Motore Continental
Moderatore: Junior Admin
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Motore Continental
magari , ho una geiss per taglio plastica , in pratica si è fatta tutti i cruscotti della fiat uno , con gli anni ho messo un elettromandrino serio e ci freso i particolari per i box doccia , ha 4 assi più 3 posizioni fisse 90º-180º-270º , ho a disposizione 5000 caratteri e solo da un paio di anni ho trovato il modo di passare i programmi in un pc , prima li dovevo copiare a mano su carta e rimettere con il tastierino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Quanti complimenti , ragazzi !
Ma non meritati . . .
Effettivamente la fresa è verticale sull'asse X ; ma non sull'asse Y : in pratica è come la colonna fosse inclinata verso l'operatore .
Praticando fresature longitudinali parallele , si apprezza un gradino (minimo) . . .
Quando ho sistemato la chiocciola di sollevamento , ho inserito uno spessore di ottone per correggere , ma non è stato sufficiente
Ma non meritati . . .
Effettivamente la fresa è verticale sull'asse X ; ma non sull'asse Y : in pratica è come la colonna fosse inclinata verso l'operatore .
Praticando fresature longitudinali parallele , si apprezza un gradino (minimo) . . .
Quando ho sistemato la chiocciola di sollevamento , ho inserito uno spessore di ottone per correggere , ma non è stato sufficiente
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7111
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Motore Continental
metti una foto della tua fresatrice che ti dico come risolvere il problema
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
OK ! 
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 93&t=15954
Qui ci sono alcune foto ; vedi se bastano . . .
Qui ci sono alcune foto ; vedi se bastano . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7111
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Motore Continental
allora, se ho visto giusto, la tua macchina è composta di una base con dietro avvitata la colonna . se è così, allenta le viti della colonna e inserisci uno spessore dadeguato dalla parte interessata . a fare un bel lavoro, sarebbero da ripassare i piani , ma vai di spessore . è pratico e veloce . un sistema più fine è utilizzato sui lapidelli e consiste in 4 grani a fianco delle viti di fissaggio della colonna . però, per forare e filettare, devi smontare tutto...io andrei di spessore calibrato .
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Ci avevo pensato , ma non ho avuto il coraggio di allentare i bulloni della colonna
E non ho un'idea di quanto sia possibile movimentare il peso del gruppo testa-colonna . . ..
E non ho un'idea di quanto sia possibile movimentare il peso del gruppo testa-colonna . . ..
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Motore Continental
Metal-Foill o carta spagna, da 0.02mm in su, io trovo applicazione ovunque...
se sei incerto... tieni aperto...
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7111
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Motore Continental
ascolta, io dalle foto non riesco ad essere più preciso, comunque, ti dico come procederei ... allenterei le viti che fissano la colonna . le allenterei di un giro o due , poca roba . la colonna tenderà ad inclinarsi verso l'operatore , dato il peso della testa . sotto alla testa piazzaci qualcosa tipo un pezzo di legno e abbassa la testa . adesso, la colonna tenderà a sbilanciarsi indietro, dato che la vite della z lavora come un cric . nella fessura che si è creata tra colonna e basamento, inserisci una lamina di ottonella . poi, piano , piano , riserri le viti e vedi quanto hai recuperato . se manca ancora, aumenta lo spessore dell'ottonella (anche ripiegandola ...) , altrimenti devi usare uno spessore inferiore .
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Ottimo consiglio . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Motore Continental
Sulla Carta Spagna ho due domande :
la prima : dove si compra e in che pezzatura ; vedo che è confezionata in rotoli da almeno 40 € l'uno . . .
la seconda : quanta se ne usa , in superficie intendo : ad occhio direi di mettere un foglio il più esteso possibile , in rapporto alla misura da correggere . . .
la prima : dove si compra e in che pezzatura ; vedo che è confezionata in rotoli da almeno 40 € l'uno . . .
la seconda : quanta se ne usa , in superficie intendo : ad occhio direi di mettere un foglio il più esteso possibile , in rapporto alla misura da correggere . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Re: Motore Continental
X Dasama46
mi permetto di darti un consiglio che mi ha dato un mio amico tornitore che ha la sua azienda in provincia di Milano:
mi ha detto che per spessorare se sai la misura precisa devi usare la carta di spagna della misura trovata
se non sai o non hai la misura precisa va benissimo la carta normale per stampante che è spessa dai 0,07 ai 0,12 mm, per cui sovrapponendola ti viene facile spessorare con la misura giusta.
