trapano a colonna
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 447
- Iscritto il: gio nov 26, 2009 21:54
- Località: laspezia
- Contatta:
trapano a colonna
In questi giorni si è aggiunto un altro componente in famiglia il 2° trapano a colonna un super condor 25 l cm 3 al gia mitico labos cm 2(il suo lavoro lo ha sempre fatto però con le punte mag del 14 era un problema per via dei giri min 360 anche se ho forato con la 22 ma con molta calma e pre foro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: trapano a colonna
bella bestia
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: trapano a colonna
Un trapano è per sempre !
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 447
- Iscritto il: gio nov 26, 2009 21:54
- Località: laspezia
- Contatta:
Re: trapano a colonna
Si grazie era gia un po' che ne cercavo uno . Proprio oggi ho cambiato la cinghia al labos che tenevo in casa di rispetto perchè di solito si rompono quando meno si pensa sembrava aspettare che arrivasse il( nuovo) per mollare e cosi ci ho dato pure una spolverata e da li ho appena rasettato quella specie di officina dove faccio la carpenteria nn si entrava pù ora si riesce si e no a muoversi senza farsi del male???!!!
- IvanM
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lun gen 10, 2011 19:41
- Località: Sud Sardegna
- Contatta:
Re: trapano a colonna
è fantastico, è a 380 giusto?
Osservatorio Meteorologico Amatoriale di Sestu
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
Re: trapano a colonna
Scusate l'intrusione, quel trapano quanto pesa? Ne ho trovato uno della stessa marca molto simile, e c'è una lontana possibilità di riuscire a portarmelo a casa, ma devo sapere in quanti dobbiamo essere per caricarlo
.

Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 447
- Iscritto il: gio nov 26, 2009 21:54
- Località: laspezia
- Contatta:
Re: trapano a colonna
la scheda tecnica dice 180 kg (http://www.giannibonza.com/prodotti/sup ... 5L/ita.htm) io lo ho scaricato con un paranco differenziale ciao 0max
Re: trapano a colonna
grazie, ciao.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: trapano a colonna
buongiorno stò risistemando un supercondor 16 versione con basamento a terra, ho applicato anche un inverter, ovviamente essendo il motore trifase con doppio avvolgimento (originalmente oltre alle velocità con le pulegge ha anche un selettore rotatitvo per le due velocità) ho perso un pò in fatto di prestazioni ma ho già fatto dei fori con una fresa a scalino di 33 in un piatto di 25mm di altezza senza alcun problema, però con il settaggio dell'inverte da 0 hz di minima riesco anche a filettare, visto la possibilità di invertire il senso di rotazione, onestamente sono molto contento dell'acquisto.
Nelle mie intenzioni c'era anche la speranza di effettuare anche delle piccole fresature ma con le velocità meccaniche più alte perde potenza e non sò se ci riuscirò devo ancora provare, comunque ho già comprato una tavola a croce di piccole dimensioni che devo ancora montare ne piatto, il trapano ha la morsa a slitta e sotto si può montare il piatto, ruotando il tutto di 180° potrò utilizzare anche la tavola.
Questo era il progetto iniziale, ora però ho trovato un tornio fresa (premetto che sono completamente digiuno in questo campo) di conseguenza per effettuare eventuali fresature sicuramente è meglio, a questo punto non sò se non montare la tavola a croce e rivenderla oppure metterla in funzione montandoci sopra una morsa che dovrò comprare.
Voi che ne pensate?
saluti
Nelle mie intenzioni c'era anche la speranza di effettuare anche delle piccole fresature ma con le velocità meccaniche più alte perde potenza e non sò se ci riuscirò devo ancora provare, comunque ho già comprato una tavola a croce di piccole dimensioni che devo ancora montare ne piatto, il trapano ha la morsa a slitta e sotto si può montare il piatto, ruotando il tutto di 180° potrò utilizzare anche la tavola.
Questo era il progetto iniziale, ora però ho trovato un tornio fresa (premetto che sono completamente digiuno in questo campo) di conseguenza per effettuare eventuali fresature sicuramente è meglio, a questo punto non sò se non montare la tavola a croce e rivenderla oppure metterla in funzione montandoci sopra una morsa che dovrò comprare.
Voi che ne pensate?
saluti
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: trapano a colonna
Giacomo passa in presentazioni per favore.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: trapano a colonna
terminato di sistemare la bestiola, a parte il coperchio della molla di ritorno e di fissare i cabalggi dell'inverter, ho fatto delle foto e vorrei un consiglio se secondo voi vale la pena fissarci la tavola a croce visto che le guide sul piatto son come è normale a x di 90° e la base della tavola è rettangolare non posso fissarla con 4 buloni con la testa a martello ma con 2 max 3 e devo spessorarla altrimenti la ghiera del nonio è troppo vicina la piatto e ho paura che con i trucioli poi ci siano delle interferenze.
Idee?
Idee?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Re: trapano a colonna
Ottimo lavoro. Complimenti.
Per la tavola a croce, visto che tanto la devi spessorare, secondo me ti conviene fare una flangia con una trafilato da 10/15mm che la tenga sollevata quel tanto che basta per non fare interferenza col nonio e la tavola ma soprattutto che te la tenga ben fissata. Per il fissaggio puoi usare viti a testa svasata con esagono incassato avvitati su dadi quadri che infilerai nella scanalatura. Con trafilato da 15mm avresti spazio a sufficienza per svasare i fori e far scomparire le viti. Per la morsa puoi prevedere invece 4 fori filettati già alla giusta distanza.... è più difficile da spiegare che da fare.
Per la tavola a croce, visto che tanto la devi spessorare, secondo me ti conviene fare una flangia con una trafilato da 10/15mm che la tenga sollevata quel tanto che basta per non fare interferenza col nonio e la tavola ma soprattutto che te la tenga ben fissata. Per il fissaggio puoi usare viti a testa svasata con esagono incassato avvitati su dadi quadri che infilerai nella scanalatura. Con trafilato da 15mm avresti spazio a sufficienza per svasare i fori e far scomparire le viti. Per la morsa puoi prevedere invece 4 fori filettati già alla giusta distanza.... è più difficile da spiegare che da fare.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: trapano a colonna
si ho capito faccio due sbarre di trafilato di 15/20 di spessore e li fisso con dadi quadri che infilo nelle guide e sopra in modo che non diano fastidio svasati che facciano il filo della superfice superiore del trafilato, ottima idea direi comunque devo aspettare di avere il tornio, (non per fare il lavoro) arriva lunedi prossimo, ma prima di portarlo in bottega voglio farlo revisionare da un ragazzotto di 86 anni che mastica un po di queste cose.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Re: trapano a colonna
Si due barrette vanno bene anche se una flangia unica sarebbe meglio. Comunque il concetto è quello. Puoi fare tutto col trapano basta che ti procuri (o ti affili ad hoc) una punta a svasare.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età