
Ciao street legal
Moderatore: Junior Admin
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Ciao street legal
di solito il bancone è più alto , almeno il mio è 1 mt di altezza , appoggio la panza e saldo 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
- Località: Ostuni
Re: Ciao street legal
fenomenale, non è che si mette in pendenza
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Ciao street legal
è bello resistente 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: Ciao street legal
L'articolo su fantichisti settanta non è male per niente come primo approcio da garage, ma posso dirti che se si ha la pazienza di misurare bene gli organi del manovellismo probabilmente si arriva anche a risultati migliori delle approssimazioni spannometriche che il tipo fa sulle masse.
La questione del 50% in ogni caso è corretta perchè per come un monocilindrico è intrinsecamente fatto il meno peggio è tagliare il male a metà e buttare il 50% dell'ampiezza in direzione dell'asse della canna e l'altro 50% in direzione ortogonale. Ovviamente le oscillazioni di tutto il blocco motore attorno al centro di rotazione della biella, beh quelle non le toglierai mai a meno di non frazionare la cilindrata.
La questione del 50% in ogni caso è corretta perchè per come un monocilindrico è intrinsecamente fatto il meno peggio è tagliare il male a metà e buttare il 50% dell'ampiezza in direzione dell'asse della canna e l'altro 50% in direzione ortogonale. Ovviamente le oscillazioni di tutto il blocco motore attorno al centro di rotazione della biella, beh quelle non le toglierai mai a meno di non frazionare la cilindrata.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Ciao street legal
Sul libro "Motori Endotermici" di Giacosa c'è la trattazione teorico-pratica della equilibratura dei manovellismi . . . . 

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: Ciao street legal
Mario, per scottarsi i gabbasisi, vuol dire saldare a palle all'aria... e non è certo un bel vedere (a prescindere le eventuali complicazioni da scottatura)
Riguardo la bilanciatura, sono curioso di vedere alla fine che peso raggiunge dopo la saldatura e fresatura.
Al momento con la saldatura in parte tornita ho aumentato di 30gr il suo peso, ma con la fresatura forse torno all'originale.
Ho anche dato un occhio su Aliexpress per vedere dei tondini di tungsteno... ma a parte che ci impiegherebbero fino ad agosto ad arrivare e in quel mese fa caldo e voglio andare al mare... e comunque penso che il vecchio caro piombo, posizionato con cura e dovizia, possa sopperire in maniera "barbon style" al più nobile tungsteno.
Comunque intanto finiamo il tutto e vediamo anche come si riesce a forare l'albero.....
Riguardo la bilanciatura, sono curioso di vedere alla fine che peso raggiunge dopo la saldatura e fresatura.
Al momento con la saldatura in parte tornita ho aumentato di 30gr il suo peso, ma con la fresatura forse torno all'originale.
Ho anche dato un occhio su Aliexpress per vedere dei tondini di tungsteno... ma a parte che ci impiegherebbero fino ad agosto ad arrivare e in quel mese fa caldo e voglio andare al mare... e comunque penso che il vecchio caro piombo, posizionato con cura e dovizia, possa sopperire in maniera "barbon style" al più nobile tungsteno.
Comunque intanto finiamo il tutto e vediamo anche come si riesce a forare l'albero.....

- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: Ciao street legal
Oggi mi sono sentito molto operativo... ho realizzato il supporto per il trapano vecchio di 35 anni che mio padre mi comprò alle medie come primo elettroutensile e che ancora fa il suo lavoro! (non fanno più le cose coma una volta!!)
Quando sono andato a saldare i vari pezzi... momento di panico!
Una bella fumata è uscita assieme alla saldatura dal corpo del trapano e mi sono detto che lo avevo cotto.
Strano, perchè nessun pezzo del supporto tocca l'interno, stanno tutti sulla plastica.
