Ripristino Cazeneuve HBX 360
Moderatore: Junior Admin
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Dunque, ho rimontato il variatore con le sue belle tenute nuove, la pompa Ad alta pressione e quella del refrigerante che ho ripulito ben bene.
Prima di rimontare il blocco intero sul tornio vorrei cambiare anche i tubi in PVC trasparente che sto aspettando dall'Inghilterra e quello in rame schiacciato.
Per la pompa ad alta pressione ho deciso di montarci un manometro, c'è un'uscita apposita e nel manuale è indicato che viene usato solo in fase di test, io ce lo metterei fisso. Ma la mia domanda è: Che pressione di esercizio devo aspettarmi?
I manometri li vendono con vari range di misurazione, in PSI> 0-30 / 0-60 / 0-100 / 0-160..
Nel manuale non è riportato alcun dato, o almeno non l'ho trovato..
Prima di rimontare il blocco intero sul tornio vorrei cambiare anche i tubi in PVC trasparente che sto aspettando dall'Inghilterra e quello in rame schiacciato.
Per la pompa ad alta pressione ho deciso di montarci un manometro, c'è un'uscita apposita e nel manuale è indicato che viene usato solo in fase di test, io ce lo metterei fisso. Ma la mia domanda è: Che pressione di esercizio devo aspettarmi?
I manometri li vendono con vari range di misurazione, in PSI> 0-30 / 0-60 / 0-100 / 0-160..
Nel manuale non è riportato alcun dato, o almeno non l'ho trovato..
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Non è strano che un circuito oleodinamico possa arrivare a lavorare intorno ai 200bar (per alcune applicazioni anche di più), ma nel tuo caso credo che le pressioni in gioco siano un pochino più contenute visto che non ci sono carichi evidentemente clamorosi.
Se vuoi farti un'idea a spanne, prova a vedere se riesci a misurare il diametro del cilindro attuatore del variatore e fai due conti per stimare quanto più o meno deve essere la pressione per avere una forza di 150-200kg che mi pare un qualcosa di sufficiente per accostare le pulegge.
Se vuoi farti un'idea a spanne, prova a vedere se riesci a misurare il diametro del cilindro attuatore del variatore e fai due conti per stimare quanto più o meno deve essere la pressione per avere una forza di 150-200kg che mi pare un qualcosa di sufficiente per accostare le pulegge.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Ah, quindi facendo le dovute conversioni 200BAR>2900psi devo puntare a un manometro decisamente più "capace"..
Comunque mi farebbe piacere conoscere i valori prescritti dalla casa con una certa precisione per capire se la pompa lavora bene o meno, ma in rete non ho trovato altro che i consueti manuali utente , esisterà un manuale officina per questo tornio? gcrimi ne aveva parlato mi pare.
Comunque mi farebbe piacere conoscere i valori prescritti dalla casa con una certa precisione per capire se la pompa lavora bene o meno, ma in rete non ho trovato altro che i consueti manuali utente , esisterà un manuale officina per questo tornio? gcrimi ne aveva parlato mi pare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Sì, è giusto, 200bar sono circa 2900psi; ma perché di grazia vuoi ragionare con una unità di misura così strampalata?
Ad ogni modo, considera che l'esercizio a pressioni di centinaia di bar è normale per i circuiti idraulici di macchine operatrici (un trattore sta nell'intorno dei 200bar, uno scavatore idraulico lavora anche oltre i 300), per me nel tuo caso, dovendo sparare un numero, stiamo massimo sui 70-90bar.
Di manuali di officina purtroppo non ho notizie
Ad ogni modo, considera che l'esercizio a pressioni di centinaia di bar è normale per i circuiti idraulici di macchine operatrici (un trattore sta nell'intorno dei 200bar, uno scavatore idraulico lavora anche oltre i 300), per me nel tuo caso, dovendo sparare un numero, stiamo massimo sui 70-90bar.
Di manuali di officina purtroppo non ho notizie
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Ma sulla pompa non c’è nessuna indicazione?
