Pagina 1 di 1
Fresa cnc
Inviato: mar nov 25, 2014 10:27
da giuseppeam88
salve a tutti
sono nuovo del forum, ho trovato questo forum molto interessante per noi che amiamo il fai da te, io sono un saldatore tig-mig e lavoro in una carpenteria so usare e ho a disposizione macchine come waterjet e piegatrice lvd mi diletto anche ad usare programmi di disegno come Catia, detto questo, la cosa che mi manca e una fresa cnc sarei molto interessato a comprare una fresa come questa (
http://www.ebay.it/itm/TRAPANO-FRESATRI ... 1553446552? ) e trasformarla in cnc, la parte meccanica non ci sono molti problemi la mia difficoltà e l'elettronica, chi puo darmi una mano per l'acquisto in modo corretto di tutti i componenti?
Re: Fresa cnc
Inviato: mar nov 25, 2014 10:48
da onorino
aggiungi la residenza al profilo utente , passa in presentazioni e già che ci sei leggi il regolamento .
Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 15:09
da giuseppeam88
nessuno che può darmi una mano??
Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 19:34
da AUTOMATA
Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 19:46
da yrag
Ma sono crucchi !
Una sola volta ci provai e per la difficoltà di comunicazione stavo scatenando un incidente diplomatico...
Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 20:10
da giacomo328
si ma 150 Km più a sud hai degli amici

Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 20:19
da yrag
Diciamo sud ovest ?

Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 21:25
da AUTOMATA
Non c'è da parlare.., basta pagare!!

Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 21:46
da yrag
Era quello che volevo fare ma mica lo hanno capito...
Re: Fresa cnc
Inviato: mer nov 26, 2014 22:09
da art
Occhio perché quei motori hanno una induttanza molto alta una curva di coppia molto ripida.
Tipicamente vanno in stallo a bassissima velocità, 200/300 giri, che significa 1000/1500 mm/min in presa diretta per viti passo 5...
Re: Fresa cnc
Inviato: lun dic 01, 2014 16:59
da MauroO
Io ho convertito in cnc un fresa molto simile a quella che hai indicato,
ho uttilizzato dei motori passo-passo nema 23 recuperati a prezzo di ferro vecchio presso un demolitore e una scheda tipo questa:
http://www.sunsky-online.com/view/20905 ... 0Motor.htm
con il relativo alimentatore:
http://www.sunsky-online.com/view/22356 ... ver%20.htm
controlla 4 assi, la differenza di costo da una 3 assi è minima ed avere la possibilità del 4° asse tornerà utile quando deciderai di costruirti la meccanica, appunto per il 4° asse, in sostituzione del divisore, indispensabile per tagliare le ruote dentate.
Ho calettato delle ruote per cinghie dentate ai volantini ed eseguito i supporti per i motori per i tre assi, è stato un lavoro di pazienza ma abbastanza facile.
Il tutto si è risolto con una spesa molto limitata, tra scheda, alimentatore, ruote dentate, cinghie ho speso circa 100 € a cui va aggiunto il costo dei motori.
Se ho un attimo di tempo questa sera faccio qualche foto e domani ti faccio vedere come ho risolto la cosa.
Questa non è certo l'unica soluzione, esistono metodologie diverse più performanti con motori cc controllati ad encoder con il vantaggio della retroazione per cui non si corre il pericolo della perdita di stepp (sempre in agguato con i motori passo-passo) ma io ho trovato che questa è semplice, funziona e costa poco, successivamente l'ho adottata anche per controllare gli assi del tornio.
Va rilevato che le comuni fresatrici sono costruite per lavorazioni manuali pertanto non sono dotate di sistemi per il recupero dei giochi (solo macchine di classe elevata ne sono dotate) qiundi se non si vogliono sostituire le viti madre (con un costo non indifferente) bisogna tenerne conto quando si va a stendere il prognamma di controllo, bisogna programmare la sequenza in modo da fare sempre lavorazioni in discordanza.
Buon divertimento