Posto questo trabiccolo che ho costruito a costo zero usando tutta roba recuperata dalla spazzatura.....un vecchio cerchio d'auto, un soffione a manovella rotto che ho provveduto a smontare e riparare, qualche spezzone di tubo. Unica spesa, gli elettrodi
Manca un po di refrattario all'interno per il resto è pronta, l'ho assemblata perché mi han chiesto se partecipo ad una piccola fiera di paese visto che sanno del mio hobby.....è leggera per essere portatile, alla fine per qualche chiodo e lametta semplice basta e avanza.
20160305_164358.jpg
20160305_164424.jpg
p.s.: per riparare il manico della ventola ho saldato un pezzo di ferro al moncherino in ghisa usando normalissimo rutilico 6013.....non so se ho fatto bene ma sembra tenere :)
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: sab mar 05, 2016 22:31
da alpino
Bello...l'hai provato? Personalmente avrei messo il ventilatore più basso, dopo un po' ti si stanca il braccio nel tenerlo alto.
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: sab mar 05, 2016 22:52
da Andreabi86
Grazie!! non ancora, devo rivestire l'interno con della terra :) cmq fa conto che il bordo del cerchione è a 90cm da terra, il manico sarà a 1 metro....in caso se fosse troppo alto ci do di flex e scorcio un po' le gambe
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: sab mar 05, 2016 23:04
da Dasama46
Bello !
Aspettiamo il burn-in . . . .
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: sab mar 05, 2016 23:35
da Andreabi86
La accendo appena si sistema sto tempaccio!! E mi procuro il carbone giusto....ora ho solo il coke che uso nella forgia ufficiale :)
Grazie!!
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: dom mar 06, 2016 09:30
da santino pudda
per piccole forgiature e geniale ,ti consiglierei di farle una colata di cemento refrattario sia nella base sia nelle pareti almeno 5cm ,una volta acciugato bene bene per preservare il fondo basse della forgia ci dai una spruzzata di acqua e rispoveri tuto con cemento in povere e lasci asciugare in tal modo il fondo rimane sempre integro e vai a levare l'ultimo strato che ai messo ,l'unico andicap e se usi borace ti si tappa il getto daria
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: dom mar 06, 2016 12:40
da Andreabi86
Grazie Santino! Senza nulla togliere agli altri ma i commenti e i complimenti di un maestro sono sempre molto graditi:)
Farò come hai detto per il fondo della forgia; non verrà usata per bolliture e altri lavori "avanzati". La userò in qualche dimostrazione di paese per forgiare qualche chiodo e qualche piccola lama da un tondo di ammortizzatore.
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: lun mar 07, 2016 23:43
da alpino
Visto che parli di tondo di ammortizzatore...sai mica di che acciaio diano fatti?
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: mar mar 08, 2016 00:23
da lorenzoG
Andrea, bella! Un classicone che funziona proprio bene!
Sei sempre piu' attrezzato per le tue lame!
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: mar mar 08, 2016 01:29
da Andreabi86
Grazie Lorenzo! Questa sarà più per eventuali "dimostrazioni" o attività simili dove non potrò usare la mia forgia "ufficiale". Tra l'altro mi dovrò costruire anche uno stampo per chiodi, alle fiere i chiodi oltre ad essere semplici e veloci da fare sono sempre di sicuro effetto e si possono regalare agli spettatori :D
@alpino
Le molle degli ammortizzatori sono solitamente in 55Si7, un ottimo acciaio al silicio con lo 0.6/0.7 % di carbonio. Ideale per fare lame ma anche bulini e punzoni, prende una tempra davvero tosta.....siamo oltre 60hrc dopo tempra, col rinvenimento si scende a circa 58hrc guadagnando in elasticità.
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: mar mar 08, 2016 09:40
da alpino
Ok grazie. Avevo capito che usavi gli steli. Chi sa di che acciaio diano fatti? Anche quelli ho visto che si temprano ma non so fino a quanto.
Re: forgia a manovella da un cerchio d'auto
Inviato: mar mar 08, 2016 10:14
da Andreabi86
No no uso solo le molle e le balestre che sono in acciaio similare ma con un pelo meno di carbonio, cmq sempre ben temprabili. Gli steli dovrebbero essere in C40 o giù di lì con un riporto sopra di metallo duro, onestamente non è un gran che come materiale :)
Questa era la prima lama fatta con un pezzo di molla di ammortizzatore, l'avevo rinvenuta appena appena, difatti al durometro la durezza media della lama era di 60/62hrc e anche alla prova di flessione si vede il comportamento
Con la forgiatura tra l'altro viene anche un buon grano sottile