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Hai ragione Cima, ragionavo con questa unità di misura strampalata perché i manometri li ho visti inserzionati perlopiù in Inghilterra e Cina e descritti in Psi.
Cmq, ragioniamo in BAR che anche se non li frequento mi sono più familiari.
Sulla pompa c'è scritto stampigliato e a pennello "3076" che credo sia il codice interno del modello.
Poi c'è una piombatura su una vite con controdado che sembra proprio una regolazione, sulla piombatura da un lato è stampigliato "CAZ" che penso sia l'abbreviazione della marca di fabbrica piuttosto che altro, dall'altro c'è un bel "20".
Che sia una sorta di collaudo che sigilla 20 atmosfere?
Cmq, ragioniamo in BAR che anche se non li frequento mi sono più familiari.
Sulla pompa c'è scritto stampigliato e a pennello "3076" che credo sia il codice interno del modello.
Poi c'è una piombatura su una vite con controdado che sembra proprio una regolazione, sulla piombatura da un lato è stampigliato "CAZ" che penso sia l'abbreviazione della marca di fabbrica piuttosto che altro, dall'altro c'è un bel "20".
Che sia una sorta di collaudo che sigilla 20 atmosfere?
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 129
- Iscritto il: sab apr 18, 2009 22:03
- Località: Treviso
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
qualche precisazione,
i circuiti oleodinamici possono lavorare a varie pressioni, normalmente con le pompe industriali iso gruppo 2 e gruppo 3 non bisogna mai andare oltre i 190 200 bar.
altrimenti la pompa cede in breve tempo.
in realtà 200 bar e' la pressione massima, non la pressione di lavoro che per ragioni di durata si imposta a 180 bar.... anzi solitamente tra 165 e 175 (ed è la pressione max dei trattori e macchinari in genere)
ci sono anche applicazioni che lavorano a pressioni maggiori ma solitamente con portate limitate. (ricordiamoci che e facile trovare un tubo R2 da 3/8 che resiste a 450 bar, ma difficile trovarlo da 3/4 oltre i 250/270 bar)
gli stessi pistoni idraulici esistono con varie resistenze ad esempio in ambito agricolo sono sempre da 250 bar ma in industriale solitamente da 150 bar. (solitamente in ambito ind. si sta sui 100 bar come pressione di lavoro)
i circuiti oleodinamici possono lavorare a varie pressioni, normalmente con le pompe industriali iso gruppo 2 e gruppo 3 non bisogna mai andare oltre i 190 200 bar.
altrimenti la pompa cede in breve tempo.
in realtà 200 bar e' la pressione massima, non la pressione di lavoro che per ragioni di durata si imposta a 180 bar.... anzi solitamente tra 165 e 175 (ed è la pressione max dei trattori e macchinari in genere)
ci sono anche applicazioni che lavorano a pressioni maggiori ma solitamente con portate limitate. (ricordiamoci che e facile trovare un tubo R2 da 3/8 che resiste a 450 bar, ma difficile trovarlo da 3/4 oltre i 250/270 bar)
gli stessi pistoni idraulici esistono con varie resistenze ad esempio in ambito agricolo sono sempre da 250 bar ma in industriale solitamente da 150 bar. (solitamente in ambito ind. si sta sui 100 bar come pressione di lavoro)
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Ho scritto un'eresia, non possono essere 20 atmosfere.
Diciamo che il range della pressione di esercizio si attesti dunque su un valore di 70-100 BAR?
Il manometro che ho postato sopra è una foto esplicativa di una gamma di manometri che contemplano vari campi di misurazione,
io starei su 0-160BAR
Questo potrebbe fare al caso mio secondo voi?
https://www.soltecstore.com/pneumatica/ ... esults=940
Diciamo che il range della pressione di esercizio si attesti dunque su un valore di 70-100 BAR?
Il manometro che ho postato sopra è una foto esplicativa di una gamma di manometri che contemplano vari campi di misurazione,
io starei su 0-160BAR
Questo potrebbe fare al caso mio secondo voi?
https://www.soltecstore.com/pneumatica/ ... esults=940
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Beh penso che con questo ci rientri sicuramente, magari non hai la risoluzione di uno più preciso alla pressione esatta di esercizio ma dopotutto da quel che capisco lo vuoi più per curiosità che per altro
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Piú che per curiosità lo voglio per capire se la pompa fa il suo mestiere, per questo mi servirebbe sapere il valore della pressione prescritto..
