INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
In questa nuova area del forum tratteremo delle macchine di prototipazione rapida a fascio laser e fascio di elettroni valuteremo i vari modelli e tecnologie i loro vantaggi e svantaggi
attualmente le tecnologie si possono dividere in tre tipi di macchine :
SLS selective laser sintering
SLM selective laser melting
EBM electron beam melting
esistono divese varianti aggiuntive a queste tipologie sopra mensionate perchè attualmente il mercato è in forte espansione e le tecnologie si stanno evolvendo ed affinando
queste tipologie di macchine lavorano sostanzialmente fondendo con i loro fasci laser o di elettroni la polvere di metallo che viene caricata negli appositi serbatoi e poi soffiata nel area della tavola di lavoro
le macchine non sono limitate alla lavorazione di un solo metallo ma di svariati tipi di leghe eventualmente ottimizzata per quelle più usate dall'azienda
le lavorazioni si attestano su una definizione del pezzo che varia dai 20 ai 40 micron asseconda delle polveri e del setting della macchina
un grande preggio di questa tecnologia è di ottenere una notevole compatezza del metallo nessun inquinamento della fusione rispetto ad una fusione classica in stampo oltre che il pezzo finito è esente da residui esterni di fusione in pratica il particolare non deve essere lavato per passare alle successive fasi della lavorazione
alcuni dei principali produttori ad oggi non le considerano più macchine di prototipazione rapida ma bensi delle vere e proprie macchine da piccola e medie produzione che evitano di fare la lunga e costosa trafila della realizazione degli stampi e del loro rinnovo oltre a quella della fonderia che ha i suoi tempi di attesa se uno non ne ha una interna quindi ottima per inserisi nel attuale mercato che vive ormai in just in time senza dover fare magazzino che comporta non solo un esborso economico per i locali e per la gestione ma per l'immobilizzazione di capitali che le attuali situazioni economiche non permettono con il rischio del invenduto o della lunga giacenza
facendo un esempio pratico prendiamo in esame un'azienda produttrice di cerchi in lega per stare sul mercato deve proporre svariati modelli di diametri diversi offset diversi disegni delle razze differenti che devono attrarre e accontentare il maggior numero di clienti questo si traduce in un notevole impegno economico sia per la realizzazione dei vari stampi che per la loro logistica ed anche per un fattore di durata effettiva sul mercato inquanto le mode e i gusti cambiano rendendo un determinato prodotto non più accettato dal mercato o richiesto pochissimo che lo rende anti economico da produrre a questo c'è da aggiungere i costi di mantenere un reparto fonderia il dunque di questo raggionamento si traduce con gli innumerevoli fallimenti di queste aziende
attualmente le macchine presenti sul mercato hanno diemsioni realizzabili relativamente piccole X 300mm Y 300mm Z 350mm nelle versioni top di gamma ma già da luglio sono in arrivo modelli da X 500 Y 550 Z 500
ed entro il primo semestre 2013 avremo le X 1000 Y 1000 Z 1000 questi due ultimi modelli godranno di notevoli miglioramenti nelle versioni laser inquanto la lavorazione sarà effettuata con due fasci laser per diminuire i tempi di realizzazione dei particolari e nelle versioni top di un terzo laser di rifinitura della superfice per le macchine a fascio di elettroni dovremo aspettare almeno 5 anni perchè il costo di questa tecnologia ad oggi è molto alto
a breve implemento con la spiegazione del metodo realizzativo dei particolari e di parcolari realizzabili
comunque iniziate anche voi con mille domande
attualmente le tecnologie si possono dividere in tre tipi di macchine :
SLS selective laser sintering
SLM selective laser melting
EBM electron beam melting
esistono divese varianti aggiuntive a queste tipologie sopra mensionate perchè attualmente il mercato è in forte espansione e le tecnologie si stanno evolvendo ed affinando
queste tipologie di macchine lavorano sostanzialmente fondendo con i loro fasci laser o di elettroni la polvere di metallo che viene caricata negli appositi serbatoi e poi soffiata nel area della tavola di lavoro
le macchine non sono limitate alla lavorazione di un solo metallo ma di svariati tipi di leghe eventualmente ottimizzata per quelle più usate dall'azienda
le lavorazioni si attestano su una definizione del pezzo che varia dai 20 ai 40 micron asseconda delle polveri e del setting della macchina
un grande preggio di questa tecnologia è di ottenere una notevole compatezza del metallo nessun inquinamento della fusione rispetto ad una fusione classica in stampo oltre che il pezzo finito è esente da residui esterni di fusione in pratica il particolare non deve essere lavato per passare alle successive fasi della lavorazione
