COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Sulla rivista N.79 di "NUOVA ELETTRONICA" ho trovato questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Propongo il meccanismo che usano i bambini per spingersi sull'altalena e farei dell'amaca un oscillatore parametrico.
L'esecuzione potrebbe essere fatta con il solito motore da tergicristallo che e' in CC quindi la velocita' si controlla facilmente variando al tensione.
La rotazione dev'essere a frequenza doppia rispetto a quella dell'oscillazione dell'amaca. E si guadagna un fattore due sulla demoltiplica.
L'ampiezza si controlla variando la distanza dall'asse di rotazione, quello stesso dove originalmente era imperniato il tergicristallo.
Ci vuole un meccanismo che sincronizza il motore all'oscillazione dell'amaca. Si potrebbe fare un' app del telefonino che usa l'accelerometro per la posizione da una tasca dell'amaca dove viene inserito e controlla il motore con l'altoparlante.
Ma sono quasi sordo, un altro userebbe lo schermo e una fotocellula.
La trasmissione sarebbe agganciata all'amaca con un reggispinta dalla parte dei piedi, non si sa mai. Che e' anche meglio dal punto di vista della demoltiplica.
E oppala, tutto qui, un gioco da ragazzi.
L'esecuzione potrebbe essere fatta con il solito motore da tergicristallo che e' in CC quindi la velocita' si controlla facilmente variando al tensione.
La rotazione dev'essere a frequenza doppia rispetto a quella dell'oscillazione dell'amaca. E si guadagna un fattore due sulla demoltiplica.
L'ampiezza si controlla variando la distanza dall'asse di rotazione, quello stesso dove originalmente era imperniato il tergicristallo.
Ci vuole un meccanismo che sincronizza il motore all'oscillazione dell'amaca. Si potrebbe fare un' app del telefonino che usa l'accelerometro per la posizione da una tasca dell'amaca dove viene inserito e controlla il motore con l'altoparlante.
Ma sono quasi sordo, un altro userebbe lo schermo e una fotocellula.
La trasmissione sarebbe agganciata all'amaca con un reggispinta dalla parte dei piedi, non si sa mai. Che e' anche meglio dal punto di vista della demoltiplica.
E oppala, tutto qui, un gioco da ragazzi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lorenzoG
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6804
- Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
- Località: Florence
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Potresti partire da quelli che comunemente si vendono su Amazon:
https://www.amazon.com/A100-VINANOI-Aut ... B0755912ZR
Costano attorno ai 70$, 55€ circa
Magari metti un temporizzatore a monte, così da farlo accendere e spegnere
https://www.amazon.com/A100-VINANOI-Aut ... B0755912ZR
Costano attorno ai 70$, 55€ circa
Magari metti un temporizzatore a monte, così da farlo accendere e spegnere
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Lorenzo non dimenticare che è ligure 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
secondo me non c'è bisogno di mettere tanta sensoristica... l' amaca con sopra il nostro amico è assimilabile ad un pendolo, e per piccole oscillazioni il pendolo ha una frequenza propria che lo caratterizza! serve un motorino che muova un meccanismo regolabile in frequenza (ovvero regolare la velocita del motorino) che becchi la frequenza del pendolo! fare un motorino con autotuning sulla frequenza mi sembra esagerato... ma stimolante dal punto di vista del problema... farlo con pochi sensori 1 o 2 sarebbe interessante
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Grazie a tutti, io vorrei copiare quello che avviene quando un bimbo è sull'altalena, ho sempre visto il papà (o chi per esso) che dà una spinta sempre dalla stessa parte e a seconda della forza che mette in quella spinta varia l'ampiezza dell'oscillazione. Quello che dice Oskar è vero però occorre spostare il peso all'interno del blocco AMACA e mi pare che sia più complesso realizzarlo.
Io quella spinta la ottengo con un motore che parte sempre quando l'altalena (o Amaca) è nel punto morto superiore e dura sino al punto più basso che è fisso.
Io quella spinta la ottengo con un motore che parte sempre quando l'altalena (o Amaca) è nel punto morto superiore e dura sino al punto più basso che è fisso.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Oggi ho messo a punto il dispositivo che dà il comando al motore, funziona alla grande, appena arriva al punto morto di sinistra(dico sinistra per comodità) e inverte il moto, attacca il relè, la sensibilità è eccezionale, ho usato l'operazionale che amplifica 10 volte la tensione di quel piccolo motorino che funge da dinamo.
Visto che funziona ho iniziato a fare pezzi.
Lo schema non è completo ho messo solo quello che serve per vedere come funziona il comando motore.
Visto che funziona ho iniziato a fare pezzi.
Lo schema non è completo ho messo solo quello che serve per vedere come funziona il comando motore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
I primi pezzi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA

