Pagina 1 di 4
saldare l'alluminio con l'elettrodo
Inviato: mar mag 12, 2009 18:00
da zerozero
la mia fame di sapere sulla saldatura sta aumentando in maniera vertiginosa, direi quasi che mi sto appassionando al tema

, tornando a noi, sempre girando per la rete tra la miriade di siti che parlano di saldatura mi è capitato di leggere di elettrodi per saldare l'alluminio, chi li ha usati ha avuto scarsi risultati, è l'uovo di colombo o richiede macchine particolari superstratosferiche che ha solo la nasa?
ho visto inoltre che molti produttori hanno a catalogo degli elettrodi per alluminio ma nessuno specifica come andrebbero usati e che macchine vanno bene, solo nel sito esab riporta l'uso di corrente dc+ ma null'altro
Inviato: mar mag 12, 2009 19:01
da rokko
Penso che saldare il rame , l'alluminio e la ghisa con l'elettrodo non sia cosa per noi
comuni mortali ci vogliono costose macchine e esperienza non comune
Poi io sono un hobbysta e ho sempre improvvisato saldature pessime e
"grumose" anche con i rutilici dei veri mallopponi...
La parola agli esperti...
Ciao
Alessandro
Inviato: mar mag 12, 2009 19:22
da rokko
Dimenticavo....
Questo catalogo da' molte informazioni utili sugli elettrodi per i vari materiali
e la polarità da usare.
E' della Esarc ma penso che la sigla dell'elettrodo sia unificata
http://www.esarc.it/catalogo/Esarc08.pdf
Ciao
Alessandro
Inviato: mar mag 12, 2009 19:48
da zerozero
io devo dirti la verità da quando mi sono preso un inverter un po più serio da 140 ampere riesco a fare dei bei cordoni sia con i rutilici che con i basici, certo il manico fa sempre la differenza ma se hai una macchina che riesce a tenerti acceso l'alrco è tutto più semplice

Inviato: mar mag 12, 2009 19:52
da zerozero
ottimo anche questo

, si dovrebbero essere unificate ho visto le stesse sigle per gli stessi elettrodi di altre marche
Inviato: mar mag 12, 2009 20:20
da rokko
Ho una saldatrice tradizionale da 90A, schifezza unica....
ne ho comprato una ad inverter spacciata per 140A mi ha lasciato perplesso
pensavo fosse miracolosa boh...
Ultimamente nella spazza.. ho trovato una vecchia Deca tradizionale da 180A
con avvolgimenti in rame che ho modificato in continua, con questa riesco ad
avere risultati accettabili, in ogni caso ci vuole esperienza (che non ho

)
Probabilmente si vendono molti Amper "virtuali"
Se interessa posso postare la modifica della salda..
Ciao ciao
Alessandro
Inviato: mar mag 12, 2009 20:29
da Luca S.
Quindi tu hai trasformato una semplice statica ca in un a cc?
Oltre a come hai fatto sarebbe interessante anche qualche delucidazione sui componenti impiegati.
Inviato: mar mag 12, 2009 21:11
da STRPLA
x rokko: spiegaci quali miracoli ti aspettavi (non voglio essere ironico), forse ti possiamo aiutare.
Inviato: mar mag 12, 2009 21:19
da ing.orso
x rokko: spiegaci quali miracoli ti aspettavi
..per omonimia...
Inviato: mar mag 12, 2009 21:23
da rokko
Per ora ho provato a saldare il ferro, l'inox e qualche malloppone sulla ghisa,
mi sembra molto più potente di quella a inverter acquistata.
L'ho modificata con componenti che avevo, probabilmente costa meno comprarne
una buona a inverter.
A breve posterò le fasi della modifica con le foto, come l'ho improvvisata non so se è
il sistems giusto comunque funziona
Ciao
Alessandro
Inviato: mar mag 12, 2009 21:32
da rokko
ing.orso ha scritto:x rokko: spiegaci quali miracoli ti aspettavi
..per omonimia...
Me la aspettavo molto più potente, con gli elettrodi da 2,5 rutilici quando inneschi si "siede" rallenta anche la ventolina e scalda parecchio ma come dico ho poca esperienza.
Cosa favorevole è molto leggera !
Ciao
Alessandro
Inviato: mar mag 12, 2009 21:36
da zerozero
che marca e modello è
Inviato: mar mag 12, 2009 21:41
da rokko
zerozero ha scritto:che marca e modello è
E'una Elto, il modello non lo ricordo , deve essere quello base, ma costava veramente
poco.
Ciao
Alessandro
Inviato: mar mag 12, 2009 21:42
da STRPLA
secondo me c'è qualcosa che non va nella macchina. io ho diverse inverter e la + piccola (160a) tira tranquillamente il 3.2 rutile, ovviamente non x ore.
falla verificare.
Inviato: mar mag 12, 2009 21:48
da rokko
STRPLA ha scritto:secondo me c'è qualcosa che non va nella macchina. io ho diverse inverter e la + piccola (160a) tira tranquillamente il 3.2 rutile, ovviamente non x ore.
falla verificare.
OK grazie dalla disponibilità
ciao
Alessandro