alcuni dei principali produttori ad oggi non le considerano più macchine di prototipazione rapida ma bensi delle vere e proprie macchine da piccola e medie produzione che evitano di fare la lunga e costosa trafila della realizazione degli stampi e del loro rinnovo oltre a quella della fonderia che ha i suoi tempi di attesa se uno non ne ha una interna quindi ottima per inserisi nel attuale mercato che vive ormai in just in time senza dover fare magazzino che comporta non solo un esborso economico per i locali e per la gestione ma per l'immobilizzazione di capitali che le attuali situazioni economiche non permettono con il rischio del invenduto o della lunga giacenza
facendo un esempio pratico prendiamo in esame un'azienda produttrice di cerchi in lega per stare sul mercato deve proporre svariati modelli di diametri diversi offset diversi disegni delle razze differenti che devono attrarre e accontentare il maggior numero di clienti questo si traduce in un notevole impegno economico sia per la realizzazione dei vari stampi che per la loro logistica ed anche per un fattore di durata effettiva sul mercato inquanto le mode e i gusti cambiano rendendo un determinato prodotto non più accettato dal mercato o richiesto pochissimo che lo rende anti economico da produrre a questo c'è da aggiungere i costi di mantenere un reparto fonderia il dunque di questo raggionamento si traduce con gli innumerevoli fallimenti di queste aziende
attualmente le macchine presenti sul mercato hanno diemsioni realizzabili relativamente piccole X 300mm Y 300mm Z 350mm nelle versioni top di gamma ma già da luglio sono in arrivo modelli da X 500 Y 550 Z 500
ed entro il primo semestre 2013 avremo le X 1000 Y 1000 Z 1000 questi due ultimi modelli godranno di notevoli miglioramenti nelle versioni laser inquanto la lavorazione sarà effettuata con due fasci laser per diminuire i tempi di realizzazione dei particolari e nelle versioni top di un terzo laser di rifinitura della superfice per le macchine a fascio di elettroni dovremo aspettare almeno 5 anni perchè il costo di questa tecnologia ad oggi è molto alto
a breve implemento con la spiegazione del metodo realizzativo dei particolari e di parcolari realizzabili
comunque iniziate anche voi con mille domande
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
una tecnologia davvero molto interessante....
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Ludo sei troppo avanti!!!
Ma toglimi una curiosità, tuo papà che lavoro fa??!!!!
Se non ci avessi detto di dove sei avrei scomesso che tu fossi la figlia di AVC!!!!!!!
Ho visto alcuni filmati di macchine dedicate alla prototipazione rapida e sono veramente interessanti; ma aldilà della grandezza della macchina stessa e della velocità, che precisioni possono raggiungere?!
Ma toglimi una curiosità, tuo papà che lavoro fa??!!!!
Se non ci avessi detto di dove sei avrei scomesso che tu fossi la figlia di AVC!!!!!!!
Ho visto alcuni filmati di macchine dedicate alla prototipazione rapida e sono veramente interessanti; ma aldilà della grandezza della macchina stessa e della velocità, che precisioni possono raggiungere?!
In the sea you are not at the top of the food chain
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
ingegnere aerospaziale negli ultimi anni era un consulente per lockhed martin nel progamma di sviluppo cev
le lavorazioni si attestano su una definizione del pezzo che varia dai 20 ai 40 micron in base alle polveri metalliche utilizzate e al setting della macchina presenza o meno del laser di rifinitura comunque è basilare la preparazione del operatore macchina discorso ben diverso per le ebm che per tipologia di fascio e per necessità del progetto iniziale da cui nascono hanno una superfice degna della crosta lunare "sono la migliore soluzione per le protesi osse in quanto sono le migliori in assoluto con il titanio " la superfice rugosa o meglio a cratere favorisce lintegrazione con i tessuti loggicamente le parti del articolazione soggette a scorrimento vengono trattate con fresatura chimica
le lavorazioni si attestano su una definizione del pezzo che varia dai 20 ai 40 micron in base alle polveri metalliche utilizzate e al setting della macchina presenza o meno del laser di rifinitura comunque è basilare la preparazione del operatore macchina discorso ben diverso per le ebm che per tipologia di fascio e per necessità del progetto iniziale da cui nascono hanno una superfice degna della crosta lunare "sono la migliore soluzione per le protesi osse in quanto sono le migliori in assoluto con il titanio " la superfice rugosa o meglio a cratere favorisce lintegrazione con i tessuti loggicamente le parti del articolazione soggette a scorrimento vengono trattate con fresatura chimica
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Beh la mela non cade mai (o quasi) lontano dall'albero!!