Spettacolo , ti diverti alla grande eh ?!

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Mafa il rumore è da eliminare contrasta con il buon riposo 

OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Giusto Giacomo, meno male che c'è qualcuno che mi capisce.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
prova ad insonorizzare con un vermentino 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Hai ragione quando dici che la forza in gioco della pompa parametrica e' maggiore rispetto a quella di un meccanismo che spinge direttamente l'amaca ma la potenza attiva sarebbe la stessa. Ci potrebbe essere una discreta potenza reattiva che dovrebbe essere gestita da un volano. Essendo il motore molto demoltiplicato potrebbe pero' essere un piccolo volano veloce calettato sul motore stesso.
Una proprieta' desiderabile del sistema parametrico sarebbe quella di essere collocabile in serie con un cavo dell'amaca, cioe' di non richiedere nessun collegamento indipendente col mondo esterno.
Per capire se si puo' realizzare un sistema economico di questo tipo bisogna conoscere il Q dell'amaca, per usare un analogia elettronica. Quante oscillazioni fa l'amaca perche' l'ampiezza dell'oscillazione si dimezzi? puoi fare una stima? Per i controlli mi sembra ci sia una soluzione abbastanza semplice, il vero ostacolo e' quello della gestione della potenza reattiva, o.-
Una proprieta' desiderabile del sistema parametrico sarebbe quella di essere collocabile in serie con un cavo dell'amaca, cioe' di non richiedere nessun collegamento indipendente col mondo esterno.
Per capire se si puo' realizzare un sistema economico di questo tipo bisogna conoscere il Q dell'amaca, per usare un analogia elettronica. Quante oscillazioni fa l'amaca perche' l'ampiezza dell'oscillazione si dimezzi? puoi fare una stima? Per i controlli mi sembra ci sia una soluzione abbastanza semplice, il vero ostacolo e' quello della gestione della potenza reattiva, o.-
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Ciao Rino, preferisco ottenere l'insonorizzazione meccanicamente, in casa mia una bottiglia di vino dura almeno una settimana.
Per Oskar, certo il mio metodo non è certamente economico, l'deale sarebbe dare la spinta e svincolarsi, invece io faccio trascinare il motorino per il 75% del ciclo, però ciò mi serve per conoscere sempre con esatezza il momento in cui devo dare la spinta, comunque posso misurarla ma l'energia che occorre dovrebbe essere veramente poca, accettabile anche per un genovese.
Per Oskar, certo il mio metodo non è certamente economico, l'deale sarebbe dare la spinta e svincolarsi, invece io faccio trascinare il motorino per il 75% del ciclo, però ciò mi serve per conoscere sempre con esatezza il momento in cui devo dare la spinta, comunque posso misurarla ma l'energia che occorre dovrebbe essere veramente poca, accettabile anche per un genovese.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: COME MOTORIZZARE UN'AMACA
Ho realizzato lo schema completo con la descrizione del funzionamento, come si vede ho usato un interruttore che apre quando l'amaca passa ne punto 2 andando da sn. verso ds. e li chiude sempre nel punto 2 quando và da ds. a sn.. E' un interruttore bistabile che non ho trovato e ho dovuto costruirlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.