Teoria dei circuiti idraulici
Inviato: ven mag 26, 2023 20:56
Ciao a tutti,
Come ho anticipato nel post che parlava di assorbimento e correnti di spunto, ora sono alle prese con l ottimizzazione delle velocità di lavoro della pressa .
Si aprono due strade , ma non mi son chiare le modalità con cui affrontare il discorso.
Caso 1,
singola pompa di alta pressione e polmone di accumulo che permetterebbe di avere portate più alte della pompa per un numero definito di cicli . In questo caso penso sia necessario un distributore a centro chiuso , dunque il mio dubbio sta su chi opera lo sfogo del pistone dal lato non in pressione ( fa tutto il distributore o c è bisogno di un altro sistema di valvole o altro?
In questo caso la pompa girerebbe fino a raggiungere la P di lavoro poi un pressostato la spegnerebbe ma ci sarebbe il discorso dello spunto sotto carico da affrontare
CASO 2
Doppia pompa, una di alta e una di bassa... poiché farle lavorare insieme dato che la pressione di bassa sta comunque poco sopra i 100 bar ( pressione richiesta dal pistone a Vuoto in ritiro, normale? ??) Mi viene da pensare che una semplice valvola di sovraprwssione non risolva il problema, poiché l assorbimento di entrambe le pompe sarebbe troppo alto... esiste un modo per mandare a Vuoto la pompa di bassa una volta raggiunta la pressione per la quale lavora quella di alta?
Come ho anticipato nel post che parlava di assorbimento e correnti di spunto, ora sono alle prese con l ottimizzazione delle velocità di lavoro della pressa .
Si aprono due strade , ma non mi son chiare le modalità con cui affrontare il discorso.
Caso 1,
singola pompa di alta pressione e polmone di accumulo che permetterebbe di avere portate più alte della pompa per un numero definito di cicli . In questo caso penso sia necessario un distributore a centro chiuso , dunque il mio dubbio sta su chi opera lo sfogo del pistone dal lato non in pressione ( fa tutto il distributore o c è bisogno di un altro sistema di valvole o altro?
In questo caso la pompa girerebbe fino a raggiungere la P di lavoro poi un pressostato la spegnerebbe ma ci sarebbe il discorso dello spunto sotto carico da affrontare
CASO 2
Doppia pompa, una di alta e una di bassa... poiché farle lavorare insieme dato che la pressione di bassa sta comunque poco sopra i 100 bar ( pressione richiesta dal pistone a Vuoto in ritiro, normale? ??) Mi viene da pensare che una semplice valvola di sovraprwssione non risolva il problema, poiché l assorbimento di entrambe le pompe sarebbe troppo alto... esiste un modo per mandare a Vuoto la pompa di bassa una volta raggiunta la pressione per la quale lavora quella di alta?