Ritorno lamiera

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Ritorno lamiera

Messaggio da tiger »

Ciao tutti mi scuso per la mia prolungata assenza ma ne ho passate tante in questi ultimi 2 anni.....ma veniamo al sodo:
Devo costruire dei particolari in lamiera curvati, delle ( e mi piacerebbe sapere come si valuta il ritorno elastico del materiale (nel mio caso ferro sp. 5 mm. ) per poter costruire lo stampo.
Di primo acchito procederei per tentativi ma non sarebbe male azzeccarci al primo colpo.

Se servono altri dati non esitate a chiedere.
Grazie mille
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da zetapi »

al primo colpo, ti chiederanno di aggiungere la residenza.
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da giacomo328 »

:ghgh: zetapi
ovviamente confermo la richiesta, quello che cerchi te di solito viene fatto empiricamente, piegata ad angolo retto per esempio gli togli 1/2 gradi al 90
se la vuoi curvare di solito si usa la calandra fai le prove e poi metti il fermo ai rulli quando hai raggiunto il risultato.
se aggiungi più dati probabilmente ci capiamo meglio
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da tiger »

Grazie mille, preciso che volevo proceder alla pressa fon un punzone e una matrice in quanto la calandra lascia sempre i tratti iniziali dritti.
Se vedi i miei vecchi post vedrai che di calandra ne ho costruito una....
Adesso vado ad aggiungere la residenza.
Ciao
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da AndreaNSR125 »

se usi una calandra a 4 rulli (ma anche a 3 rulli, a patto che giri la lamiera) non hai i pezzi iniziali dritti ;)
Poi chiaramente dipende da quello che devi fare.

Comunque tornando alla domanda, la formula non me la ricordo, prova a cercare su google, una cosa "semplificata" non dovrebbe esser molto complicata... comunque dipende dalla resistenza del materiale, il suo spessore, il suo incrudimento (tralasciamolo nella versione "semplificata")
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da tiger »

Non ho ben capito il meccanismo di girare la lamiera. .. dalla mia esperienza é inevitabile che i primi millimetri di Lamiera non vengano curvati in quanto passano solo attraverso due rulli. Per il resto proverò a cercare su google ma credo che solo una prova pratica sia risolutiva. Grazie mille
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da AndreaNSR125 »

beh dipende naturalmente dei numeri di cui si parla... se tu "pinzi" la lamiera in testa con i rulli, poi con il terzo rullo la pieghi e facendo girare i primi due mandi avanti la lamiera.
Il problema è proprio mettere la lamiera bene in testa senza che però "scappi" dai rulli, quindi si qualche millimetro lo puoi perdere (per dire se hai rulli da 50mm, ci perdi diciamo un paio di mm per parte a naso)
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Re: Ritorno lamiera

Messaggio da c.marcello »

Il discorso che diceva Andrea è anche da considerare in base al raggio di curvatura.. nel senso se il raggio di curvatura è elevato anche se un paio di cm all'inizio ed alla fine della lamiera li puoi anche lasciare
http://www.mc-photo.it
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”