Pagina 1 di 3

fumo

Inviato: mer gen 20, 2010 19:40
da anoter
Ciao a tutti, giusto ieri ho notato del fumo uscire da dove ci sono gli ingranaggi vicino la scatola norton (vedi foto) del mio ursus 20, tutto questo attorno ai 500 giri, pensate che devo cominciare a preoccuparmi?Poco tempo prima ho aggiunto dell'olio motore turbo diesel non vorrei che sia questa la causa di tutto questo? Se potete aiutarmi a capire vi ringrazio anticipatamente. Ciao alla prossima franco.

Inviato: mer gen 20, 2010 19:44
da Raban
Bisognerebbe capire se e' proprio fumo , oppure vapori , oppure semplicemente olio nebulizzato ...
C'e' anche odore di bruciato ?

fumo

Inviato: mer gen 20, 2010 19:55
da anoter
no non ho notato odore di bruciato semplicemente che fuoriesce dopo i 500 giri con notevole riscaldamento degli ingranaggi

Inviato: mer gen 20, 2010 19:57
da Raban
La pompa dell'olio funziona ?

Inviato: mer gen 20, 2010 20:09
da Pedro
non capisco nulla....ma mi pare tutto troppo pulito d'olio...ma ce ne sta abbastanza di lubrificazione da quelle parti?

Inviato: mer gen 20, 2010 20:34
da zerozero
bisognerebbe capire da dove esce l'olio, magari hai un paraolio che perde, cmq la viscosità dell'olio ha una parte importante per quanto riguarda il fatto che scalda

Inviato: mer gen 20, 2010 20:39
da Dariuzz
Non è che gli ingranaggi che scaldano siano troppo " a contatto" per cui appunto scaldano e fanno vaporizzare i residi di olio che ci sono tra i denti???
Prova ad allontanare gli ingranaggi che danno il moto alla barra, disimpegnali completamente, fai girare di nuovo e vedi se il fumo persiste oppure noi...

Inviato: mer gen 20, 2010 20:44
da carlo1974
butta quell'olio ! ci vuole olio idraulico sae 68 . alla lunga cuoci anche i cuscinetti della linea mandrino e costano più di 1000 euro...vedi tu...

Inviato: mer gen 20, 2010 21:22
da anoter
io sarei orientato per quello che dice carlo, solo che prima devo capire come svuotare tutto e poi come rimettere il nuovo olio idraulico 68, non vorrei che mi costasse una barca di soldi solo per risparmiare qualche centino.

Inviato: mer gen 20, 2010 21:40
da carlo1974
c'è il tappo per lo scarico olio. come costo non sò dirti...secondo me, con massimo 60-70 euro fai tutto...

Inviato: mer gen 20, 2010 21:58
da anoter
ok grazie carlo gentilissimo, lo farò al più presto e spero che si risolve tutto.

Fumo

Inviato: sab gen 23, 2010 17:05
da steds
Ciao, ho anche io un tornio come il tuo (ursus 20, anche se leggermente diverso esteticamente ), e anche se certamente lo avrai fatto, ti chiedo se hai controllato il senso di rotazione, perchè se il motore gira al contrario la pompa non fa circolare l'olio, e potrebbero scaldare le frizioni, e gli ingranaggi e altri componenti del cambio.
Hai per caso trovato il manuale, lo cerco anche io, ma in rete non trovo niente.
A suo tempo avevo trovato quello dell'altro tornio che ho (grazioli fortuna), ma di questo niente di niente.

Inviato: sab gen 23, 2010 19:28
da anoter
ciao steds, si la rotazione è giusta ma ora fumo non ne esce più, forse ne avevo messo troppo di olio, cmq il libretto (ursus 20) lo avevo richiesto alla ditta costrutrice di tortona perchè neppure io lo in possesso, mi hanno risposto che lo avrebbero cercato e poi mi facevano arrivare una copia, se mi arriva ti faccio sapere e poi te lo mando, ciao a presto.

Fumo

Inviato: sab gen 23, 2010 20:50
da steds
Ok, meglio se hai già risolto, la catena di ingranaggi per il comando degli avanzamenti, su quello che ho io, il vecchio proprietario, la lubrificava con grasso.
Il mio ha un problema, e cioè in folle il mandrino contina a girare, anche se lentamente per trascinamento. Ho provato a registrare le frizioni, ma il problema rimane.
Ero abituato col grazioli che aveva un freno e pensavo che anche questo lo avesse.
Ho visto che alcuni hanno dei freni elettromagnetici.
Il tuo come si comporta, visto che se non sbaglio lo utilizzi anche per filettare, e quindi dovrebbe essere importante riuscire a fermare la rotazione al momento desiderato.
Ciao e grazie.

Inviato: dom gen 24, 2010 10:29
da anoter
anche il mio non si blocca, ma comunque quando filetto non fermo mai la vite lascio tutto in movimento, così mi hanno consigliato per ottenere un filetto più preciso anche se effettivamente bisogna avere molta pratica