Provo e non va...... panico... fatto tutto il lavoro per nulla. (non ho un secondo trapano elettrico)
Poi smonto, controllo... ma alla fine non so che fosse, provo ed è partito.... quindi vai che si prova a fare il lavoro.
Montaggio sulla torretta del tornio e data una inclinazione a caso che invece è risultata essere giusta.
Eseguito pian pianino il lavoro ma... purtroppo tenere e ruotare il mandrino (e relativo albero) a mano, mi è sfuggito un paio di volte specialmente quando andavo a fare il bordo di chiusura, in quanto la fresa ruotando tendeva a aggrappare come un ingranaggio e a trascinare l'albero segnandolo.
Mi sono detto.... "ecco che dopo tutto questo lavoro è buono da buttare
Alla fine, ho dato una ripulita allo scivolo con la carta vetrata e dremel e ripulito i segni sulla tenuta.
Messo in sede gira bene e guardando dalla valvola, non vedo nulla dei segni, spero quindi che sia più un problema estetico che altro.
Riguardo il risultato ottenuto, la parte di albero saldata, è cresciuta come peso di 13 grammi, inoltre le fasature mi si sono strette parecchio e quindi posso portarle a valori che mi piacciono di più
Attualmente (vado a memoria) dovrebbe essere 120 755, con una fasatura totale di 175° che potrebbero anche andare come prova iniziale (ad allargarla viene sempre in tempo.)
Quando sono andato a saldare i vari pezzi... momento di panico!
Una bella fumata è uscita assieme alla saldatura dal corpo del trapano e mi sono detto che lo avevo cotto.
Strano, perchè nessun pezzo del supporto tocca l'interno, stanno tutti sulla plastica.
Provo e non va...... panico... fatto tutto il lavoro per nulla. (non ho un secondo trapano elettrico)
Poi smonto, controllo... ma alla fine non so che fosse, provo ed è partito.... quindi vai che si prova a fare il lavoro.
Montaggio sulla torretta del tornio e data una inclinazione a caso che invece è risultata essere giusta.
Eseguito pian pianino il lavoro ma... purtroppo tenere e ruotare il mandrino (e relativo albero) a mano, mi è sfuggito un paio di volte specialmente quando andavo a fare il bordo di chiusura, in quanto la fresa ruotando tendeva a aggrappare come un ingranaggio e a trascinare l'albero segnandolo.
Mi sono detto.... "ecco che dopo tutto questo lavoro è buono da buttare


Alla fine, ho dato una ripulita allo scivolo con la carta vetrata e dremel e ripulito i segni sulla tenuta.
Messo in sede gira bene e guardando dalla valvola, non vedo nulla dei segni, spero quindi che sia più un problema estetico che altro.
Riguardo il risultato ottenuto, la parte di albero saldata, è cresciuta come peso di 13 grammi, inoltre le fasature mi si sono strette parecchio e quindi posso portarle a valori che mi piacciono di più
Attualmente (vado a memoria) dovrebbe essere 120 755, con una fasatura totale di 175° che potrebbero anche andare come prova iniziale (ad allargarla viene sempre in tempo.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: Ciao street legal
Houston abbiamo un problema.
Ho preso una biella convinto che fosse da 10 lo spinotto e invece oggi andando a cercare lo spinotto per vedere quanto pesa.... mi accorgo che è da 12
VOGLIO CHIUDERE QUESTO BENEDETTO MOTORE!!!!!
Non so se comprarne un'altra da 12 oppure montare al momento un albero Pinasco a spalle piene che ho su un altro blocco.
Sarei propenso alla seconda ipotesi, ma mi è stato anche consigliato di realizzare/rimediare una bronzina da adattare per poter comunque usare lo spinotto da 12 con una biella da 10 (non so quanto materiale resterebbe attorno.)
il fatto è che vorrei comunque completare l'albero e logicamente provare come va.
Comunque sia, ho continuato a fare prove si bilanciatura e dovrei essere arrivato a buon punto.
