Pagina 1 di 3
Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 03:52
da Pit85
Ciao a tutti ragazzi....
Come da titolo ho bisogno di qualche delucidazione per un eventuale sostituzione della mia sega a nastro....
Al momento possiedo una quantum s 121 g che, devo dire, fino a poche settimane fa ha svolto davvero egregiamente il suo lavoro.... ovviamente dopo tutte le opportune regolazioni

...
Ora non capisco perché mi cade in continuazione la lama durante il taglio e non esiste regolazione che io faccia che migliori la cosa....non so proprio come fare.....
Detto questo o trovo una soluzione al problema oppure dovrò procedere all'acquisto di una macchina nuova...
Tra le tante mi sono soffermato sulle nebes che mi sembrano delle buone macchine e, dato l'uso abbastanza intensivo che ne faccio, sarei orientato verso la più grande trasportabile ( tm 178) o la più piccola stazionaria ( tm195)...
La seconda mi fa molta gola ma non so se vale la pena spendere quei soldi.... mi sarebbe inoltre piaciuto avere una lama più alta dei 13 mm della 178 anche se in realtà non ne conosco i benefici o i difetti non avendola mai usata....
Qualcuno mi sa indirizzare??
Grazie a tutti
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 07:23
da thor
Hai controllato che le due pulegge che reggono la lama non si siano deformate, tipo coniche? Quando la tendi controlla bene la lama come esce dalla puleggia, se si è deformata la puleggia è normale che la "sputi" fuori
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 08:56
da gd350turbo
Io ho la nebes con lame da 1335 x 13 mm, mi ci trovo bene, ci ho tagliato di tutto ed anche di più.
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 08:57
da CARLINO
Il profilo delle pulegge deve essere leggermente convesso , perchè i nastri tendono ad andare verso il diametro maggiore : se si è consumata la puleggia e il profilo è diventato troppo piatto è normale che il nastro vada via.
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 11:09
da DonManuel
Hai provato a cambiare nastro? Dovresti anche togliere il coperchio e farla girare a vuoto, mi sembra difficile che si sia piegato l'asse della ruota motrice, é più probabile che sia il meccanismo di tiraggio della lama.
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 15:09
da Pit85
Ciao a tutti...grazie dei consigli....
Ho fatto due controlli e le pulegge sembrano ok... le mie hanno la battuta posteriore per il nastro....
Ho notato però un gioco che non avevo notato prima...
Praticamente se faccio girare con tensionamento
Pari a 0 gira perfetto e nel momento in cui metto in tensione ho notato un leggero spostamento della puleggia....ho smontato tutto e ho trovato un gioco tra sede cuscinetti e cuscinetti sulla puleggia ...potrebbe essere quella la causa..... come posso ovviare?
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 16:00
da thor
Difficile che si siano usurati i cuscinetti, controlla la sede e vedi di quanto si è usurata, se è la sede andrebbe rifresata e montati cuscinetti maggiorati, anche se mi sembra strano. I cuscinetti parlano mandarino?
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 18:52
da santino pudda
hai provato con un nastro nuovo ,a me succede durante il taglio se il nastro a lavorato tanto
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 19:34
da Pit85
Si ho provato a cambiare lama non cambia nulla.....
No thor i cuscinetti sono ok anche se al 99% parlano mandarino.... credo che sia proprio la sede sulla puleggia ......ma come faccio a riprenderla senza tornio o fresa?
Si può in qualche modo spessorare?
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 19:58
da thor
Si, però devi farti fare una boccola da un tornitore ed inserirle perpendicolare ad interferenza. Difficile dirti se conviene, metti due o tre foto, ok?
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: mer feb 06, 2019 21:05
da CARLINO
Oltre alla boccola bisogna riprendere e maggiorare la sede a misura della boccola : di che materiale è la puleggia ?
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: gio feb 07, 2019 04:29
da Pit85
Appena riesco metto delle foto....le pulegge sono in metallo...credo ghisa....
Ora devo valutare se sostituire la macchina intera.... qualcuno mi può elencare pregi e difetti di avere una lama più alta? C'è qualcuno che possiede la nebes tm 195 o la tm 178?
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: gio feb 07, 2019 10:40
da CARLINO
Sarà ghisa-gomma cinese.... La lama più alta fa tagli più dritti , risente di meno delle deformazioni indotte dalla pressione di taglio : ha bisogno necessariamente di una macchina più grossa.
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: gio feb 07, 2019 19:29
da Pit85
Diciamo che nonostante l'uso hobbistico nel senso che non faccio per professione ma solo per s,oddisfare la mia voglia di fare, la macchina la uso direi abbondantemente el'idea di avere una macchina più grande mi da la sensazione di essere più affidabile e duratura
Re: Consiglio sega a nastro
Inviato: gio feb 07, 2019 19:30
da Pit85
Di sicuro non posso tornare indietro su una macchina più piccola
