ELS 2.0 - lo sviluppo

Moderatore: Junior Admin

SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 947
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: ELS 2.0 - lo sviluppo

Messaggio da SunTzu »

Il borace serve per raccogliere meglio e fluidificare la scoria (e protegge un po' il bagno dall'ossidazione). Se invece fosse troppo liquida da non riuscire a schiumarla, si può aggiungere calce o sabbia.

Il peltro 91, quello più puro, ha il 91% di Sn, ma ha anche il 5% di Sb (resto Cu).Normalmente nell'Sn12 il massimo consentito è lo 0,2% di Sb, ma se aggiungi Sn solo con il peltro te ne troverai intorno allo 0,6%: poco male per una chiocciola, ma se fosse un grosso ingranaggio sotto sforzo, potrebbe infragilirsi.

Occhio però che nel peltro c'è di tutto.... anche leghe con il 90% di Pb. come pure i manici, anche negli oggetti di peltro 91, sono spesso di Pb.

p.s. il peltro 91 oggi costa come rottame sui 20-25 €/kg. Se lo trovi a 5, potresti farlo di lavoro :risatina: :risatina: :risatina:
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: ELS 2.0 - lo sviluppo

Messaggio da McMax »

Ho già fuso tutto che avevo altrimenti ti mandavo una foto: il peltro è così veloce da fondere che appena lo porto a casa faccio i lingotti. Al mercatino dell'oratorio trovo zuccheriere, vassoi, vasi, ma su quasi tutto c'è scritto 95, non 91... Il prezzo varia perché non è a peso ma a estetica :risatina:. Trovo anche parecchio rame: ho di recente recuperato per 10€ un porta ombrelli che pesa 2,5Kg :mrgreen:... certo c'è lo sbattimento di ridurlo in pezzi piccoli ma il prezzo è top. Si trovano anche tanti paioli.
Altra cosa è che sto pensando di farmi un aspiratore perché non so quanto sia salutare fondere in officina. So che il rame non dovrebbe rilasciare nessun gas ma quei rottami di peltro non saprei. Altra cosa volevo provare a cimentarmi con l'ottone ma per quello voglio aspettare di avere l'aspiratore perché ho letto che lo Z I N C O fa vapori a temperature piuttosto basse.
L'antimonio contenuto nel peltro può essere tossico ? Col piombo invece come mi devo comportare ?
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 947
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: ELS 2.0 - lo sviluppo

Messaggio da SunTzu »

McMax ha scritto: ven mag 09, 2025 15:08ma su quasi tutto c'è scritto 95, non 91...
Forse quando scrivono 95 è il 91... perchè io di 95 non ne ho mai visto (ne faccio tanto, ma non ho mai guardato cosa c'è scritto sopra). Probabilmente quando lo marcano, mettono il contenuto Sn+Cu.

L'aspirazione, sicuramente sarebbe utile per fondere ottone, ma se non si scalda troppo, non fuma neanche lui. Mentre il bronzo è abbastanza sicuro: come giustamente fai notare il problema principale sarebbe il Pb, ma non avendone le tue leghe, direi che non ci sono problemi. L'antimonio è un po' tossico, ma le concentrazioni nei tuoi pezzi sono ridicole (tieni presente che una volta ci facevano i boccali da birra, in peltro. Magari non lo consiglierei... ma non è tossico come il Pb).
Secondo me finchè fondi bronzo, vai tranquillo. Per l'ottone vedi tu "quanto sei bravo": se riesci a colarlo alla temperatura giusta fuma poco anche lui. Però se lo devi fare da zero, hai il problema di aggiungere lo Zn al Cu e in quel caso, sicuramente farai fumo, perchè ci vuole un po' di esperienza (lo z.inco evapora prima della temperatura di fusione del rame. Bisogna farlo piccolo piccolo e aggiungerlo poco per volta, prima di aver fuso il rame, in modo che in fusione si formi una lega che fonda a temperatura più bassa. L'ottone fonde anche a 850-900°C, quindi poco prima che evapori lo Zn a 910°C)
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5945
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: ELS 2.0 - lo sviluppo

Messaggio da lelef »

la forma e come disperde calore ,come si ritira nello stampo ed anche la T ambiente e di conseguenza la T dello stampo , la velocita`con cui coli e la massa che coli.

insomma i fattori son mille, per esempio se la massa che coli e`rilevante ha una grande energia termica quindi riempie bene perche`non indurisce intanto che penetra nello stampo pero`appunto perche cè`tanto metallo ritira molto e bisogna stare attenti o fa`le conche.
ma e`solo un esempio di uno dei problemini.
dalle foto mi sembra comunque che stai andando molto bene
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
mara2054
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 41
Iscritto il: gio ago 11, 2011 15:13
Località: sciacca
Contatta:

Re: ELS 2.0 - lo sviluppo

Messaggio da mara2054 »

Buongiorno ragazzi.
Io potrò contribuire a sviluppare il circuito stampato, dovremmo prevedere connessioni con plug RJ45, molto pratici e convenienti sebbene non adatti in zone umide.
Rispondi

Torna a “Elettronica ed elettrotecnica”