Pagina 1 di 2
Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 19:59
da murgeu
Buonasera ragazzi,
stamani mi sono cimentato nella foratura di una balestra di una sospensione, da quanto ne sò sono particolarmente dure e infatti......
Il mio trapano a colonna da hobbysta si è sempre comportato egregiamente, almeno per quanto riguarda le mie esigenze..
Ho adoperato punte al cobalto nuove, ho forato da 6 con successo i primi 4 fori di 6, gli altri 2 mi hanno fatto un pò penare!
Facendo il salto a diametri maggiori 8-9-10 ho avuto un arresto nella lavorazione, non sono più risucito a proseguire perchè le punte mi slittavano e facevano quel classico fischio assordante.
Ho forato a secco intervallando il lavoro della punta per 4-5 secondi ciclicamente per non bruciarla.
Ora vi chiedo, ho usato la minima velocità, cioè 920 giri/minuto, secondo voi è troppo alta?
Il raffreddamento, come và applicato al pezzo? Qual'è la ricetta magica per farsi la miscela in casa?
Vi ringrazio
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 20:09
da onorino
l'errore é proprio nel salto delle punte , troppo ravvicinate .
io avrei forato direttamente da 10 , oppure al limite avrei forato con una punta del diametro del nocciolo della punta da 10 , una da 2,5 - 3 non più grande , anche se con il preforo c'è il rischio di fare un foro largo oppure triangolare .
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 20:12
da Ultimo80
920 g/min non sono alti....di più.....altissimi!
Stai parlando di punte Hss rivestite al Co? Non sono adatte a quel tipo di materiale....le sprechi per niente.
Se disponi di punte da pietra tipo Hilti, prova con quelle a giri bassi e vedrai che farai tutti i fori senza rompere neanche una punta...
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 20:19
da murgeu
@Onorino, direttamente la grande non forava, si faceva la conca e poi fischava!
@Ultimo, si ci ho pensato ma troppo tardi ahimè, mi è cascato l'occhio a fine sbattimento su una punta per pietra con l'inserto in widia.
Quindi per materiali durissimi, dite di bypassare le Co?
Se 920 giri sono molti, allora mi costruisco un riduttore per forza di cose anche perchè una volta fatto, è fatto e mi rimane!
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 20:28
da onorino
se non fora dal pieno é colpa della punta .
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 20:47
da zorki
Punta da 10mm stai sui 300-400giri, emulsione continua e come ti hanno gia detto il preforo era meglio da 3mm.
Usando punte rivestite puoi andare più veloce ma costano parecchio di più.
Anche io su materiali molto duri uso punte da muro opportunamente riaffilate, andando piano ci ho forato anche l'hss.
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 21:00
da marco952
Direi che la punta è basilare, con punte di qualità e adatte al materiale si fora tutto. Ho provato la differenza tra le normali punte rivestiste al cobalto, quelle color dorato per intenderci, e quelle (care) della elli zerboni, caspita che differenza! Non sapevo che le punte da muro potessero forare il metallo, Zorki come vanno riaffilate? Grazie
Marco
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 21:37
da murgeu
il preforo che utilità ha precisamente ?
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 21:41
da onorino
la parte centrale delle punte non taglia e più é grande la punta più tallona .
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 22:54
da darix
sto con marco952; mi spiegate meglio come affilare le punte da muro, per quali materiali utilizzarle e che velocità mantenere? Grazie!
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 22:57
da onorino
io non le ho mai usate , ma credo basti togliere quell'angolo negativo davanti al tagliente .
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 23:22
da lucamoto
ma le punte che usi sono rivestite o a cobalto 8%? comunque i giri sono proprio troppo per quei materiali anche con punte buone, io mi fermerei intorno ai 2/300 giri . per lubrificare io uso olio normale e và bene ne uso poco, lo aggiungo appena inizia a fare fumo (l'olio),tanto quanto ne basta. le punte in widia funzionano sui materiali duri ma in genere falsano i diametri e sono molto lente questo perchè l'affilatura non si può fare in modo corretto.
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 23:32
da Ultimo80
Le punte da muro le si deve usare con l'affilatura originale....provare per credere!
Il punto di forza e' proprio il taglio negativo, oltre alla durezza....
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 23:36
da lucamoto
se il materiale è troppo duro lo liscia e lo riscalda
Re: Fatica nel forare materiali molto duri
Inviato: lun dic 10, 2012 23:57
da murgeu
Vorrà dire che devo inventarmi un riduttore, purtroppo nel mio trapanino la minima velocità è quella, se 920 sono troppi mi faccio un riduttore con una terza puleggia!
Avete mai provato il riduttore di giri elettronico?