Sabbiatrice che non lavora continuamente
Inviato: lun mar 10, 2025 16:19
Buona sera a tutti, ho un amico a cui è rimasta "in eredità" una piccola sabbiatrice da banco tipo quelle della Fervi e similari.
Ha fatto varie prove e puntualmente si trova a spolmonare il compressore perchè inizia a lavorare, poi si ferma, poi non aspira, poi si intasa il tubo... insomma fino a far vedere i vari santi del paradiso e quindi smettere.
Poichè adesso potrebbe passare a me e poichè ho bisogno di qualcosa che funzioni e non mi aiuti a farmi arrabbiare e guadagnare l'inferno, sto iniziando a valutare i motivi che non la fanno funzionare correttamente.
Il primo, risieda nel pescaggio della sabbia che è semplicemente un tubo di ram con qualche foro attorno e che dovrebbe lavorare solo per depressione.
Perchè fare qualche foro lungo il tubo e non utilizzare solo quello iniziale di apertura??
Poi una cosa che sicuramente è importante è la eventuale condensa per l'aria. Esistono essccatori meccanici o tipo filtri (non ho voglia di comprare cose più complicate.... sono pur sempre un TCI)
la sabbia... ho in casa sia quella di mare che è molto fine che quella del Po. Pro e contro o eventualmente altre idee??
Luce interna, ho una striscia a led che mettono sotto le cucine, con una bella copertura in gomma trasparente. Potrei sostituire quella esistente con questa in mio possesso?? .... o devo avere qualche accrtezza in merito
Ha fatto varie prove e puntualmente si trova a spolmonare il compressore perchè inizia a lavorare, poi si ferma, poi non aspira, poi si intasa il tubo... insomma fino a far vedere i vari santi del paradiso e quindi smettere.
Poichè adesso potrebbe passare a me e poichè ho bisogno di qualcosa che funzioni e non mi aiuti a farmi arrabbiare e guadagnare l'inferno, sto iniziando a valutare i motivi che non la fanno funzionare correttamente.
Il primo, risieda nel pescaggio della sabbia che è semplicemente un tubo di ram con qualche foro attorno e che dovrebbe lavorare solo per depressione.
Perchè fare qualche foro lungo il tubo e non utilizzare solo quello iniziale di apertura??
Poi una cosa che sicuramente è importante è la eventuale condensa per l'aria. Esistono essccatori meccanici o tipo filtri (non ho voglia di comprare cose più complicate.... sono pur sempre un TCI)
la sabbia... ho in casa sia quella di mare che è molto fine che quella del Po. Pro e contro o eventualmente altre idee??
Luce interna, ho una striscia a led che mettono sotto le cucine, con una bella copertura in gomma trasparente. Potrei sostituire quella esistente con questa in mio possesso?? .... o devo avere qualche accrtezza in merito