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio gen 19, 2023 17:29
- Località: Milano
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Buongiorno,
ho letto con curiosità tutto il thread, sto smontando anche io il variatore per cambiare le tenute. Ho disassemblato il primo alberino calettato sulla fusione di alluminio, il bicchierone e la prima tenuta, poi il pernetto e il distributore centrale, seguito dalla boccoletta sulla spina. Ora la semipuleggia esterna dovrebbe essere libera, giusto? Ho provato a tirare e non viene, è giusto che faccia molta resistenza (a mano). C'è bisogno di un estrattore?
Grazie delle risposte che potrete darmi.
Se non si capisce posso postare qualche foto.
Andrea
ho letto con curiosità tutto il thread, sto smontando anche io il variatore per cambiare le tenute. Ho disassemblato il primo alberino calettato sulla fusione di alluminio, il bicchierone e la prima tenuta, poi il pernetto e il distributore centrale, seguito dalla boccoletta sulla spina. Ora la semipuleggia esterna dovrebbe essere libera, giusto? Ho provato a tirare e non viene, è giusto che faccia molta resistenza (a mano). C'è bisogno di un estrattore?
Grazie delle risposte che potrete darmi.
Se non si capisce posso postare qualche foto.
Andrea
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Ma sto Cazeneuve HBX 360 lavora o no?
Perché ne cerco uno per me a costo di dovere buttare giù una parete, per farlo entrare nel laboratorio.
Perché ne cerco uno per me a costo di dovere buttare giù una parete, per farlo entrare nel laboratorio.
- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
mah, ma se uno non è un professionista io ho l'impressione che comprare una macchina del genere serva solo a mettere il cubo nelle pedate. Cosa se ne fa un hobbista di una macchina così sofisticata ( che per tirar giu una puleggia in venti son corsi in aiuto
), cioè a che pro prendere un macchinario cosi? Cosa fa che gli altri tornii non fanno? Non si finisce come il mio amico che s'è preso una 308 e la tiene in garage per paura di aver rogne usandola?

ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
X Vasilij (Andrea)
scusa ma sono stato lontano da forum un bel po' e vedo solo ora la richiesta, fra l'altro ho smontato quella puleggia più di 3 anni fa e tutti i passaggi non li ricordo, ma gli inghippi li rammento molto bene, quindi se hai bisogno posta qualche foto, io ho tutte le foto dello smontaggio e forse posso aiutare, per il momento ti dico che difficilmente in quella operazione serve la forza, prima di usare martello e/o estrattore accertati che sia il momento, ho trovato in rete tante foto con danni fatti per errore.
XGCrimi2004
Compra un martello demolitore e butta giù quella parete, almeno dopo non avrai più scuse e lo comprerai il Cazeneuve! E' una macchina meravigliosa che mi da soddisfazioni ogni volta che le do corrente, è fatta con cura, ha molte funzioni e accorgimenti intelligenti, è un tornio fantastico e benedico sempre il giorno che l'ho comprato. Durante il periodo della pandemia ho approfittato di un po' di tempo libero e ho montato il visualizzatore e un contatore di giri elettronico, mi stanno aiutando molto anche se sono pentito del visualizzatore che è una cinesata e ho l'impressione che non faccia troppo bene il suo lavoro.
X ma sci: Hai mai cambiato le tenute a quel tornio? Hai mai smontato qualcosa senza un manuale d'officina? Sei sicuro di saperlo fare? Io l'ho fatto, e nella maniera corretta, credo che il Cazeneuve logora chi non ce l'ha.
scusa ma sono stato lontano da forum un bel po' e vedo solo ora la richiesta, fra l'altro ho smontato quella puleggia più di 3 anni fa e tutti i passaggi non li ricordo, ma gli inghippi li rammento molto bene, quindi se hai bisogno posta qualche foto, io ho tutte le foto dello smontaggio e forse posso aiutare, per il momento ti dico che difficilmente in quella operazione serve la forza, prima di usare martello e/o estrattore accertati che sia il momento, ho trovato in rete tante foto con danni fatti per errore.
