 è che il bagno è molto largo e tende ad ossidare lateralmente l'alluminio,prima di fondere correttamente.Quindi parto con un cordone con isole poco coese con il materiale e molto opacizzato\ossidato lateramente e finisco con un cordone perfetto,però,cavolo,mi c vogliono almeno 25cm!Come mai?ritengo sia solo un problema di riscaldamento,come ovviare?
Problema 2,non riesco ad avere una concentrazione del flusso per aprire il bagno in modo localizzato:praticamente l'arco è poco concentrato,e tende "scaricare" anche lateralmente.Ho visto dei video sul tubo dove qualcuno riesce ad avere una concentrazione ottimale quasi al pari della saldatura dell'inox.Ho provato anche ad abbozzare una punta all'elettrodo,ma niente.....
Scusate se le mie domande sono banali,ma purtroppo vivo in un contesto di isolamento totale dal resto del mondo.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 196
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
- Località: Calenzano (Fi)
Re: Problemi uniformità cordone
70ah per 3mmm sono pochissimi se hai il pedale poi....parti col doppio e ti regoli
fare la punta ad un elettrodo puro Verde è INUTILE non terra' mai!!!
il toriato rosso lo puoi affilare ma se "tocchi" il bagno poi non vedi più il cordone bene e l'elettrodo a differenza del verde si spacca (si apre in punta) piano piano,è un pò difficle da spiegare...cmq NON spalla come il verde ed a parità di diametro tiene correnti più elevate
potresti provare con un ceriato (GRIGIO) o quelli lantaniati al 2% (BLU) che comunque tendono moooooolto meno a spallare in AC
domanda fondamentale ma il bilanciamento dell'ac???
io ho sempre usato gaslens è tungsteno VERDE.
fare la punta ad un elettrodo puro Verde è INUTILE non terra' mai!!!
il toriato rosso lo puoi affilare ma se "tocchi" il bagno poi non vedi più il cordone bene e l'elettrodo a differenza del verde si spacca (si apre in punta) piano piano,è un pò difficle da spiegare...cmq NON spalla come il verde ed a parità di diametro tiene correnti più elevate
potresti provare con un ceriato (GRIGIO) o quelli lantaniati al 2% (BLU) che comunque tendono moooooolto meno a spallare in AC
domanda fondamentale ma il bilanciamento dell'ac???
io ho sempre usato gaslens è tungsteno VERDE.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
Ma, non che possa aiutare molto, che alluminio stai saldando e con quale lega di apporto? Non sono troppi 5,5 mm fuori? Io il 3 mm lo saldo a 120 ampere o più.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 54
- Iscritto il: dom ago 04, 2013 22:04
- Località: Sperduta Maremma
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
in effetti anche io pensavo che 70A erano pochi,ma i cordoni su pezzo di prova venivano quasi perfetti,forse credo perchè si era surriscaldato a bestia.
Cos'è il bilanciamento AC?quel disegnino con la sinuosoidale con inscritti nelle semionde il simbolo + e -?
Saldo lamiera di origine sconosciuta,con bacchette 1050.
Il flusso gas secondo voi è ok?
hi hi hi perchè mi avete modificato il post aggiungendo quelle cose sulle MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE),non vi stanno simpatiche? :-)
Cos'è il bilanciamento AC?quel disegnino con la sinuosoidale con inscritti nelle semionde il simbolo + e -?
Saldo lamiera di origine sconosciuta,con bacchette 1050.
Il flusso gas secondo voi è ok?
hi hi hi perchè mi avete modificato il post aggiungendo quelle cose sulle MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE),non vi stanno simpatiche? :-)
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
12 lt/min credo vada piu che bene. Prova ad accorciare l'elettrodo ad un paio di mm, testa piatta.
Non so che altro dirti... non è che stai troppo lontano dal pezzo con la torcia?
Per la modifica del post credo sia un automatismo messo dagli amministratori
.
Non so che altro dirti... non è che stai troppo lontano dal pezzo con la torcia?
Per la modifica del post credo sia un automatismo messo dagli amministratori

-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 54
- Iscritto il: dom ago 04, 2013 22:04
- Località: Sperduta Maremma
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
la punta dell'elettrodo la tengo a 4/6mm dal bagno(quando ci riesco)
Stamani tanto devo andare avanti,riprovo anche con meno sporgenza.
Di elettrodi ho verde,blu e rosso, quale consigliate?
