Problema ad un vecchio frullino

Moderatore: Junior Admin

Alps
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 05, 2019 11:08
Località: Bologna

Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da Alps »

Ciao a tutti,
Ho usato per qualche oretta una vecchia smerigliatrice angolare (marca e modello scritte da nessuna parte) con una spazzola a tazza per sverniciare superfici ondulate (il disco abrasivo mi rimane scomodo, essendo piatto e ben più largo dei solchi delle lamiere ondulate).
A un certo punto, l'albero smette di girare, pur essendo perfettamente funzionante il motore. Apro allora la scatola degli ingranaggi e noto che si è sfilato un dado e un piccolo cilindro (presumo quest'ultimo dal piccolo foro dell'asse del motore). La piccola ruota conica è ok, mentre quella più grande ha un paio di tacche lesionate.
Il dado si riesce a riavvitarlo senza problemi, mentre il piccolo cilindro entra nel foro solo in parte. È indispensabile o se ne può fare a meno?
La ruota più grande poi dovrebbe essere cambiata o si potrebbe lasciare così?
Allego qualche foto per far meglio capire il problema. 

Firefox v. 68 su Android 4.2.2 non riesce a caricare alcuna foto, Opera sì
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alps il lun ago 05, 2019 15:41, modificato 1 volta in totale.
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da giacomo328 »

Lorenzo, come ti ho già richiesto nelle tue presentazioni per cortesia leggi il regolamento ed inserisci la residenza da profilo utente.
le foto vanno allegate (scritto chiaramente nel regolamento)
qui ci sono le istruzioni: http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... =2&t=14140
qui trovi il regolamento: http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... um.php?f=2

il post si sbloccherà quando avrai fatto quanto richiesto.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
filippom
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1302
Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Località: Ferrara

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da filippom »

Ma il cilindretto non fa parte del pulsante blocco asse per svitare il disco?
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da CARLINO »

Se il motore gira si deve vedere il collegamento meccanico tra l'asse ed il pignone :deve essersi rotto qualcosa , una spina ,una chiavetta solo tu avendo i pezzi in mano puoi vedere cosa è successo....
Avatar utente
mgd966
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5947
Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da mgd966 »

se la corona non slitta sull'albero, e' possibile che causa usure anomale ci sia perdita di contatto tra corona e pignone.
Potrebbe essere anche che i denti sbeccati della corona fanno girare in folle il pignone.
se fosse una perdita di contatto p/c puoi provare con rasamenti.
Tante volte la corona ed il pignone sono calettati ad interferenza sui rispettivi alberi.
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da CARLINO »

Se fosse così come dici avrebbe dato qualche grattata prima di fermarsi , invece alps dice che il motore gira pulito....
Avatar utente
Drago
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Località: Prov di SV
Contatta:

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da Drago »

Non è che l'albero slitta dentro al pignone?
Immagine
Avatar utente
mgd966
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5947
Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da mgd966 »

"se la corona non slitta sull'albero, " "Tante volte la corona ed il pignone sono calettati ad interferenza sui rispettivi alberi." nella logica delle cose, si dovrebbe prima controllare come ho detto il calettamento poi il resto
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
Alps
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 05, 2019 11:08
Località: Bologna

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da Alps »

Grazie a tutti per le risposte!
Pian piano si riesce a venire a capo!

RIPORTO ELIMINATO PERCHè VIETATO DAL REGOLAMENTO

No, forse per via dei parecchi anni che ha la smerigliatrice in questione ma non vedo alcun pulsante blocco asse.

RIPORTO ELIMINATO PERCHè VIETATO DAL REGOLAMENTO


Come scrivevo, quando ho aperto la scatola degli ingranaggi ho notato 2 componenti fuori posto: il dado che si avvita all'asse del motore e che va a ridosso della piccola ruota conica (il pignone), era uscito dall'asse; vicino ho trovato un piccolo cilindro che misura 11 x 2 mm (in teoria una spina cilindrica).
Presumo (non ne ho la certezza) che tale cilindretto sia uscito dal foro posto all'estremità dell'asse del motore ma onestamente non saprei se e come può essere facilmente rimesso a posto.
Per il resto non ho notato nient'altro di anomalo a parte quel paio di denti sbeccati della corona.

RIPORTO ELIMINATO PERCHè VIETATO DAL REGOLAMENTO

Se il pignone gira in folle per via dei denti sbeccati della corona (solo un paio di denti sbeccati sono sufficienti a far girare a vuoto il pignone?), allora mi sa che mi toccherà cambiare la corona, sperando che si riesca a trovare della stessa misura.
Altrimenti i rasamenti possono risolvere questo problema?
Immagino che vadano messi alla base della corona per farla abbassare ulteriormente e aumentare il contatto con il pignone, è così?