La massa extra che mi si è venuta a formare con la saldatura, ho provato a simularla su un altro albero e cambia parecchio lo sbilanciamento della biella, aiutandomi ad arrivare al mio obiettivo. (biella che casca alle ore 12 e che sta in equilibrio con 20/25 gr. sullo spinotto)
Ho preso una biella convinto che fosse da 10 lo spinotto e invece oggi andando a cercare lo spinotto per vedere quanto pesa.... mi accorgo che è da 12


VOGLIO CHIUDERE QUESTO BENEDETTO MOTORE!!!!!
Non so se comprarne un'altra da 12 oppure montare al momento un albero Pinasco a spalle piene che ho su un altro blocco.
Sarei propenso alla seconda ipotesi, ma mi è stato anche consigliato di realizzare/rimediare una bronzina da adattare per poter comunque usare lo spinotto da 12 con una biella da 10 (non so quanto materiale resterebbe attorno.)
il fatto è che vorrei comunque completare l'albero e logicamente provare come va.
Comunque sia, ho continuato a fare prove si bilanciatura e dovrei essere arrivato a buon punto.
La massa extra che mi si è venuta a formare con la saldatura, ho provato a simularla su un altro albero e cambia parecchio lo sbilanciamento della biella, aiutandomi ad arrivare al mio obiettivo. (biella che casca alle ore 12 e che sta in equilibrio con 20/25 gr. sullo spinotto)

Re: Ciao street legal
Mi sembra che siamo quasi arrivati al momento in cui si può ragionare sull'equilibratura in modo un po' meno agricolo ma per farlo serve avere in mano biella e pistone, a questo proposito ti suggerisco di procurarti una biella delle misure giuste perchè se allargassi il foro al piede ti mangeresti la parte cementata e temprata (oltre a diventar matto), se invece pensassi di sostituire lo spinotto con uno di diametro inferiore, beh potresti anche incappare in problemi di sottodimensionamento, senza contare lo sbattimento di dover far boccole da inserire nel pistone.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: Ciao street legal
Per il peso biella, ho tutta quella vecchia, quindi nessun problema a ricavare il peso.
Modificare quella che ho preso, non ci penso nemmeno.... non ci riuscirei neanche con tutta la buona volontà. (o anche se volessi fare un lavoro agricolo)
Oggi pomeriggio, che dovrei avere un attimo di tempo (se non affogo nel sudore) provo a buttare giù un paio di esempi e sopratutto espianto l'albero Pinasco e vediamo che dice mettendolo sul supporto per bilanciare.
Se mi piace, intanto provo a vedere come si comporta il motore con quell'albero e così ho anche un termine di paragone migliore.
Modificare quella che ho preso, non ci penso nemmeno.... non ci riuscirei neanche con tutta la buona volontà. (o anche se volessi fare un lavoro agricolo)
Oggi pomeriggio, che dovrei avere un attimo di tempo (se non affogo nel sudore) provo a buttare giù un paio di esempi e sopratutto espianto l'albero Pinasco e vediamo che dice mettendolo sul supporto per bilanciare.
Se mi piace, intanto provo a vedere come si comporta il motore con quell'albero e così ho anche un termine di paragone migliore.

- prontolino
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4168
- Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
- Località: Senigallia
Re: Ciao street legal
Alla fine ho deciso di espiantare l'albero motore Pinasco a spalle piene (a parte lo spazio per l'aspirazione), che avevo su un altro carter.
Logicamente ho preso l'occasione per misurarlo e confrontare le varie bilanciature
Ecco come casca l'albero da solo
Anche con il volano Pinasco che è piuttosto centrato come equilibratura, non casca bene (almeno non come piace a me)
Il volano alleggerito che avevo già montato, non lo ho preso in considerazione per niente in quanto anche quello squilibrato rispetto alloriginale.
