Vibrazioni mandrino

Tabelle e dati inerenti alla meccanica

Moderatore: Junior Admin

procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da procopio »

Buongiorno a tutti.
@mariomariano. Il trapano ha un cm1 e se nn sbaglio nasce per mandrino da 10mm... Io per strafare ho montato un16 e sicuramente influisce perché con una punta in Cm vibra, ma nn come con il mandrino.
@billielliot c'è persino un filmato :-) nel primo post, dove si vede anche chiaramente che nn è un tornio.
@meipei lho pensato anche io in origine, ma poi mi son detto che un minimo di gioco potrebbe essere normale per lo scorrimento e cmq quando il dente è in presa e un po' come un ingranaggio, nn dovrebbe creare problemi, o mi sbaglio? L'albero ad occhio e dritto, lavora dentro una boccoli a di una 60ina di mm dove solo per metà ha il milkerighe, l'altra metà è scaricata. Nn ho misurato ma non mi sembra che ci sia molta aria nel foro, ed ero tentato di togliere qualche decimo, ma nn so se farei bene (nel caso fosse un pelo storto lalbero) o potrei peggiorare.
Ho notato anche una cosa, quando fa rumore la cinghia sballottola molto... Se cerco di nn farla vibrare col manico di un martello, pare che il rumore sia meno.
@davide domani faccio la prova che mi consigli e per scrupolo sostituisco i cuscinetti motore. Cambio anche quelli e almeno mi tolgo sto dubbio
Grazie mille a tutti
billielliot
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 408
Iscritto il: mer giu 20, 2012 12:55
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da billielliot »

@procopio: touchée!
A onor del vero ho anche scorso al discussione fino al primo messaggio ma mi e' sfuggito il link al video.
Continuo a seguire sperando tu risolva.

Ciao :-)

Mauro
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da mario mariano »

:risatina: 16 che vuol dire? può portare punte fino a 16? se è così sappi che lo monta il mio serrmac rag 30 che è un cm 3 b18 (punte 3-16)
ecco il motivo che ti avevo detto di provarlo senza mandrino, avevo ipotizzato che fosse questo a squilibrare il tutto
meipei
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 287
Iscritto il: ven lug 28, 2017 16:41
Località: Avezzano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da meipei »

Non mi accanirei a sostituire tutti i cuscinetti, non credo siano problemi riconducibili a loro.
Il fatto che la cinghia sballottola quando fa più rumore, lo leggerei al contrario, ovvero la causa di quel rumore penso sia proprio la cinghia che sballottola, cambiala con qualsiasi altra, giusto per fare una prova, anche una striscia in cuoio giuntata con il bostik, cambia anche il tensionamento.
L'oscillazione laterale della cinghia, crea una continua variazione di velocità della puleggia condotta alla frequenza di oscillazione che con il gioco del millerighe produce quel suono ritmico
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da procopio »

@mario mariano allora, sono sempre piu confuso.... dopo un brevissimo periodo dove con il 16 vibrava e il 13 no, ha cominciato a fare il contrario. Ora vibra con il 13 e stranamente con il 16 no...
c'è sempre il problema però che le punte si smollano.
@meipei Ho riprovato a mettere la vecchia cinghia, anche lei sballottola, fa rumore e porta vibrazioni, ma non è il rumore che si sente nel video..
quello, menomale, è quasi scomparso.
Ho provato ad auscultare i cuscinetti con uno strumentino ed effettivamente nn fanno rumore.
é un insieme di piu fattori a questo punto. Peccato!
mi era venuto fuori un bel trapanino
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13818
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da Davide Resca »

:shock: no fermo che fai ti arrendi ?
Mi sta venendo in mente un'altra cosa anzi altre due :mrgreen:
1) la puleggia potrebbe essere ovalizzata, o meglio la sede , se così fosse potrebbe essere lei a trasmettere le vibrazioni al mandrino . Appoggia un comparatore da qualche parte e fai girare a mano l'albero per vedere se dove appoggia la cinghia gira abbastanza in centro.
2) prova a staccare la cinghia e fai girare l'albero con un avvitatore per sentire se ci sono vibrazioni .
In questi casi bisogna procedere per tentativi escludendo tutto ciò che funziona a dovere
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da procopio »

