Ciao a tutti,
vorrei sapere che cos è l' indexaggio mandrino ( immagino abbia qualcosa a che fare con una particolare angolazione ) e nella pratica che tipo di applicazioni può avere.
grazie mille in anticipo,
Gianluca.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: mer ott 05, 2011 22:25
da onorino
lo puoi considerare a tutti gli effetti un altro asse , sia sul tornio che sulla fresa , è utile per tutte quelle operazioni che devono iniziare una o più volte nello stesso punto , esempio le filettature oppure una brocciatura fatta con un utensile di forma .
Re: indexaggio mandrino
Inviato: gio ott 06, 2011 18:40
da gianluca
ah quindi è una particolare posizione iniziale orientata del mandrino, che coincide anche col punto finale della lavorazione....
ti ringrazio molto..
Re: indexaggio mandrino
Inviato: gio ott 06, 2011 21:07
da McMax
Si ma la posizione finale non basta ! Il termine indexare è utilizzato impropriamente in quanto non ci si limita a mettere un "indice" ad ogni giro ma questo è combinato in genere con un encoder in quadratura che divide la singola rivoluzione del mandrino in gradi e, in funzione della risoluzione, anche in frazioni di grado.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: ven ott 07, 2011 11:24
da mimoletti
Ovviamente il sistema deve poter fermare il mandrino in una esatta posizione giusto?
Re: indexaggio mandrino
Inviato: ven ott 07, 2011 13:26
da McMax
Per quanto ne so si... ci sarebbe anche quello....
Io è da tempo che, a tempo perso e tra un'esplosione e l'altra della saldatrice , stavo pensando ad un inverter per il tornio che mi pilotasse la vite madre per filettare tramite uno stepper. Ne ho già anche discusso con Raban e questo sarà sicuramente il progetto a cui mi dedicherò finita la saldatrice !!!
Re: indexaggio mandrino
Inviato: ven ott 07, 2011 16:45
da onorino
questo è un esempio estremo , di assi ne hanno messi anche troppi
Re: indexaggio mandrino
Inviato: ven ott 07, 2011 21:39
da mimoletti
Di aggiungere uno stepper alla vite madre è una cosa a cui avevo pensato anch'io, andrebbe aggiunto anche un encoder sull'albero del mandrino.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: ven ott 07, 2011 22:08
da McMax
Si infatti sto pensando ad un inverter con un micro che legge direttamente l'encoder in quadratura e usa il segnale dell'encoder sia per regolare la velocità della linea mandrino sia per sincronizzare la rotazione della vite madre.... è un bel lavoro di matematica e di software.... ci penserò a tempo debito !!!
Re: indexaggio mandrino
Inviato: dom ott 09, 2011 11:18
da zorki
A questo argomento sono interessato anche io, non tanto per la torni-fresatura ma per la filettatura.
Riuscire a filettare a velocità di taglio elevate e senza dover creare gole di scarico penso sia cosa utile.
Mach turn da la possibilità di indexare il mandrino ma non ho idea di quale segnale abbia bisogno.
Se questo indice fosse un semplice contatto (prelevato da un sensore ottico o magnetico) ad ogni giro del mandrino penso sia alla mia portata ma se si parla di encoder mi trovo un pò spiazzato.
Per il mantenimento costante dei giri io pensavo ad un motore sovradimensionato con una discreta massa volanica e trasmissione a cinghia dentata.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: dom ott 09, 2011 11:35
da McMax
Negativo zorki non ti basta l'index ad ogni giro per filettare. Ci vuole l'encoder altrimenti non hai corrispondenza precisa tra la posizione della vite madre e quella del pezzo in lavoro. Col metodo che dici tu puoi pensare di riuscire a fare una sola passata ed anche li ho i miei dubbi visto che la velocità verrebbe aggiornata ad ogni giro. Alla seconda passata, a meno che non stai filettando con passo multiplo della vite madre, saresti già fregato.
Quello che andrebbe fatto è replicare il vincolo meccanico che in genere hai tra il mandrino e la vite con ingranaggi ma fatto elettronicamente.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: dom ott 09, 2011 15:37
da Bit79
Max, se vuoi una mano come assi elettrici ho fatto alcune cose (vedi il controllo di quella vecchia fresa che ho retrofittato).
Anche per me sul mandrino serve un encoder che funga da riferimento master, ma per esempio mach3 turn utilizza solo 4 impulsi a giro per riferimento... mi sembrano pochi, ma c'è ci ha detto che funziona....
Re: indexaggio mandrino
Inviato: mer mag 22, 2013 11:03
da Locurtola
Ciao a tutti,
riporto su questa discussione perché anche io ho avuto questa idea, e adesso ho per le mani un po' di materiale con cui è possibile iniziare a fantasticare.
Vorrei motorizzare la vite longitudinale del mio tornietto cinese, sia per filettare che per poter variare le velocità di avanzamento senza impazzire con la sostituzione degli ingranaggi. Non mi interessa particolarmente realizzare pezzi completamente in CNC, al momento (ma si sa che l'appetito vien mangiando :D).
Il tornio è già motorizzato tramite inverter, che se non sbaglio può pure accettare il feedback di un encoder per regolare meglio la velocità. Come encoder mi sono procurato un incrementale ABZ da 800 p/r. Pensavo di gestire il tutto sperimentando con un microcontrollore tipo Arduino, ma se c'è un software per PC che può fare la stessa cosa potrei adattarmi tranquillamente (un po' più complesso in termini di spazio, ma meno sbattimento nell'ideare il software su una piattaforma che non conosco ancora).
Ma prima di tutto vorrei che mi fugaste un dubbio: si può trascurare il gioco di inversione in fase di filettatura? Ho parecchia confusione in testa.
La mia macchinetta cinese ne ha di gioco, ma mi verrebbe quasi da pensare che sostituendo ingranaggi con uno stepper pilotato dai giri mandrino non cambi molto: in ogni caso, per l'inversione il mandrino farà dei giri a vuoto prima di mettere in movimento la vite, ed il numero di questi non dovrebbe variare in funzione del tipo di connessione tra mandrino e vite.
Altre possibili soluzioni, senza sostituire la vite con una a ricircolo? Mi verrebbe da dire che se faccio partire la filettatura col mandrino sempre nello stesso punto, e trovo il modo di portare il carro sempre nello stesso punto di partenza (magari con un finecorsa mobile - porto il carro tutto indietro, inverto la rotazione e lo porto fino al finecorsa) potrei trascurare il gioco di inversione...
Scusate se ho detto castronerie: sono proprio un novellino.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: mer mag 22, 2013 20:59
da McMax
il gioco di inversione non sarà un problema visto che lo avrai di egual misura sia in un senso che nell'altro. Tornando all'inizio del filetto ti basterà andare un pelo oltre al punto esatto di inizio del filetto in modo da poter recuperare il gioco. Direi che con 800p/giro non avrai alcun problema di precisione.
Re: indexaggio mandrino
Inviato: mer mag 22, 2013 21:39
da Locurtola
Grazie per la risposta Max.
Quindi alla fine della fiera mi basta montare l'encoder, calcolare il passo preciso della vite (non so se è metrica o imperiale, ma credo la prima) e tirare giù una tabella con la corrispondenza n° step/ gradi rotazione mandrino per gestire le diverse velocità di avanzamento ed i passi di filettatura.
Ma prima di tutto devo provare l'encoder: l'ho preso nuovo di pacca ad una fiera dell'elettronica, ma mi sa di fondo di magazzino mai usato...