XGCrimi2004
Compra un martello demolitore e butta giù quella parete, almeno dopo non avrai più scuse e lo comprerai il Cazeneuve! E' una macchina meravigliosa che mi da soddisfazioni ogni volta che le do corrente, è fatta con cura, ha molte funzioni e accorgimenti intelligenti, è un tornio fantastico e benedico sempre il giorno che l'ho comprato. Durante il periodo della pandemia ho approfittato di un po' di tempo libero e ho montato il visualizzatore e un contatore di giri elettronico, mi stanno aiutando molto anche se sono pentito del visualizzatore che è una cinesata e ho l'impressione che non faccia troppo bene il suo lavoro.
X ma sci: Hai mai cambiato le tenute a quel tornio? Hai mai smontato qualcosa senza un manuale d'officina? Sei sicuro di saperlo fare? Io l'ho fatto, e nella maniera corretta, credo che il Cazeneuve logora chi non ce l'ha.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio gen 19, 2023 17:29
- Località: Milano
Re: Ripristino Cazeneuve HBX 360
Grazie mille Kabosky,
ho visto i danni in rete... La semipuleggia si muove a mano facendo un po' di forza, ma agli estremi della corsa si incastra e devo muoverla martellando un cuneo di legno tra le semipulegge. Quindi per ora non l'ho estratta (la estrarrò solamente se in funzionamento vedrò che perde olio in maniera eccessiva).
Il problema che ho ora è rimontare l'alberino cavo del link sotto. C'è una spina nella controparte con una rotellina che va centrata nella scanalatura longitudinale, che poi diventa elicoidale. Per estrarla non ho fatto forza, ho ruotato l'albero e poi tirato a mano assialmente; invece per inserirla, anche lubrificandola benissimo, entra male e ad un certo punto si blocca e non entra ulteriormente. Ho lubrificato in ogni modo, ho pucciato l'intero pezzo nell'olio, ho messo molykote e altri grassi di montaggio, niente... Non voglio martellarla perché se va dentro forzata e poi non si sblocca non la estraggo più...
https://www.shop.cazeneuve.fr/boutique/ ... tribution/
Pernsavo di farla lappare leggermente, roba di qualche centesimo, perché ci ho perso una giornata intera, cercando nel gioco tra rotellina e scanalatura diverse posizioni angolari, ruotando la puleggia in varie posizioni, ma non c'è verso. Mi chiedo come è possibile, visto che l'ho smontata appena una settimana fa...
ho visto i danni in rete... La semipuleggia si muove a mano facendo un po' di forza, ma agli estremi della corsa si incastra e devo muoverla martellando un cuneo di legno tra le semipulegge. Quindi per ora non l'ho estratta (la estrarrò solamente se in funzionamento vedrò che perde olio in maniera eccessiva).
Il problema che ho ora è rimontare l'alberino cavo del link sotto. C'è una spina nella controparte con una rotellina che va centrata nella scanalatura longitudinale, che poi diventa elicoidale. Per estrarla non ho fatto forza, ho ruotato l'albero e poi tirato a mano assialmente; invece per inserirla, anche lubrificandola benissimo, entra male e ad un certo punto si blocca e non entra ulteriormente. Ho lubrificato in ogni modo, ho pucciato l'intero pezzo nell'olio, ho messo molykote e altri grassi di montaggio, niente... Non voglio martellarla perché se va dentro forzata e poi non si sblocca non la estraggo più...
https://www.shop.cazeneuve.fr/boutique/ ... tribution/
Pernsavo di farla lappare leggermente, roba di qualche centesimo, perché ci ho perso una giornata intera, cercando nel gioco tra rotellina e scanalatura diverse posizioni angolari, ruotando la puleggia in varie posizioni, ma non c'è verso. Mi chiedo come è possibile, visto che l'ho smontata appena una settimana fa...