Da MMA a TIG
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
- Località: Alessandria
Re: Da MMA a TIG
Col dinosauro a trasformatore che esce in alternata forse riesci a saldare anche l'alluminio.
Il problema è sempre l'innesco a striscio che ti spunta l'elettrodo di tungsteno.
Il problema è sempre l'innesco a striscio che ti spunta l'elettrodo di tungsteno.
Re: Da MMA a TIG
si beh chiaro. Prima di ogni cordone devi molare l'elettrodo 

McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Da MMA a TIG
nelle macchine a tig di una volta per innescare c'era una bobina d'accensione da auto, come si inserisse nel circuito e come fosse controlata non lo so non mi son studiato il circuito, su una classica a trasformatore co un po' di ingegno sarebbe applicabile
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Re: Da MMA a TIG
Non basta quella, ci vuole anche un condensatore alta tensione, uno spark gap (vanno bene un paio di candele auto), e un trasformatore in ferrite ad altra frequenza per accoppiare l'alta tensione alla maglia di saldatura. Il circuito più semplice prevede l'alimentazione della bobina d'accensione tramite un dimmer luci direttamente dal rete elettrica. Non è complicato ma vanno previste un po' di protezioni e soprattutto bisogna fare attenzione perché con l'alta tensione ci puoi rimanere secco.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Da MMA a TIG
ci deve essere un sistema piu' semplice ,tutta sta roba sull'Esab che avevo non c'era
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Re: Da MMA a TIG
no, non c'è. Questo è il più semplice. La roba c'era ma non la vedevi.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Da MMA a TIG
Max, io ho un dinosauro a trasformatore. Pensavo di venderlo, ma mi hai appena acceso un mondo....
Pigi
- renato55
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 928
- Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
- Località: brescia
Re: Da MMA a TIG
Non si potrebbe utilizzare un accendino piezo? è isolato di suo senza tanti ambaradan.
Usando la vecchia saldatrice a trasformatore:
Mi avvicino, quando sono vicino premo il pulsante sulla torcia, questo fa scattare un magnete che, a sua volta, fa partire la scintilla dell'accendino piezo. Da lì in avanti ho innescato l'arco del rudere a trasformatore e saldo.
Se non sono sufficientemente vicino la scintilla c'è ma non parte l'arco della saldatrice (o parte e subito si ferma).
Se sono talmente vicino da toccare automaticamente parte l'arco ma poi dovrò rifare la punta all'elettrodo.
Ovviamente il premere il pulsante permette l'uscita dell'argon...
L'arco scoccato (dall'accendino) viene "cortocircuitato" dal trasformatore?
Si potrebbe utilizzare un trasformatore per un vecchio TV a tubo catodico allo stesso modo?
Potrebbe essere alimentato ad alta frequenza (come , in effetti, era)?
Usando la vecchia saldatrice a trasformatore:
Mi avvicino, quando sono vicino premo il pulsante sulla torcia, questo fa scattare un magnete che, a sua volta, fa partire la scintilla dell'accendino piezo. Da lì in avanti ho innescato l'arco del rudere a trasformatore e saldo.
Se non sono sufficientemente vicino la scintilla c'è ma non parte l'arco della saldatrice (o parte e subito si ferma).
Se sono talmente vicino da toccare automaticamente parte l'arco ma poi dovrò rifare la punta all'elettrodo.
Ovviamente il premere il pulsante permette l'uscita dell'argon...
L'arco scoccato (dall'accendino) viene "cortocircuitato" dal trasformatore?
Si potrebbe utilizzare un trasformatore per un vecchio TV a tubo catodico allo stesso modo?
Potrebbe essere alimentato ad alta frequenza (come , in effetti, era)?
Re: Da MMA a TIG
Renato, uno dei motivi per cui non puoi fare quello che hai ipotizzato è la risposta a questa domanda:
"L'arco scoccato (dall'accendino) viene "cortocircuitato" dal trasformatore?"
Ovviamente la risposta è si!
Il secondario del trasformatore della saldatrice è una maglia a bassissima impedenza che soffoca la scintilla dell'accendino sul nascere, e questo perché la maglia di uscita dell'accendino, quella che genera la scintilla, viene accoppiata in parallelo alla maglia di saldatura.
Questo è uno dei motivi per cui l'alta tensione di innesco sulle saldatrici TIG viene accoppiata alla maglia di uscita IN SERIE, non in parallelo.
In pratica il secondario di un trasformatore ad alta frequenza viene messo in serie alla maglia di uscita in modo che l'alta tensione possa scoccare SOLO tra l'elettrodo e i pezzo. I motivi per cui è ad alta frequenza sono essenzialmente 2:
1 - questione di sicurezza; un'alta tensione a 1Mhz non ti ammazza perché passa sul tessuto umano solo superficialmente.
2 - essendo che il secondario di questo trasformatore è in serie alla maglia di saldatura, questo dovrà essere di sezione importante visto che verrà attraversato da tutta la corrente di saldatura: più è alta la frequenza e meno sono le spire che servono su questo trasformatore.
Il trasformatore del TV si può usare ma solo come circuito di generazione dell'alta tensione. Questa andrà comunque accoppiata all'uscita con una altro trasformatore come descritto sopra, ovvero con la maglia di uscita in serie e quindi con cavo di sezione importante.
L'altro motivo per cui l'accendino piezo non funzionerebbe è che si, è vero che l'alta tensione è a bassa corrente ma ci sono dei limiti. La potenza erogata da un accendino come quelli è troppo bassa per ionizzare l'aria e far scoccare l'arco di saldatura.
Pigi, il dinosauro, se trovi chi te lo compra, VENDILO !!!
"L'arco scoccato (dall'accendino) viene "cortocircuitato" dal trasformatore?"
Ovviamente la risposta è si!
Il secondario del trasformatore della saldatrice è una maglia a bassissima impedenza che soffoca la scintilla dell'accendino sul nascere, e questo perché la maglia di uscita dell'accendino, quella che genera la scintilla, viene accoppiata in parallelo alla maglia di saldatura.
Questo è uno dei motivi per cui l'alta tensione di innesco sulle saldatrici TIG viene accoppiata alla maglia di uscita IN SERIE, non in parallelo.
In pratica il secondario di un trasformatore ad alta frequenza viene messo in serie alla maglia di uscita in modo che l'alta tensione possa scoccare SOLO tra l'elettrodo e i pezzo. I motivi per cui è ad alta frequenza sono essenzialmente 2:
1 - questione di sicurezza; un'alta tensione a 1Mhz non ti ammazza perché passa sul tessuto umano solo superficialmente.
2 - essendo che il secondario di questo trasformatore è in serie alla maglia di saldatura, questo dovrà essere di sezione importante visto che verrà attraversato da tutta la corrente di saldatura: più è alta la frequenza e meno sono le spire che servono su questo trasformatore.
Il trasformatore del TV si può usare ma solo come circuito di generazione dell'alta tensione. Questa andrà comunque accoppiata all'uscita con una altro trasformatore come descritto sopra, ovvero con la maglia di uscita in serie e quindi con cavo di sezione importante.
L'altro motivo per cui l'accendino piezo non funzionerebbe è che si, è vero che l'alta tensione è a bassa corrente ma ci sono dei limiti. La potenza erogata da un accendino come quelli è troppo bassa per ionizzare l'aria e far scoccare l'arco di saldatura.
Pigi, il dinosauro, se trovi chi te lo compra, VENDILO !!!

McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Da MMA a TIG
"Pigi, il dinosauro, se trovi chi te lo compra, VENDILO !!!
"



Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