Stamani tanto devo andare avanti,riprovo anche con meno sporgenza.
Di elettrodi ho verde,blu e rosso, quale consigliate?
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Problemi uniformità cordone
L’alluminio da freddo si comporta in maniera diversa da quando è caldo, da freddo tende a non fondere e quando si scalda fonde tutto in una volta.
Prova ad utilizzare gli elettrodi verdi, se si consumano molto velocemente usa quelli blu. Ti consiglio un elettrodo da 3,2 e come corrente tieni come riferimento circa 40 amp per millimetro.
Come ti ha detto Stefano devi regolare il bilanciamento (pulizia-penetrazione) è quello che vedi sul display con l’onda quadra con più e meno.
Prova ad utilizzare gli elettrodi verdi, se si consumano molto velocemente usa quelli blu. Ti consiglio un elettrodo da 3,2 e come corrente tieni come riferimento circa 40 amp per millimetro.
Come ti ha detto Stefano devi regolare il bilanciamento (pulizia-penetrazione) è quello che vedi sul display con l’onda quadra con più e meno.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
Io uso l'elettrodo da 2.4 verde, 120 Amp. Saldo saltuariamente (per lavoro) per la maggiore lamiere da 3mm mandorlato anche abbastanza grandi.
Tuttavia anch'io sono un autodidatta e quindi non conosco a fondo la tecnica e forse neppure la mia saldatrice.
Ho una ESAB Caddy Tig 2200i AC/DC, ma ammetto di non conoscere la funzione di bilanciamento, sempre che la mia permetta tale regolazione.
Oltre non so aiutarti ma ti seguo con interesse.
Tuttavia anch'io sono un autodidatta e quindi non conosco a fondo la tecnica e forse neppure la mia saldatrice.
Ho una ESAB Caddy Tig 2200i AC/DC, ma ammetto di non conoscere la funzione di bilanciamento, sempre che la mia permetta tale regolazione.
Oltre non so aiutarti ma ti seguo con interesse.
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Problemi uniformità cordone
Marcogi, per la tua Esab forse la regolazione della pulizia e penetrazione questo. Comunque la tua saldatrice dovrebbe avere questa funzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 54
- Iscritto il: dom ago 04, 2013 22:04
- Località: Sperduta Maremma
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
sì,la funzione è quella.Io ce l'ho regolata a 60.
Ma sto 60 è un'indice,o una misura?che cosa comporta questo bilanciamento?
Stamani non ho saldato che sono venute un milione di persone.....
Ma sto 60 è un'indice,o una misura?che cosa comporta questo bilanciamento?
Stamani non ho saldato che sono venute un milione di persone.....
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Problemi uniformità cordone
Dovrebbe essere un indice percentuale della forma d'onda dell'AC. In teoria se aumenti questo valore l'arco diventa più concentrato.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 54
- Iscritto il: dom ago 04, 2013 22:04
- Località: Sperduta Maremma
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
OK PROVERò...Per ora,ho appena chiuso il pozzo di pescaggio del serbatoio:con più corrente la situazione è notevolmente migliorata;c'è da pedalare un po,ma imparerò.
Ho anche messo l'elettrodo blu e vedo che regge meglio del verde,molto buono.
ora devo definire un po di misure sull'auto e poi vado avanti,vi terrò aggiornati.
Ho anche messo l'elettrodo blu e vedo che regge meglio del verde,molto buono.
ora devo definire un po di misure sull'auto e poi vado avanti,vi terrò aggiornati.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Problemi uniformità cordone
@serval76
La mia ESAB ha questo pannello di controllo.
La mia ESAB ha questo pannello di controllo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- AMBASCIATORE INTERSTELLARE
- Messaggi: 1834
- Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
- Località: Molise
Re: Problemi uniformità cordone
senza offesa, ma la pinza sta su (-)? E terra su (+)?
argon? (con flussometro x argon)
strano che i cordoni di prova escono bene.. e lo stesso materiale?
hai qualche foto delle saldature/cordoni?
argon? (con flussometro x argon)
strano che i cordoni di prova escono bene.. e lo stesso materiale?
hai qualche foto delle saldature/cordoni?
- serval76
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 545
- Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
- Località: Rovigo
Re: Problemi uniformità cordone
@marcogi
Mi dispiace ma mi sa che la tua saldatrice non ha la regolazione della pulizia e penetrazione.
Mi dispiace ma mi sa che la tua saldatrice non ha la regolazione della pulizia e penetrazione.