CARATTERISTICHE SORGENTE TIG
Inviato: gio giu 25, 2009 22:06
qui qualche spiegazione trattata da me :
sorgente ac/dc
diciamo che 200 amp vanno abbastanza bene per l'hobbystica
saldi da pochi decimi a 6-7 mm tranquillamente con una buona sorgente
la cosa fondamentale per la sald dell'alu e' l'onda quadra ac e le sue varianti (triangolare e mista) oppure l'advanced square wave (MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) WELDING)
che cosa fa di fondamentale l'onda ac ?
rompe l'ossido che si crea inevitabilmente quando si riscalda il metallo, cio' influirebbe drammaticamente e negativamente sulla saldatura!
come lo rompe?
lo rompe con la cosidetta sabbiatura ionica
praticamente l'argon si ionizza e le particelle ionizzate vanno a bombardare il pezzo come fosse proprio una sabbiatrice rompendo l'ossido
quando avviene cio'?
avviene ogni volta che la corrente cambia verso e piu' precisamente nell'intervallo della semionda in cui l'elettrodo e' positivo e il pezzo e' ngativo
come si controlla?
si controlla con il bilanciamento dell'elettrodo negativo
in pratica sbilanciando piu o meno l'onda ac avrai una saldatura con piu'decapaggio dell'ossido e poca penetrazione del bagno oppure una zona ristretta di decapaggio e un bagno piu' concentrato e profondo
QUINDI BILANCIAMENTO ELETTRODO NEGATIVO
poi c'e' la frequenza dell'onda che nelle moderne saldatrici va da pochi hz fino a 500hz
piu' si alza la frequenza piu' aumenta la concentrazione e la penetrazione del bagno di saldatura
QUINDI REGOLAZIONE FREQUENZA AC
poi c'e' la frequenza di pulsazione che serve a far oscillare 2 valori di corrente durante la saldatura
i tempi di oscillazione devono avere regolazione INDIPENDENTE e possono andare da 0.1 a oltre 500 hz
serve per avere una corrente di picco per fondere il materiale d'apporto
e una corrente di base per raffreddare il bagno!
QUINDI FREQUENZA DI PULSAZIONE
non di meno e' buona norma avere 3 o piu' forme di onda ac per le varie tipologie di saldatura ,per es spessori sottili,saldature in verticale etc
e anche la regolazione del diametro dell'elettrodo di tungsteno per avere un innesco ottimale oppure la regolazione fine dell'amperaggio e del tempo dell'innesco
poi c'e' il pregas e il postgas che e' la regolazione in decimi di secondo del tempo di fuoriuscita dell'argon prima che parta l'arco e dopo che si e' spento
pregas serve per l'innesco il postgas serve per preservare e raffreddare il bagno e l'elettrodo a fine saldatura
poi il tig deve avere un innesco in alta frequenza HF in modo che per far partire l'arco non si debba toccare con l'elettrodo il pezzo onde evitare inclusioni di tungsteno nella saldatura.
poi ci sono i classici comandi
2T premi il pulsnte parte l'arco lo lasci si spegne
4T tieni premuto e fa l'arco va ad una corrente finche non lo lasci,utile per scaldare il pezzo prima di iniziare a saldare quando lo lasci sale con una RAMPA SLOPEUP, in decimi di secondo impostabile da te ,alla corrente di saldatura,poi lotieni di nuovo premuto per scendere con una RAMPA DI DISCESA SLOPEDOWN fino alla corrente di cratere per chiudere la saldatura.(con il pedale fai tutto manualmente e in tempo reale)
poi c'e IL CYCLE che oltre a fare quello che fa 4T ti permette di variare innumerevoloi volte la corrente di saldatura tra due valori da te impostati
....in verità sulla mia Milller ce ne sono una marea di configurazioni per lo start,ma questi sono i più usati!
poi ogni casa ne fauno diverso,diventano inutili se si usa il pedale, ma utili se non lo vuoi usare perche' magari non puoi!
io ho imparato senza pedale!
queste sono solo nozioni di base per l'alluminio !
per saldare acciaio e roba varia e' una stronzata lo si salda immediatamente
anche una scimmia e' capace!
per l'alluminio ci vuole molta pratica e se si ha qualcuno che ti insegna e' meglio,ma devi comunque studiare e provare perche' se non capisci il funzionamento non riuscirai a regolare bene tutti i parametri a volte e' questione di regolazioni leggere tra una saldatura buona e una eccezionale sotto tutti i profili!
