Pagina 1 di 3
Guasto avanzamento tornio
Inviato: sab gen 22, 2011 20:31
da Brembo
Ho un problema col mio tornio: praticamente la frizione della barra degli avanzamenti non sta più attaccata. Negli ultimi tempi mi succedeva che staccasse mentre facevo passate di sgrossatura, ma ora stacca anche in finitura e a volte anche a vuoto... praticamente è inutilizzabile.
Premetto che è la prima volta che ne smonto una, ma i cilindretti presenti all'interno mi sembrano ancora in buono stato, non hanno segni di spianatura o altro.
Chiedo consiglio a chi è più esperto, cosa devo fare? Cosa controllare?
Vi metto alcune foto, Ciao!
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: sab gen 22, 2011 21:34
da Raban
ridimensiona e allega le immagini
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: sab gen 22, 2011 22:55
da Meccbell
Da quel che si vede si capisce poco o nulla, anche per lo sporco che nasconde la vera condizione delle superfici dei vari pezzi.
Innanzitutto direi di iniziare a ripulire per bene tutti i pezzi in modo da verificare (e farci vedere) se ci sono parti con usure localizzate o addirittura rotte.
Anche perchè, a ben vedere, la prima regola degli interventi di manutenzione sulle macchine assomiglia alla stessa degli interventi di pronto soccorso: pulire la parte "malata" per vederla bene e poter lavorare con sicurezza.
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: dom gen 23, 2011 08:41
da Brembo
Ecco le immagini ridimensionate:
Non ho ancora pulito i pezzi perchè li ho smontati ieri di fretta, comunque provvederò a farlo e a postare le foto.
Grazie!
le foto vanno allegate al messaggio e non linkate perchè da quei server dopo un po vengono tolte
zerozero
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: dom gen 23, 2011 15:43
da gianlorenzo1
più che una frizione sembra una ruota libera
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: dom gen 23, 2011 15:58
da Raban
mi incuriosisce la cosa , siccome non ho capito come funziona quel limitatore di coppia , qualcuno ha un disegno o uno schema ?
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: dom gen 23, 2011 19:50
da Brembo
Ringrazio zerozero per la correzione, raban me lo aveva anche scritto ma io non ho inteso...
Comunque si, in pratica è una ruota libera che ingrana con dei cilindretti che si incuneano tra la propria sede e la ruota esterna. Al raggiungimento di un certo sforzo l'attrito dei cilindretti cede e questi si spostano all'interno, eliminando la connessione tra le due ruote. Tali cilindretti sono poi riportati verso l'esterno da altri cilindretti perpendicolari spinti da molle.
Non so se mi sono spiegato bene, spero si capisca.
Dimenticavo di dire che ho controllato anche le molle e funzionano tutte.
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: mer gen 26, 2011 13:06
da Brembo
Rieccomi: Ho pulito le parti e non ho notato niente di usurato, a parte i cilindretti che hanno una leggerissima (quasi impercettibile) spianatura.
Non sono riuscito a sfilare dall'albero (che esce dalla scatola avanzamenti) il blocchetto con le sedi dei cilindretti, ma ho notato su questo una saldatura strappata. Può darsi che il precedente proprietario, non riuscendo a sistemare il giunto, lo abbia saldato in un punto per non farlo slittare? Mi sembra strano, anche perchè era uno preciso e il tornio lo faceva lavorare per bene.
Vi posto una foto dei resti della saldatura
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: mer gen 26, 2011 13:52
da onorino
ma il carro scorre bene in manuale , e prova a girate la vite a mano per vedere se serve molta forza , può essere che qualche cosa è inchiodato e lo sforzo fa staccare la frizione .
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: mer gen 26, 2011 20:16
da Brembo
Si, in manuale scorre benissimo, infatti le ultime torniture le ho fatte tutte così...
Anche girando la barra a mano non c'è alcun problema.
Io penso proprio sia un problema della "frizione" perchè riesco a fermare la barra dell'avanzamento anche a mano.
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: gio gen 27, 2011 03:12
da gianlorenzo1
Io sarò ostinato ma quella non è una frizione e più aumena la coppia più si serra.
Di solito si usa come nella bici se la barra gira più in fretta si disinnesta così se il motore gira indietro la barra resta ferma.
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: gio gen 27, 2011 07:56
da IvanM
"Assomiglia molto" ai sistemi di messa in moto di certi motori, dove a volte basta un non nulla per farli slittare
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: gio gen 27, 2011 12:42
da Brembo
gianlorenzo1 ha scritto:Io sarò ostinato ma quella non è una frizione e più aumena la coppia più si serra.
Di solito si usa come nella bici se la barra gira più in fretta si disinnesta così se il motore gira indietro la barra resta ferma.
Anche a me guardandolo sembrava un nottolino ma, se così fosse, quando faccio girare il mandrino all'inverso non potrei usare l'avanzamento, perchè anche la barra dell'avanzamento girerebbe all'inverso.
Eppure sembrerebbe fatto per ingranare in un solo senso.
Non riesco a venirne a capo... l'unico disegno che ho trovato sul manuale è questo, ma non mi dice niente.
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: gio gen 27, 2011 14:49
da gianlorenzo1
Nella campana del disegno in alto a dx dentro all'elisse rossa c'è un tappino che nella foto del tuo pezzo non c'è.
Non è che è stato rifatto in qualche modo e poi (come dici)saldato?
Il carrello del tuo tornio prende il moto solo da questa barra?
Hai foto dell'insieme?
Re: Guasto avanzamento tornio
Inviato: gio gen 27, 2011 19:51
da Brembo
Innanzitutto un chiarimento: quel giunto è un nottolino (e gianlorenzo1 ha fatto bene a ribadirlo!).
Oggi l'ho controllato bene perchè proprio non mi tornava il fatto che non lo fosse, che senso avrebbe avuto se ingranava sempre??
Probabilmente mi ha ingannato il fatto che quando uso il mandrino con rotazione inversa, non sto ad invertire anche la rotazione della barra avanzamenti ma uso semplicemente il comando avanzamenti dei carrelli al contrario.
Ora questo mi fa pensare che quel giunto fosse veramente saldato, altrimenti non sarei riuscito a lavorare in quel modo.
Domani, per scrupolo, provo a rimontarlo (magari sostituendo i rullini) e verifico.
@ gianlorenzo1:ho visto anch'io quel particolare del disegno che nel mio non c'è, ma non saprei...
il carrello prende il moto solo da lì, escludendo ovviamente la vite madre.