Pagina 1 di 1
maschiatura al tornio
Inviato: mer giu 15, 2011 22:38
da gianluca
Ciao
io vorrei eseguire una maschiatura al tornio..a rigor di logica monto il maschio sulla controtesta e lo faccio avanzare con il relativo volantino, ma mi è venuto il dubbio che, come con una filettatura con utensile di forma, rotazione del mandrino ed avanzamento debbano essere coordinati. mi sbaglio?
se voglio che la mia madrevite sia destra, la rotazione in lavoro è oraria ed antioraria in uscita?
la velocità di taglio penso debba essere relativamente bassa ( il materiale che voglio lavorare è legno )...
grazie in anticipo
Re: maschiatura al tornio
Inviato: mer giu 15, 2011 23:43
da cuprus
Ciao bentornato e da un pò che non ti fai più vivo!
Per quanto riguarda il discorso della maschiatura quella fatta al tornio con la controtesta è una maschiatura detta a trazione, non so dirti di preciso le velocità di rotazione mandrno per il legno, ma il principio è questo, monto il maschio sulla controtesta avvicino la controtesta al pezzo in rotazione, blocco il movimento della controtesta sulle guide, e lascio libero lo scorrimento del cannotto della controtesta, con il volantino mi avvicino al foro che devo maschiare, quando il mascio imbocca il foro trascina il cannotto "avvitandosi" nel foro e creando la maschiatura, arrivato alla profondità desiderata inverti la rotazione del tornio e il maschio si svita uscendo dal foro già filettato. Questa è l'esecuzione base, poi per esempio si potrebbero montare sulla controtesta dei mandrini portamasci a frizione per evitare che il maschio grippandosi nel pezzo si rompa , ma non credo sia il tuo caso visto che devi lavorare il legno. Spero di esser stato abbastanza chiaro. Ciao
Ps come va il lavoro?
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 00:32
da luk2k
io sul mio valex lascio libera tutta la controtesta anche perchè a patto di non svitare tutta la vite che spinge il canotto non saprei come lasciare il medesimo libero nella controtesta...
ciao
luk
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 04:36
da ALMOR
quoto luk
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 07:06
da Zeffiro62
Metti il maschio nel mandrino stringi sganci il mandrino avvicini il toppo mobile reggi il mandrino con la mano e maschi, in questo modo sei giudato
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 10:41
da cuprus
Opps

ragazzi scusatemi, effettivamente ho dimenticato un pezzo, questo accessorio su cui si monta il maschio per fare la maschiatura, lo avevo fuso con il cannotto della controtesta

, o probabilmente data l'ora ero gia fuso io
Ciao
16062011472.jpg
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 12:15
da simo.borgo
quoto anche io luk e almor
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 15:14
da Dasama46
Io," cacasotto", metto il maschio nel canotto del toppo mobile libero, faccio fare tre o quattro giri al mandrino finchè si punta, poi proseguo "a mano", specie con alluminio e ottone .
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 16:48
da luk2k
io invece per filettature passanti fino a m8 filetto a 300 e passa giri... se vado + lento mi si grippa...
Re: maschiatura al tornio
Inviato: gio giu 16, 2011 20:55
da Dasama46
Luk, a volte penso che faccio più danni con una condotta timorosa, che con una scelta "logica"; la scelta migliore sarà provare, secondo le prescrizioni; una volta che si è preso atto che la procedura funziona, si è fatto un passo avanti.
Re: maschiatura al tornio
Inviato: ven giu 17, 2011 12:43
da luk2k
dopotutto anche per i maschi a filettare c'é una vt da rispettare :)