Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Moderatore: Junior Admin

balestra
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 514
Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Località: Pistoia

Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da balestra »

Salve a tutti gli amici del furum!
Ho acquistato un mandrino Bison da 125mm che vorrei montare sul mio tornietto Angelini.
Ho dato una scorsa con la funzione cerca ai vari 3D che trattano l'argomento,
ma le opinioni sono spesso discordanti e non mi vergogno ad ammettere che non ho cavato un ragno dal buco...

Come dovrei procedere per montare correttamente ( e sottolineo correttamente) il nuovo mandrino?

L'oggetto dovrebbe essere un po' meglio delle solite cineserie da 100 euro e mi aspetto di ottenere una concentricita' intorno al centesimo:
che ne dite, ce la facciamo? :grin:
Grazie

Luciano
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da Bit79 »

Dipende dal fatto se vuoi fare un montaggio stabile, centrandolo una volta per tutte, o avere la possibilità di aggiustartelo in futuro...

Nel primo caso dovrai lavorare la flangia a tolleranza con il centraggio che dovrebbe esserci dietro il mandrino. Ovviamente la tornirai montata sul naso stesso del tornio.

Nel secondo caso farai lo stesso, ma lascerai un paio di decimi di gioco (o più). Serrando poi il mandrino controllerai la concentricità mediante una spina rettificata stretta nello stesso e un comparatore. In questo modo hai sempre la possibilità di regolarlo se dovesse essere necessario.
Ovviamente, nel caso il primo sistema non dia risultato ottimale (dovrebbe essere il centraggio del mandrino a essere sbagliato), non resta che utilizzare comunque il secondo metodo.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Avatar utente
cianfa72
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 463
Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Località: Roma

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da cianfa72 »

Se ne e' gia' discusso in passato sul forum....

In sostanza nel primo caso, se ricordo bene, il mandrino dovrebbe innestarsi con lieve interferenza sulla flangia (tornita in macchina montata direttamente sull'albero del tornio)
Ciao Carlo.
balestra
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 514
Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Località: Pistoia

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da balestra »

...quindi si suppone che se lo monto ad interferenza sulla flangia tornita ad ohc sul mio tornio,
gia' in partenza il nuovo mandrino dovrebbe essere perfetto in quanto a concentricita!?...

Secondo la vostra esperienza, da un Bison cosa posso aspettarmi?

Esistono filmato sul centraggio del mandino sul tornio?
Grazie

Luciano
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da gianlorenzo1 »

Quando il mandrino non è più perfetto fai presto a rimpicciolire la flangia.
Io purtroppo ho un attacco conico e ora che il mandrino non e` più nuovo é triste.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
balestra
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 514
Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Località: Pistoia

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da balestra »

Si, sono d'accordo, ma questo e' esatto se il mandrino e' perfetto o quasi.
Credo che il mio Bison sia buono, ma non perfetto anche se nuovo di pacca...

Qualcun a avuto esperienze dirette con questa marca?
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da onorino »

anche i mandrini di marca vengono venduti con tolleranze sulla concentricità di 5\100 , se il tuo è sotto non ti puoi lamentare , prova e facci sapere .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da spike762 »

Tu fallo stretto l‘accoppiamento così vedi se gira in centro. poi stai poco a ribassarlo di un paio di decimi e usare il “secondo metodo“. Per velocità di montaggilo preferisco la prima (tolleranza permettendo )
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da Bit79 »

Comunque conosco dei meccanici che tengono l'accoppiamento con gioco proprio per poter centrare dei pezzi già finiti che devono essere ripresi, senza dover stare a montare i morsetti torniri. Un comparatore, una mazzetta di rame e in 3 colpi mettono in centro il pezzo. Sarà poco ortodosso... ma funziona.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
mimoletti
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1140
Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da mimoletti »

Il mio tornio monta un mandrino Bison ed è completamente diverso dai made in Cina (i Vertex sono un tantino migliori), se guradi attentamente i morsetti sono piu' grandi ma ci sono anche altre differenze. La flangia va tornita in modo che il mandrino calzi ad interferenza, sul manuale del mandrino trovi tutte le misure. Di solito gira entro 1 centesimo è mezzo. Ovviamente dipende anche dal diametro a causa dell'errore della spirale.

P.S. perché pensi che non sia perfetto pure essendo nuovo?
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
GIGI68
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 116
Iscritto il: mar giu 02, 2009 12:09
Località: verona

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da GIGI68 »

Per la cronaca i bisson. Nn sono più di produzione italiana ma fatti fare All estero
balestra
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 514
Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Località: Pistoia

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da balestra »

Ciao Mimmo!
Non sai quanto sia felice della notizia che mi hai dato :grin:
Il mio e' un 125: tu che diametro hai montato?

Non so, ma nel mio immaginario pensavo che precisioni di concentricita' nell'ordine del centesimo, si potessero pretendere solo da oggetti che costano almeno tre volte tanto il mio mandrino...

Se non e' cosi', ne sono immensamente felice: speriamo che finalmente possa veder girare dritto un pezzo prima di essere tornito :rotfl:

Ciao Gigi,
sapevo che i BISSON ( :rotfl: ) vengono prodotti all'estero, ma credo che ormai sia cosi' anche per i MP (il che e' tutto un dire :???: ...).
mimoletti
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1140
Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da mimoletti »

I Bison sono prodotti nell'est europa (se non erro in Polonia), non mi risulta che siano stati mai prodotti in Italia. Il mio è da 125mm in Ghisa. Comunque precisioni nell'ordine dei 3 centesimi sono di tutto rispetto. Quando sono richieste precisioni di centraggio superiore si usano le pinze o i morsetti lavorabili. Anche utilizzando mandrini extraprecisi difficilmente si riesce a scendere sotto i 1,5 cents su tutti i diametri.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
balestra
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 514
Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Località: Pistoia

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da balestra »

...giust'appunto!

Sul mio (che e' in acciaio), posso forare anteriormente le griffe per fermerci tre pezzi di C40 da usare come griffe tenere
o devo comprere tre griffe dedicate?
mimoletti
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1140
Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Come si centra correttamente un mandrino nuovo?

Messaggio da mimoletti »

Io non rovinerei le griffe originali ma piuttosto comprerei le griffe tenere.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!

Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”