RIPORTO ELIMINATO PERCHè VIETATO DAL REGOLAMENTO

Riserrando il dado più che potevo, ho provato a girare il pignone e tutto il resto gira con esso senza problemi (a parte la ventola che cigola). Sembrerebbe tutto ok ma mi chiedo dove e come va messo il cilindretto che ho trovato subito dopo il guasto.



Ci sono tecniche e strumenti particolari per verificare il calettamento conico del frullino?
leo s.
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 420
Iscritto il: mer dic 14, 2011 19:29
Località: Perugia

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da leo s. »

controlla bene il pignone se ha qualche foro,la spina forse teneva il pignocino solidale all'albero del motore
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da giacomo328 »

Riporti vietati
Usa per rispondere @nomeutente
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Alps
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 05, 2019 11:08
Località: Bologna

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da Alps »

@leo s.
Ho verificato che non ci sono fori nel pignone e contrariamente a quanto pensavo, vedendo qua e là su internet mi sto convincendo che quel perno, o spina cilindrica che dir si voglia, non deve essere dentro la scatola degli ingranaggi. Non sono riuscito a vedere spine di centraggio in nessun disegno esploso riguardante smerigliatrici.

Da dove arrivi non lo saprei dire... Nella parte posteriore del manico non si vede nulla, nessun foro, così come in tutte le altre parti dell'attrezzo.

Forse da qualche parte internamente potrebbe esserci un punto da dove si è sfilato questo perno.

Fosse così però, c'è soltanto una spiegazione, essendo la scatola degli ingranaggi chiusa perfettamente.

Tempo fa la smerigliatrice è stata aperta da un'officina e da quel momento fino ad oggi nessuno l'ha più aperta. Qualcuno dell'officina potrebbe aver fatto finire distrattamente tale perno dentro la scatola degli ingranaggi (nel rimontare l'utensile). A questo punto, non vorrei che anche i 2 denti sbeccati della corona siano stati causati dalla stessa officina. Vallo a sapere e a dimostrare...
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da CARLINO »

Qualcuno ha scritto che poteva essere la spina di fermo per svitare ed avvitare la ghiera ferma disco Questo dispositivo è presente e funzionante ?
Alps
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 05, 2019 11:08
Località: Bologna

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da Alps »

La ghiera ferma disco è stata tolta diverso tempo fa perché altrimenti non ci sarebbe stato spazio per avvitare la spazzola a tazza. Per levarla, ricordo di averla semplicemente svitata senza alcuna spina di fermo (con una chiave inglese tenevo ferma la base dell'albero per non farlo muovere insieme alla ghiera).
Forse la soluzione dell'enigma potrebbe essere il pignone e l'albero in cui si inserisce. Fori nel pignone, come mi aveva giustamente detto di controllare leo s., non ce ne sono. In compenso ci sono dei solchi equidistanti (li chiamo solchi, scusate l'ignoranza). Queste incavature sono 6, tante quante lo sono quelle presenti sull'albero. Allora sì che questo cilindro entra e si adagia bene in una delle 6 coppie di incavature.
Probabilmente, la funzione è quella di opporre resistenza allo slittamento dell'albero, fin quando, come potrebbe essere successo nel mio caso, un uso particolarmente intensivo e gravoso dell'attrezzo anche solo per qualche ora (continui cambi di inclinazione della smerigliatrice con rilevante pressione esercitata per togliere energicamente vernice e ruggine da una superficie ondulata, quindi molto più impegnativa per la povera smerigliatrice) causa una perdita di contatto tra pignone e corona, con tutte le seccature del caso . Così, a pelle, ipotizzo che ciò sia stato provocato dalla grande pressione esercitata con la spazzola a tazza sulla superficie che ho trattato. Evidentemente, tutti i componenti del frullino sono stati messi a dura prova, incluso il motore che, per il momento, sembra aver retto.

Comunque, preciso che, anche senza questo perno, riavvitato ben stretto il dado davanti al pignone, non ho notato alcun slittamento dell'albero, come avevo scritto nel penultimo messaggio. Chiaro che la prova l'ho fatta a mano. A non so quante migliaia di giri al minuto (con 2000 o più watt di potenza) l'esito potrebbe essere opposto...

Potrebbe essere quello quindi il posticino per il minuto ospite di forma cilindrica? Se sì, provvedo ad inserirlo e a rimontare il tutto, sperando che reagisca ottimamente.
Dimenticavo, a proposito di giri al minuto, c'è qualcosa di economico che in genere si usa per misurare gli rpm su questo genere di utensili?
leo s.
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 420
Iscritto il: mer dic 14, 2011 19:29
Località: Perugia

Re: Problema ad un vecchio frullino

Messaggio da leo s. »

Rimettilo quel pernetto probabilmente fa da chiavetta,se ce ne metti almeno uno di fronte è meglio,puoi riciclare.gli.aghetti dei cuscinetti a rulli.il fatto che hai trovato il dado svitato suggerisce che il frullino gira nel.senso.a svitarlo ed è il pernetto che trasferisce la coppia
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”