calandra

Moderatore: Junior Admin

fotter
utente sotto controllo
Messaggi: 2023
Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14

calandra

Messaggio da fotter »

dovrei fare 2 coni in alluminio 1,5mm D50-80mm e lunghi 600\650mm , in pratica dei terminali per la moto
in zona nessuno me li calandra visto che hanno macchine con rulli dal 70 in su .

visto il costo proibitivo di una calandra già fatta (insomma 400 euro per una 650mm mi sembra n'esagerazione)
avevo in mente di costruirmela, alla fine potrebbe tornarmi utile anche per altro..

l'unico dubbio che ho sono il diametro dei rulli, con una luce di 700mm può bastare un tubo D40 mm?

o almeno in garage "riciclabile" ho dei D40 spes 5mm o D50 spes 5mm
per irrigidirli pensavo quasi di gettarli con calcestruzzo
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Re: calandra

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

Credo che i rulli dovrebbero essere pieni e rettificati.

Aspetta però qualche dritta di quelli più imparati di me
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: calandra

Messaggio da cuprus »

Si di solito i rulli delle calandre sono pieni e rettificati, poi in quelle vere sono anche cementati
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Re: calandra

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

Si vero, anche cementati altrimenti non durano niente!!
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Blanko70
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2106
Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Località: Ameglia (SP)

Re: calandra

Messaggio da Blanko70 »

Puoi usare degli steli per pistoni idraulici. Sono temprati e rettificati. L'unico problema è lavorarli. Io ci sono riuscito utilizzando degli utensili a placchette riportate per ghisa. Sono quelli rossi. L'ideale è usare una qualità K05 per finitura. Una volta rimosso lo strato esterno più duro puoi provare a fresare le sedi per le linguette usando una fresa per linguette in metallo duro.
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: calandra

Messaggio da tiger »

Io ne ho costruita una da 525 con i rulli da 45, però la si può benissimo costruire più lunga, io ho scelto di farla cosi perchè con i rulli piccoli credo sia la max lunghessa, può rullare sia clindrico che conico ha tutti gli ingrassatori e le bronzine, mi trovo molto bene e ci ho fatto anche parecchi lavori di produzione, se vuoi ti posso inviare i disegni però se non hai tornio e fresa non pensarci neanche, tra l'altro deve essere anche precisa se vuoi che serva a qualcosa, per darti una idea senza il basamento dovrebbe pesare circa 100 Kg.



Ciao
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: calandra

Messaggio da spike762 »

Tiger, potresti pubblicare i disegni? :cool:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
simo.borgo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 461
Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: calandra

Messaggio da simo.borgo »

Di-segni .. Di-segni ..Di-segni ..Di-segni .., dai che interessa anche a me!
Avatar utente
gab®y
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 153
Iscritto il: sab lug 16, 2011 12:08
Località: Barge CN

Re: calandra

Messaggio da gab®y »

gli steli dei pistoni di solito sono di c40 poi sono cromato (anche se non totti)lo strato di cromo è molto duro sotto si lavora molto bene perchè è morbito, non ho mai sentito di steli cementati,ma non escludo che possano esistere.

il consiglio che ti do per fare il lavoro a modo, anche se un po più costoso, cerca delle barre di 42CrMo4 oppure 38NiCrMo3 lo trovo finito in barre bonificate e rettificate, con quello vai sul sicuro...
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: calandra

Messaggio da onorino »

confermo quello che dice blanko , anche a me sono capitati steli cromati e temprati a induzione .
tolti i primi 10 mm poi si lavorava bene , il problema è stato togliere 10 mm di raggio .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
gab®y
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 153
Iscritto il: sab lug 16, 2011 12:08
Località: Barge CN

Re: calandra

Messaggio da gab®y »

OK, non pensavo li facessero anche temprati... ne ho scoperta una nuova
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Re: calandra

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

Si SI li fanno anche temprati e sono una menata da lavorare.
Nella ditta dove lavoravo prima li ordinavo di rado temprati, perche era una manata prepararli per il montaggio.

C'è da fare una cosiderazione però su questa realizzazione.
un pistone ha senso che sia anche NON temprato, perchè potrebbe essere usato in un posto anche molto protetto da colpi, sporcizia o altri elementi che potrebbero danneggiarlo.
Un rullo da calandra invece lavora in un contesto molto piu critico, (deve appunto calandrare), dove il contatto rullo/materiale è costante, dove le forze che si applicano si riperquotono dal rullo al pezzo da lavorare.
Quindi sarebbe meglio avere dei rulli belli tosti, che possano durare nel tempo.


Mio pensiero si intende, non è detto chesia poi corretto
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: calandra

Messaggio da tiger »

spike762 ha scritto:Tiger, potresti pubblicare i disegni? :cool:
Ok posso alelgare i DWG?
Diversamente a chi li posso mandare per la conversione?


Ciao
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: calandra

Messaggio da tiger »

Domani incomincio a fare una foto...spero di ricordarmi.
fotter
utente sotto controllo
Messaggi: 2023
Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14

Re: calandra

Messaggio da fotter »

ho chiesto e gli stelli D40 serie pesante (mi fà che sono quelli migliori e più rigidi) costano 40+iva al metro lineare

sinceramente oltre come diametro mi sembra uno spreco visto che comq uso esclusivamente ricotto, ho provato a calandrarne un pezzo con 2 tubi innocenti a mano e 1,5 non mi sembra proprio che tenta ad aprili.. anzi

devo per forza farla lavorare su bronzine o cuscinetti? non m'interessa che mi esca un cono nell'ordine del decimo
e non voglio di certo spendere un capitale , devo far fare tutto visto che non ho tornio e fresa
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”