Ho allora recuperato un volano "leggero" orignale da 740gr che è sbilanciato del suo e abbinato al'albero Pinasco, ecco come casca
casca con la biella in equilibrio alle ore 9.
I miei progetti erano di farla cascare così ma con un peso extra di 20/25 gr appeso alla biella.... diciamo che al momento mi accontento e vedo di chiuderlo e capire come si comporta
Ho quindi iniziato a rimontare il tutto e ho trovato che l'albero è leggermente più stretto degli originali.
Mi sono confrontato con il sommo teorico Mauro 70 che mi ha misurato in diretta gli originali e ho trovato che il mio essendo da 33,6 con la guarnizione da 0,3 in mezzo sto a 0,7 di differenza tra i cuscinetti e l'albero..... un po troppo.
Ho dato un occhio ad un rasamento originale ma mi è troppo largo da poterlo inserire.
Alla fine il risultato lo ho ottenuto realizzando due rasamenti da 0,15 in ottone
Adesso il gioco laterale con la guarnizione schiacciata è di 0,30 mm e mi va bene così.
Da ultimo, volendolo sentire in moto, ma avendo solo il Ciao come telaio dove montarlo, mi sono dovuto fermare con la testa scomponibile in quanto non entra nello spazio del telaio e quindi sto aspettando una testa polini a scoppio centrale da controllare e sicuramente riprendere.
Logicamente ho preso l'occasione per misurarlo e confrontare le varie bilanciature
Ecco come casca l'albero da solo
Anche con il volano Pinasco che è piuttosto centrato come equilibratura, non casca bene (almeno non come piace a me)
Il volano alleggerito che avevo già montato, non lo ho preso in considerazione per niente in quanto anche quello squilibrato rispetto alloriginale.
Ho allora recuperato un volano "leggero" orignale da 740gr che è sbilanciato del suo e abbinato al'albero Pinasco, ecco come casca
casca con la biella in equilibrio alle ore 9.
I miei progetti erano di farla cascare così ma con un peso extra di 20/25 gr appeso alla biella.... diciamo che al momento mi accontento e vedo di chiuderlo e capire come si comporta
Ho quindi iniziato a rimontare il tutto e ho trovato che l'albero è leggermente più stretto degli originali.
Mi sono confrontato con il sommo teorico Mauro 70 che mi ha misurato in diretta gli originali e ho trovato che il mio essendo da 33,6 con la guarnizione da 0,3 in mezzo sto a 0,7 di differenza tra i cuscinetti e l'albero..... un po troppo.
Ho dato un occhio ad un rasamento originale ma mi è troppo largo da poterlo inserire.
Alla fine il risultato lo ho ottenuto realizzando due rasamenti da 0,15 in ottone
Adesso il gioco laterale con la guarnizione schiacciata è di 0,30 mm e mi va bene così.
Da ultimo, volendolo sentire in moto, ma avendo solo il Ciao come telaio dove montarlo, mi sono dovuto fermare con la testa scomponibile in quanto non entra nello spazio del telaio e quindi sto aspettando una testa polini a scoppio centrale da controllare e sicuramente riprendere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: Ciao street legal
Premetto che non conosco bene i kit pinasco per piaggio, ma di sicuro posso dirti che uno dei 2 volani è molto probabilmente una scelta errata, sui coltelli vedi l'equilibratura statica, ma da dinamica risalta solo sull'equilibratrice e per le evidenti asimmetrie e distribuzioni "creative" di massa mi sembra improbabile che entrambi i volani vadano bene. Per la questione di "dove cade la biella", beh dipende da tante cose e dar giudizi al volo senza far calcoli mi sembra un po' avventato.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Ciao street legal
io ho sempre accoppiato albero e volano pinasco , mai avuto problemi.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4203
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: Ciao street legal
siccome non lo so, vedere dove casca la biella che informazione da?
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Ciao street legal
dove montare il pistone 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php