sorgente ac/dc
diciamo che 200 amp vanno abbastanza bene per l'hobbystica
saldi da pochi decimi a 6-7 mm tranquillamente con una buona sorgente
la cosa fondamentale per la sald dell'alu e' l'onda quadra ac e le sue varianti (triangolare e mista) oppure l'advanced square wave (MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) WELDING)
che cosa fa di fondamentale l'onda ac ?
rompe l'ossido che si crea inevitabilmente quando si riscalda il metallo, cio' influirebbe drammaticamente e negativamente sulla saldatura!
come lo rompe?
lo rompe con la cosidetta sabbiatura ionica
praticamente l'argon si ionizza e le particelle ionizzate vanno a bombardare il pezzo come fosse proprio una sabbiatrice rompendo l'ossido
quando avviene cio'?
avviene ogni volta che la corrente cambia verso e piu' precisamente nell'intervallo della semionda in cui l'elettrodo e' positivo e il pezzo e' ngativo
come si controlla?
si controlla con il bilanciamento dell'elettrodo negativo
in pratica sbilanciando piu o meno l'onda ac avrai una saldatura con piu'decapaggio dell'ossido e poca penetrazione del bagno oppure una zona ristretta di decapaggio e un bagno piu' concentrato e profondo
QUINDI BILANCIAMENTO ELETTRODO NEGATIVO
poi c'e' la frequenza dell'onda che nelle moderne saldatrici va da pochi hz fino a 500hz
piu' si alza la frequenza piu' aumenta la concentrazione e la penetrazione del bagno di saldatura
QUINDI REGOLAZIONE FREQUENZA AC
poi c'e' la frequenza di pulsazione che serve a far oscillare 2 valori di corrente durante la saldatura
i tempi di oscillazione devono avere regolazione INDIPENDENTE e possono andare da 0.1 a oltre 500 hz
serve per avere una corrente di picco per fondere il materiale d'apporto
e una corrente di base per raffreddare il bagno!
QUINDI FREQUENZA DI PULSAZIONE
non di meno e' buona norma avere 3 o piu' forme di onda ac per le varie tipologie di saldatura ,per es spessori sottili,saldature in verticale etc
e anche la regolazione del diametro dell'elettrodo di tungsteno per avere un innesco ottimale oppure la regolazione fine dell'amperaggio e del tempo dell'innesco
poi c'e' il pregas e il postgas che e' la regolazione in decimi di secondo del tempo di fuoriuscita dell'argon prima che parta l'arco e dopo che si e' spento
pregas serve per l'innesco il postgas serve per preservare e raffreddare il bagno e l'elettrodo a fine saldatura
poi il tig deve avere un innesco in alta frequenza HF in modo che per far partire l'arco non si debba toccare con l'elettrodo il pezzo onde evitare inclusioni di tungsteno nella saldatura.
poi ci sono i classici comandi
2T premi il pulsnte parte l'arco lo lasci si spegne
4T tieni premuto e fa l'arco va ad una corrente finche non lo lasci,utile per scaldare il pezzo prima di iniziare a saldare quando lo lasci sale con una RAMPA SLOPEUP, in decimi di secondo impostabile da te ,alla corrente di saldatura,poi lotieni di nuovo premuto per scendere con una RAMPA DI DISCESA SLOPEDOWN fino alla corrente di cratere per chiudere la saldatura.(con il pedale fai tutto manualmente e in tempo reale)
poi c'e IL CYCLE che oltre a fare quello che fa 4T ti permette di variare innumerevoloi volte la corrente di saldatura tra due valori da te impostati
....in verità sulla mia Milller ce ne sono una marea di configurazioni per lo start,ma questi sono i più usati!
poi ogni casa ne fauno diverso,diventano inutili se si usa il pedale, ma utili se non lo vuoi usare perche' magari non puoi!
io ho imparato senza pedale!
queste sono solo nozioni di base per l'alluminio !
per saldare acciaio e roba varia e' una stronzata lo si salda immediatamente
anche una scimmia e' capace!
per l'alluminio ci vuole molta pratica e se si ha qualcuno che ti insegna e' meglio,ma devi comunque studiare e provare perche' se non capisci il funzionamento non riuscirai a regolare bene tutti i parametri a volte e' questione di regolazioni leggere tra una saldatura buona e una eccezionale sotto tutti i profili!