GLI UTENSILI by CARLO1974 & ZEROZERO
Moderatore: Junior Admin
credo che l'hss abbia dei limiti su materiali molto duri e poi non ti da la stessa finitura dell'inserto, per il resto credo che basti usare i giusti parametri, come dice carlo nel video a seconda dei materiali lavorati l'angolo di taglio va più o meno accentuato
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- Jarni
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
- Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Direi di no, se devi rifinire.Lux ha scritto: Vale sempre le regola secondo cui F < 1/2 R,per cui un utensile molto appuntito e' da ritenersi una fregatura?
Con un utensile molto appuntito puoi fare piccole asportazioni di materiale, cosa che con un utensile con raggio maggiore non puoi fare.
Inoltre ti abbassa l'avanzamento a giro, perciò per tornire pezzi lunghi ci metti più tempo.
P.S.
Bella la zoomata sul calendario.

[i]Fidati di me, io so quel che faccio...[/i] (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mer nov 19, 2008 12:00
- Località: Rho
- Jarni
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
- Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Fra l'altro hai sbagliato il conto sull'avanzamento in funzione dell'avanzamento a dente: con una fresa a tre taglienti e un avanzamento di 0.05 per dente l'avanzamento totale è 0.15, non 0.45. :lanciafiamme:
Se fai un errore del genere con le donne(vista la metafora finale) ti ritrovi col pisello a brandelli.
Se fai un errore del genere con le donne(vista la metafora finale) ti ritrovi col pisello a brandelli.

[i]Fidati di me, io so quel che faccio...[/i] (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
si, arimal, l'ho notato...il fatto è che sono abituato ad andare sempre di corsa e non me ne accorgo...comunque, (discorso rivolto a gente del mestiere..)se vi accorgete che ho detto una pataccata o sono stato poco chiaro, correggetemi pure...vogliono essere filmini educativi...ci tengo che siano più comprensibili possibile...per questo cerco di non addentrarmi troppo in argomenti tecnici e pallosi, ma di dare un'infarinatura più essenziale possibile.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mer set 17, 2008 10:41
- Località: Bojano (CB)
- Contatta:
Siamo in perenne debito con Carlo e Zerozero, per il tempo che ci hanno dedicato (che per loro è tempo perso), per la pazienza e soprattutto per la mole di nozioni che riceviamo noi che siamo alle prime armi.
Rinnovo i miei più sinceri ringraziamenti per questa iniziativa e colgo anche l'occasione di augurare a tutti un Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Oreste
Rinnovo i miei più sinceri ringraziamenti per questa iniziativa e colgo anche l'occasione di augurare a tutti un Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Oreste
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 48
- Iscritto il: sab set 13, 2008 00:26
- Località: Gioiosa Ionica (RC)
- Contatta:

Carlo potresti fare tranquillamente il docente in univeristà, cavolo ho capito più cose in pochi minuti di filmati che in due anni che smanetto sul tornio.
Certo che adesso inizio a sentire più limitato il tornietto che ho, tu per cambiare velocità basta che tiri qualche leva io devo cambiare ingranaggi e cinghie sulle puleggie

Domanda, ma con i parametri giusti si ha lo stesso il controllo del truciolo anche su alluminio? Non sono mai riuscito a non fare le matasse di filo e pensavo che riuscire a farli era sinonimo di buona lavorazione

Ciao ciao
Zef
[size=67][i]Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV[/i][/size]
Zef
[size=67][i]Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV[/i][/size]
- Jarni
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
- Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
E' un metallo più morbido, è normale che i trucioli siano più lunghi dell'acciaio, l'importante è che sfilino via e non rimangano ingrabugliati come lana.
Per l'alluminio gli angoli sono diversi, in più ci sono varie lege con lavorabilità differenti. Fatto sta che con gli utensili adatti e i parametri di taglio che il costruttore dichiara per una certa lega la teoria è la stessa. Di solito servono velocità di taglio superiori e raffreddamento adeguato, oltre agli utensili giusti. A livello professionale, per l'alluminio ci sono le frese apposite, con gli angoli di taglio giusti, l'angolo della spirale giusta, la forma dell'elica giusta, il materiale giusto, ecc...
Dal basso della mia infima esperienza, con l'alluminio passare da una fresa a 4 teglienti ad una a 2 è come dall'acqua al vino, migliora tutto: rifinitura, capacità di taglio, velocità d'avanzamento... Sembra una stron.ata, ma il fatto che il truciolo scarica meglio fa un sacco di differenza, e pure lavorare in concordanza anziché in discordanza non è la stessa cosa.
Scommetto che fra qualche giorno Carlo e Zero ci spiegheranno pure queste due tipologie di fresatura...
Per l'alluminio gli angoli sono diversi, in più ci sono varie lege con lavorabilità differenti. Fatto sta che con gli utensili adatti e i parametri di taglio che il costruttore dichiara per una certa lega la teoria è la stessa. Di solito servono velocità di taglio superiori e raffreddamento adeguato, oltre agli utensili giusti. A livello professionale, per l'alluminio ci sono le frese apposite, con gli angoli di taglio giusti, l'angolo della spirale giusta, la forma dell'elica giusta, il materiale giusto, ecc...
Dal basso della mia infima esperienza, con l'alluminio passare da una fresa a 4 teglienti ad una a 2 è come dall'acqua al vino, migliora tutto: rifinitura, capacità di taglio, velocità d'avanzamento... Sembra una stron.ata, ma il fatto che il truciolo scarica meglio fa un sacco di differenza, e pure lavorare in concordanza anziché in discordanza non è la stessa cosa.
Scommetto che fra qualche giorno Carlo e Zero ci spiegheranno pure queste due tipologie di fresatura...
[i]Fidati di me, io so quel che faccio...[/i] (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]