Pagina 1 di 18
BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: gio set 24, 2015 22:36
da fede.97
Salve ragazzi, da bravo "addetto delle pulizie" sono sguarnito di quasi tutto e dunque ho passato gli ultimi giorni a cercare un tornietto sui soliti siti di annunci.
Oggi ho trovato un bv20 vecchio tipo a cinghia con motore da 300W. Siccome non intendevo tornire il formaggio ho pensato di passare ad un motore tripolare con inverter (che su ebay ho trovato per 60€ circa). Il venditore mi darebbe la macchina per 400€ e spero di limare ancora almeno una 50ina di euro in caso di acquisto
Opinioni su tutta l'operazione? Sarebbe vantaggiosa per uno agli inizi? Per ora non ho necessità di tornire inox a 5mm/passata ovviamente
Tenete conto che a differenza di molti tra voi la mia officina corrisponde con il garage e non ho un furgone per andarmi a prendere un tornio da 11 quintali a 400Km da casa

Grazie a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta dato che la macchina ancora non ce l'ho

Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: gio set 24, 2015 22:48
da lorenzoG
Bv20, a mani basse se tu riuscissi a spuntare 350€, sarebbe un ottimo affare.
In garage un Bv sparira', dovrai ricordarti in quale cassetto l' hai scordato.
Per 350€ non trovi tornietti Italiani anzi, solitamente un Bv20 se tenuto molto bene e con un paio di accessori non e' cosi' improbabile trovarli al doppio, nonostante nuovi costino a partire dagli 880, senza mobiletto basamento, naturalmente.
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: gio set 24, 2015 22:56
da Giuvanin
Se qualche soldo in tasca non ti manca.
Trova un furgone a noleggio e fatti quei 400 km.
Ma purtroppo per capire la differenza prima devi comprarti il BV20
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: gio set 24, 2015 23:00
da __joe
Se la macchina è in ordine è un ottimo prezzo! Il fatto che sia a cinghia è un bel vantaggio per quel che riguarda rumore e perdite di olio, infatti i bv20 con cambio meccanico accusano questi difettucci. E poi, se metti l'inverter praticamente le cinghie non le toccherai mai!
controlla che lo spostamento dei noni corrisponda a quello effettivo, a me è successo di trovare noni con divisioni di 10 (quindi sistema metrico) però viti dei carri in pollici. ..praticamente non corrisponde niente!!
Se ti da qualche accessorio ben venga
Alla fine per 350€ difficilmente trovi di meglio. .. Per aver qualcosa di concreto si parla di almeno 700€ (nella media..) e ovviamente il trasporto.
Alla fine con questi giocattoli piu che lavorarci ci si gioca, ma se cosi non fosse non sarebbe un hobby

Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: gio set 24, 2015 23:28
da fede.97
@lorenzoG Infatti il bv20 è proprio della taglia giusta. Trovare qualcosa del genere è dura. Penso ci sia solo il Ceriani David che però costicchia, per usare un eufemismo
@Giuvanin Tasto dolente, i soldi che posso spendere al momento non sono miei ma dei genitori

Per altri hobby mi finanziano più facilmente ma per la meccanica devo sempre forzare un po' la mano
@__joe Ah, bene! Mi ero un po' demoralizzato ma alla fine quello delle cinghie è un non problema a quanto pare.

Grazie per la dritta, mi devo assolutamente ricordare di farlo quando lo vedrò

Ho visto nelle foto un mandrino per contropunta e qualche punta CM, altro non so.
Grazie a tutti, credo che per una volta potrei essere stato fortunato

Vedrò qui intorno a me se ci sono dei motori a 380 decenti da montare. Devo cercare qualcosa di particolare in quanto a flange o altro? Quanti RPM mi consigliate?
Grazie ancora!
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: gio set 24, 2015 23:42
da lorenzoG
Quoto in pieno che sia a cinghia e' buona cosa visto che con un inverter potrai gestire la velocita' che ti serve.il motore da 300w e' debole, damato la stessa macchina la offre con un 750w se poi passi ad un trifase asincrono avrai ottima coppia pure a regimi bassi
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 06:59
da nestorio
Vai di cinghia senza problemi!frequentando il forum capirai che una trasmissione a cinghia offre solo vantaggi

Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 10:25
da krys
Meno cose ci sono meno probabilità hai di rompere e fare danni, io ho avuto per circa un annetto quello a cinghia, e con un inverter verroriale fa più del suo dovere! Se avessi avuto la disponibilità economica lo avrei tenuto, per i piccoli lavori è molto più comodo di bestioni da 10quintali...
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 11:46
da fede.97
@nestorio Ottimo, ottimo!

@krys E allora cinghia+inverter sia. Modificare la macchina è la prima parte del lavoro dell'hobbista, giusto? A prenderla bella e pronta non c'è gusto
Siccome anche tu hai montato l'inverter, se non ho capito male, potrai darmi una mano con le future modifiche, vero?

Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 11:55
da __joe
Per l'inverter sul forum trovi moltissime discussioni! Vedrai che non è per niente difficile
Il motore prova a vedere la grandezza massima che ci sta sul suo supporto, mi sembra 750w, che sono piu che sufficienti! Se vuoi andare oltre devi rifare il supporto, nulla di complicato pero visto che il motore ancora non ce l'hai inutile che vai a cercarti "problemi"!
La cosa certa che dovrai modificare sara il diametro della puleggia, dato che i cinesi non usano le nostre unificazioni!
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 12:12
da fede.97
Quindi pulegge e cinghia trapezoidale nuova

Ok, non è un problema. Ho un amico con un'officina abbastanza attrezzata, dunque in caso se servisse fare qualche modifica mi posso appoggiare a lui. Manca la fresa purtroppo, ma in futuro non si sa mai

Il motore pensavo proprio di prenderlo da 1hp dato che, come già detto, non intendo tornirci inox con passate esagerate che la macchina non reggerebbe. Pensavo di cercare dalle mie parti
Ho trovato un inverter vettoriale toshiba VF-S11 a 60€, mi conviene prenderlo subito? Scusate le domande stupide, ma, come si sarà capito, non è il mio mondo questo
--Edit--
Per quanto riguarda il piano so già come farlo. Intendo copiare un po' più in piccolo il mio tavolo da lavoro in legno (si, legno) che pesa almeno 50kg ed è estremamente rigido. Sotto conto di metterci parecchi cassetti per farci stare tutto quello che riesco.
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 13:03
da krys
Io avevo messo un motore da 1,1 kw
Joe io non ho adattato le pulegge, basta prendere il motore nuovo con il diametro uguale al vecchio!
Certo che ti aiuto ;)
Quanti w è l'inverter?
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 13:08
da fede.97
Sarebbe da 750W, ho letto che non dovrebbero dare problemi con motori dal wattaggio dichiarato pari a quello dell'inverter
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 21:02
da lorenzoG
Krys,mi sapresti indicare Marca e tipologia del motore da 1,1kw. Il mio Fervi ha un 500w, davvero spompo....
Re: BV20 a cinghia, conviene?
Inviato: ven set 25, 2015 23:23
da krys
Non ricordo perché è passato un po di tempo, ma.se misuri il diametro dell'asse e l'interasse dei fori di sostegno hai tutto quello che ti serve, sulla baia se cerchi motore trifase troverai pure i disegni , quindi capisci se va o no.