ps: ottimo consiglio quello di carlo1974 (si vede, anzi si legge che è uno che ce la sà), me lo ha dato anche il mio amico tornitore
mi permetto di darti un consiglio che mi ha dato un mio amico tornitore che ha la sua azienda in provincia di Milano:
mi ha detto che per spessorare se sai la misura precisa devi usare la carta di spagna della misura trovata
se non sai o non hai la misura precisa va benissimo la carta normale per stampante che è spessa dai 0,07 ai 0,12 mm, per cui sovrapponendola ti viene facile spessorare con la misura giusta.
ps: ottimo consiglio quello di carlo1974 (si vede, anzi si legge che è uno che ce la sà), me lo ha dato anche il mio amico tornitore
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: Motore Continental
Mario: di solito la trovi dove vendono forniture meccaniche e utensilerie, non ne conosco il prezo ma quelle che abbiamo in ditta sono rotoli dentro a dei box tipo domopack.
Non capisco cosa intendi: per quanto se ne usa, nel tuo caso: visto che la slitta verticale tende a inclinare in avanti,
è sufficente una strisciolina di circa 8 o 10 mm larga quanto la base, da interporre sotto dove va in appoggio davanti, dalla parte della tavola per intenderci, se la metti dietro otterresti l'effetto contrario, ma forse non ho capito bene la tua domanda...
non credo affatto che tu abbia bisogno di sapere questo...
Per quello che ti serve, potrei mettere io qualche pezzatura varia dentro ad una busta ed inviartela per posta.
Non capisco cosa intendi: per quanto se ne usa, nel tuo caso: visto che la slitta verticale tende a inclinare in avanti,
è sufficente una strisciolina di circa 8 o 10 mm larga quanto la base, da interporre sotto dove va in appoggio davanti, dalla parte della tavola per intenderci, se la metti dietro otterresti l'effetto contrario, ma forse non ho capito bene la tua domanda...
Per quello che ti serve, potrei mettere io qualche pezzatura varia dentro ad una busta ed inviartela per posta.
se sei incerto... tieni aperto...
Re: Motore Continental
Mario, io ne ho comprato un pezzo da meno di 50cm spessore 0,025 , a 5€ ( quindi costa come la cocaina :) ) dal rivenditore di leghe non ferrose, e ne ho usati pochi millimetri.
Alla fine si tratta di tenere sollevata l' estremita' piu' bassa.
Meglio sarebbe trovare quella in acciaio che e' meno comprimibile.
Il buon Stefen gotteswinger ha usato un metodo piu' simpatico ( e sicuramente migliore ) sollevando tutta la colonna ( con il metodo descritto da carlo ) ed interponendo tra base e colonna dei pezzettini di rame che aveva precedentemente cotto per renderli piu' malleabili.
Poi ha tirato i bulloni ( comprimendo quindi il rame ) fino a mettere "a zero" il tutto e poi ha iniettato una colla epossidica caricata con materiali ferrosi, fatta apposta per la ricostruzione delle macchine utensili.
Questa procedura e' migliore dell' uso degli spessori perche' a quel punto la colonna appoggia completamente sulla resina ( e quindi sulla base ) e questo garantisce migliore solidita' al tutto.
Usando ( come faccio io ) gli spessori c'e' parte della colonna che non poggia.
Alla fine si tratta di tenere sollevata l' estremita' piu' bassa.
Meglio sarebbe trovare quella in acciaio che e' meno comprimibile.
Il buon Stefen gotteswinger ha usato un metodo piu' simpatico ( e sicuramente migliore ) sollevando tutta la colonna ( con il metodo descritto da carlo ) ed interponendo tra base e colonna dei pezzettini di rame che aveva precedentemente cotto per renderli piu' malleabili.
Poi ha tirato i bulloni ( comprimendo quindi il rame ) fino a mettere "a zero" il tutto e poi ha iniettato una colla epossidica caricata con materiali ferrosi, fatta apposta per la ricostruzione delle macchine utensili.
Questa procedura e' migliore dell' uso degli spessori perche' a quel punto la colonna appoggia completamente sulla resina ( e quindi sulla base ) e questo garantisce migliore solidita' al tutto.
Usando ( come faccio io ) gli spessori c'e' parte della colonna che non poggia.
Pigi
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7111
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Motore Continental
il rame se lo vuoi rendere morbido , lo devi scaldare e poi raffreddare di colpo buttandolo in acqua . il contrario della tempra per l'acciaio .