:grin: Davide sinceranente mi sono un po' demoralizzato... Mi sono messo anche a cercare di accroccare una molla ma nn è facile se nn hai l'originale per capire almeno quanto misurava. Appena ho tempo però, faccio le prove che mi consigli. Quello della puleggia ovalizzata nn lo avevo preso in considerazione. Far girare l"albero invece, lho fatto girare sul tornio a 2000 giri e nn fa una piega.
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13818
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da Davide Resca »

Si ok sul tornio abbiamo verificato che l'albero è dritto , bene ! :mrgreen: ...ma io intendevo di far girare l'albero nella sua sede dentro al cannotto del trapano , con un avvitatore o con un trapano elettrico manuale...
In questo modo ti accorgi se :
La puleggia gira dritta
l'albero entra in vibrazione .
metti un pezzo di tubo di gomma sul cubo della puleggia e fallo girare appoggiandoci il mandrino dell'avvitatore.
Potresti mettere anche una cinghia volante che abbracci il mandrino del trapano e quello dell'avvitatore ma in questo modo creeresti un carico radiale che ti fa sparire le vibrazioni, un po' come quando lo tenevi tra le dita, alla fine non capiresti nulla.
L'obiettivo è quello di creare le stesse condizioni di funzionamento ma "sezionando" le varie parti in modo da capire cosa vibra e perchè...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da procopio »

Ciao Davide.. Vedo ora il tuo messaggio. Domani provo. Oggi ho provato con il comparatore a misurare le 2 gole che fanno più rumore. Allora, sulla puleggia canotto, un errore di 0.04/5 su entrambe le gole. Su quella del motore invece, una segna quasi 0.2... È l'altra 0,1 e la si vede ad occhio che nn gira drittissima. Non è poco, lo so, ma pensi che potrebbe portare a tutta quella vibrazione? Caxxo, ho visto mandrini girare millimetri storti e nn fare una piega, questo possibile che deve fare il sofistico? :grin: :grin: :grin:
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13818
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da Davide Resca »

:risatina:
No non credo che sia quello il problema , se lo fosse sarebbe veramente un trapano-f i g a :risatina: :risatina:
Secondo me ci sarà qualcosa nel cannotto...
Fai la prova con e senza mandrino montato ...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da gcrimi2004 »

Calza uno o più O-ring sul mandrino, ...(hai visto mai).
E' comunque la stessa soluzione di billelliot. (smorzare le vibrazioni).
Fosse risonanza, dovrebbe presentarsi solo intorno ad un certo numero di giri. (tipo la Diana 6 verso i 75 km/ora)
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da procopio »

Ciao Giuseppe.. Gli oring dove dovrei calzarli sldi preciso? Non lo fa sempre sto cazzarola di rumore, a volte nn lo fa proprio e a volte anche a bassa velocità. E cmq diminuito tantissimo.
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7107
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da carlo1974 »

ingrassa la calettatura della linea mandrino .
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
procopio
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 371
Iscritto il: dom mar 05, 2017 22:26
Località: Provincia di Milano

Re: Vibrazioni mandrino

Messaggio da procopio »

Iao Carlo, scusa, vedo solo ora... Avevo già provato ad ingrassare per bene il canotto, pensavo anche io smorzasse un po' la vibrazione, ma nn era cambiato nulla. Alla fine, nn gli ho fatto più niente, ho comprato un mandrino piccolo che riduce proprio al Minimo ste vibrazioni.. E se dovessi usare punte più grosse, va beh... Mi ci abituerò. Sono cmq molto ma molto diminuite rispetto al filmato originale.
Rispondi

Torna a “Ufficio tecnico”