Pagina 7 di 9
Re: Parere su questo tornio
Inviato: lun mag 02, 2016 11:36
da damiano
Il sag èra uno specchietto per le allotole perché mi aveva detto 1500 poi 2000 e quando sono andato ha detto che avevo capito male ne voleva 3500.
tra il breda e il gornati ci sono 500 euro di differenza con lo stesso equipaggiamento, devo però vedere come è messo il gornati.
Ma comunque sono due buone macchine mi sembra di aver capito giusto?
Re: Parere su questo tornio
Inviato: lun mag 02, 2016 11:53
da ANONYMOUS - 01
Se vai con i contanti (20 /22 pezzi da 50) per me questo lo prendi
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te ... 862652.htm
Poi se non ti piace è un altra cosa
Re: Parere su questo tornio
Inviato: lun mag 02, 2016 11:57
da mario mariano
anche io credo che con 1200 € si riesce a prendere, forse a meno no!
Re: Parere su questo tornio
Inviato: lun mag 02, 2016 12:11
da damiano
Voi dite che ne vale la pena? a parte che è un semi Norton quindi per filettare bisogna sostituire il treno ingranaggi, è un buon tornio?
Re: Parere su questo tornio
Inviato: lun mag 02, 2016 15:03
da mario mariano
E' un tornio diffusissimo, ma come hai detto per filettare, si debbono sostituire gli ingranaggi, ha la frizione e con un motore da 3 Hp si può mandare benissimo con la corrente di casa (naturalmente con inverter)
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mar mag 03, 2016 09:22
da damiano
Ciao, ho letto che se il fortuna ha problemi alla bronzina sono guai. come faccio a verificare che la bronzina sia ok?
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mar mag 03, 2016 11:30
da nestorio
a parte smontarla,indicativamente,se scalda la parte può essere un indizio.ma potrbbe anche che i reggispinta siano troppo a pacco
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mar mag 03, 2016 19:09
da onorino
verifica il gioco , leva di legno e comparatore.
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 11:40
da damiano
Ciao ragazzi adesso è ufficiale ho portato a casa un grazioli fortuna 150 e sembra messo abbastanza bene.
CHE dio ce la mandi buona e senza mutande..........
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 12:21
da Dasama46
Ma il Grazioli ce l'ha le mutande ?

Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 12:39
da damiano
spero....
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 12:43
da mario mariano
ora urgono foto e dettagli
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 14:00
da damiano
Allora ragazzi per adesso posso solo dire che l'ho portato a casa ....., questo perché l'ho lasciato sul furgone appena arrivato èra tardissimo e dovevo andare a lavoro, oggi pomeriggio lo scaricano dal furgone e lo mettono nel garage, io causa lavoro non ci sono, appena torno faccio delle foto e le posto.
Comunque, il tornio sembra ripeto sembra ben messo, la vite madre sembra nuova, la cremagliera del grembiale è ben messa, quando lo abbiamo provato non c'erano rumori anzi..., insieme al tornio ci sono a corredo contropunta rotante, una lunetta chiusa e oltre all'autocentrante da 150 un mandrino supplementare da 200mm a 4 griffe indipendenti e il treno di ingranaggi per filettare.
Gia che c'èro ho preso un inverter nuovo ancora imballato che aveva il proprietario.
Adesso devo dare una pulita e poi sicuramente una verniciata e collegare l'inverter (se ci riesco).
Per MARIO MARIANO
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 14:01
da damiano
Scusate ho pigiato invio, per mario mariano, il proprietario mi ha parlato molto bene di te,
Re: Parere su questo tornio
Inviato: mer mag 04, 2016 15:48
da mario mariano
Ciao Damiano, ......allora l'ho visto quel tornio, ......il proprietario (Gino) aveva qualche problemuccio col il motore della fresa e sono andato a trovarlo (una fresa piccolina ma bella, bella), mi auguro che l'inverter sia da 2,2 Kw che è giusto per quel tornio, non è difficile farlo andare, solo si deve allacciare direttamente il motore all'inverter e poi pilotarlo da questo, o meglio costruire un pannello da porre a bordo macchina e pilotare le maggiori funzioni da qui, (marcia avanti, arresto, marcia indietro, fungo di emergenza ed eventualmente un potenziometro per variare la frequenza. ......Se guardi sul nostro forum ci sono molte discussioni ed esempi al riguardo