Grazi per le info e complimenti!!
Grazi per le info e complimenti!!
In the sea you are not at the top of the food chain
- Tremor
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 915
- Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
- Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Ma la fusione delle polveri, se non ho capito male di questo dovrebbe trattarsi, viene sparata dentro uno stampo oppure qualcosa di diverso?
Voglio dire, la forma che contiene il metallo fuso è data sempre da uno stampo oppure no?
Voglio dire, la forma che contiene il metallo fuso è data sempre da uno stampo oppure no?
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
no non c'è nessuno stampo
il procedimento è molto semplice bisogna preparare un cad come per una normale cnc e inviarlo alla macchine
la macchina ha una camera vuota e c'è un sistema calibrato e gestito tipo quello di una macchina per shot penning che soffia la polvere di metallo nella camera ed un laser che si muove in base ai dati del cad nel suo movimento il fascio colpisce la polvere di metallo fondendola iniziando a realizzare il particolare a strati di 20 / 40micon di spessore per passaggio
spero di essere stata chiara cosi non fosse non esitare a chiedere ulteriori spiegazioni o delucidazioni particolari
il procedimento è molto semplice bisogna preparare un cad come per una normale cnc e inviarlo alla macchine
la macchina ha una camera vuota e c'è un sistema calibrato e gestito tipo quello di una macchina per shot penning che soffia la polvere di metallo nella camera ed un laser che si muove in base ai dati del cad nel suo movimento il fascio colpisce la polvere di metallo fondendola iniziando a realizzare il particolare a strati di 20 / 40micon di spessore per passaggio
spero di essere stata chiara cosi non fosse non esitare a chiedere ulteriori spiegazioni o delucidazioni particolari
- Tremor
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 915
- Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
- Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Quindi il processo è piuttosto lento, mi piacerebbe vedere uno di questi mostri in azione, preticamente converte le "idee" in solido metallo.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Questo dovrebbe essere un esempio di applicazione del processo
http://youtu.be/i6Px6RSL9Ac
http://youtu.be/D4Yq3glEyec
http://youtu.be/i6Px6RSL9Ac
http://youtu.be/D4Yq3glEyec
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
questa è la versione ultra base che esiste di casa renishaw è una slm
http://www.youtube.com/watch?v=IN8SklmKAq8
http://www.youtube.com/watch?v=IN8SklmKAq8
- Tremor
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 915
- Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
- Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Per me questa è pubblicità comunque; costi indicativi d'acquisto e gestione ce ne sono?
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
publicità nel vero senso della parola la escluderei
publicità dei vari sistemi che ho mensionato si altrimenti come faccio a farveli conoscere
i conti variano perchè come ripeto è un vero sisteme costruttivo comunqu si parla dai 259.000 euro a salire per come si configura la macchina
publicità dei vari sistemi che ho mensionato si altrimenti come faccio a farveli conoscere
i conti variano perchè come ripeto è un vero sisteme costruttivo comunqu si parla dai 259.000 euro a salire per come si configura la macchina
- Tremor
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 915
- Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
- Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Ok, grazie.
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
belle , non pensavo che i pezzi che uscivano erano dei pezzi veramente finiti
ma pensavo fosse solo prototipazione e basta.
ma pensavo fosse solo prototipazione e basta.
- Bit79
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
- Località: Fornaci di Barga (LU)
Re: INTRODUZIONE ALLE MACCHINE DI RAPID CASTING
Davvero molto interessante e ben spiegato....
Ti faccio solo un appunto, di carattere generico, non averne a male...
Non hai usato nemmeno un solo segno di punteggiatura.... la lettura di un post simile, specie se lungo come il tuo, risulta faticosissima!
Ti faccio solo un appunto, di carattere generico, non averne a male...
Non hai usato nemmeno un solo segno di punteggiatura.... la lettura di un post simile, specie se lungo come il tuo, risulta faticosissima!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario