Pagina 1 di 4
Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 00:48
da ankyros
Buonasera, ho smontato la testa della fresa, una rigiva u.6, con cono ISO40, perche' e' abbastanza rumorosa, e in effetti i cuscinetti sarebbeero da sostituire.
Posto una foto del paraolio che sta in basso, all'interno della testa.
Domando se qualcuno ha mai visto un paraolio cosi, che ha le scanalature dei rulli del cuscinetto.
finche non sono sicuro, per adesso non vado avanti con lo smontaggio, inquanto non so se si trova il pezzo di ricambio.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 06:58
da onorino
smontalo, ma è un paraolio normale, controlla se ha segnato l'albero, in caso cambia misura in altezza se la sede te lo permette.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 08:12
da cicos154
Si è deformato a causa dello "sgabbiamento" del cuscinetto oppure era montato male.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 08:42
da mario mariano
se non sono scritte le misure (ma io credo di si) prendili non il calibro, diametro interno, diametro esterno e spessore, te lo procuri e poi smonti tutto, .... ha la forma di un comunissimo paraolio, se hai spazio come spessore lo puoi prendere più spesso in modo che la tenuta la fa in un posto diverso di adesso
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 09:45
da lelef
paraolio per uso pesante ad appoggio quadro, probabilmente in Viton/
Se ne metti uno normale invece che 30 anni ne dura 20 ,meglio rispettare l'appoggio quadro che non sega nei secoli l'albero ,il rovescio della medaglia di questo tipo di appoggio e' che non puoi andare veloce ,ovvio per quella testa hai ancora un bel margine
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 09:54
da CARLINO
Vedo più complessa la sostituzione dei cuscinetti ( soprattutto più costosa ) di quella del paraolio : è un tipo di accessorio che si trova dappertutto e come scrive lelef fra un tipo od un altro non varia molto la durata ,specialmente per l'uso leggero che noi facciamo di queste macchine professionali.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 12:40
da cicos154

Sò che prima ho detto una fesseria ,ma così (perdonami )fatti in quel modo non me ne ricordo eppure ne ho cambiati tanti di paraoli.

Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: mer apr 22, 2020 13:01
da lucamoto
se lo sostituisci con un paraolio a doppio labbro metti del grasso al centro dei 2 labbri
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 01:07
da ankyros
Intanto grazie per le risposte.
Ho smontato ulteriormente ho trovatole misure ed e' un paraolio 90-55-10, facendo ricerche piu' approfondite in internet confermo che e' di tipo VITON.
Poi, come sospettavo, ho avuto brutte sorprese.
Il cuscinetto alto e' distrutto
La coppia conica a 90° ha i denti che sono danneggiati, in alcuni punti di piu' e in altri di meno.
Il cuscinetto in basso lato cono ISO40 ( quello grande) sembra messo meglio, ma comunque andra' sostituito.
I 2 cuscinetti sono lubrificati da degli ingrassatori di quelli che sono fatti tipo un tappo filettato, dove dentro ci si mette il grasso e quando si avvita il grasso viene spinto dentro al suo foro e arriva ai cuscinetti.
La coppia conica a 90° invece e' a bagno d'olio.
A chiudere tutta la catena, in basso, c'e' una flangia che si fissa al corpo testa, e al suo interno ha una gola troppo bassa per un oring, potrebbe andarci un anello di feltro, pero' attualmente mancante.
Dovrebbe servire ad impedire l'uscita del grasso del cuscinetto.
Comunque perdite d'olio o di grasso non ce ne sono mai state.
Domande:
i cuscinetti, che lavorano a cono contrapposto, a parita' di misure esistono appositi e specifici per linee mandrino?
Gli ingranaggi delle coppie coniche gia' fatte di tipo industriale, esistono unificate e se si, sapete qualche nome di ditta che potrei interpellare?
Mi hanno detto che esiste roba gia' fatta ma non e' trattata.
Posto foto di quanto descritto sopra:
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 01:12
da ankyros
Mi e' partito il post prima di finire gli allegati.
Li metto qui:
Comunque il rumore che sentivo era piu' che giustificato.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 08:13
da lucamoto
la coppia conica se è solo scheggiata da quello che si vede in foto la puoi lasciare tranquillamente,anche perchè elicoidale è molto più difficile trovarle. i cuscinetti sono normali poichè il gioco viene registrato dal precarico.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 09:21
da lelef
i cuscinetti dovrebbero esser di precisione e costan tanto,troverai gli stessi tipi anche commerciali, io andrei di commerciali che per quel che faccio bastano e avanzano.
la coppia conica era regolata completamente sbagliata e forse si e' un po' danneggiata anche per quello ,una limata alle botte sui denti e una volta regolata giusta andra' piu' che bene
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 09:25
da CARLINO
Anche per me la coppia conica è a posto , le scheggiature sono dovute a qualche frammento di metallo vagante , può essere successo anche al collaudo in fabbrica : i cuscinetti devono essere buoni ,non cinesi perchè da loro dipende la precisione e la durata delle buone prestazioni , considerando che la Rigiva è una buona macchina e che la tua è in buone condizioni generali (l'ho vista da vicino ) vale la pena comprare un buon prodotto.
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 14:02
da ankyros
quindi vado di FAG, limatina ai denti e poi rimonto tutto?
Re: Paraolio testa fresatrice
Inviato: ven apr 24, 2020 15:28
da lelef
si ma la coppia conica va regolata, sara' a rasamenti?
non trovo un disegno fatto giusto in rete.
la procedura piu' o meno e' questa ma il disegno e' sbagliato
https://www.forum-macchine.it/filedata/fetch?id=1084941
qui invece l'area di contatto e' indicata giusta ma non si capisce nulla del resto
https://zinref.ru/avtomobili/Iveco/019_ ... pel754.png