Pagina 7 di 38

Re: Motore Continental

Inviato: lun giu 06, 2016 17:50
da gianlorenzo1
Ottima!

Re: Motore Continental

Inviato: lun giu 06, 2016 17:57
da Dasama46
Grazie, troppo buono . . . :risatina:

Re: Motore Continental

Inviato: lun giu 06, 2016 19:17
da __joe
Molto bella!! :grin: c'è voluto tempo ma quando vedrai tutto montato sai che soddisfazioni!!

Re: Motore Continental

Inviato: lun giu 06, 2016 19:38
da Dasama46
_Joe, sono praticamente abituato a queste "tribolazioni" . . . :(

Quando ho costruito motori dei quali avevo disegni dettagliati, ci ho sempre messo qualcosa di mio, complicandomi la vita ; in questo caso ho un disegno che si riferisce alle fusioni originali ; quelle in mio possesso sono diverse perchè ottenute da modelli prodotti da un conoscente : quindi, fatta salva l'architettura generale, tutti i pezzi vanno verificati uno per uno . . . .

Nella buona sostanza ho sempre prodotto "pezzi unici" . . . il chè ha anche i suoi vantaggi : ti puoi permettere qualche licenza (leggi : "sbaglio" :cry: ) , tanto è facile rimediare . . . . :oops:

Re: Motore Continental

Inviato: mar giu 07, 2016 08:35
da prontolino
Ma sotto l'occhio di biella, il fusto è tondo o rettangolare?? Dalle foto, da un lato sembra in una maniera, da un altro in un'altra maniera.
Bel lavoro... (come sempre)

Una curiosità, come mai hai usato quella forma??? nel senso, che un salto di dimensione come quello che c'è a metà del fusto, non è meccanicamente il massimo... Usare una soluzione tipicamente automobilistica con la sezione ad H lungo tutta la lunghezza??? .... o è questione di estetica e basta?

Re: Motore Continental

Inviato: mar giu 07, 2016 12:19
da Dasama46
Le foto non sono chiarissime, ma il fusto della biella ha una sezione rettangolare con il lato minore arrotondato . . . .
Siamo tutti d'accordo che la forma ideale di una biella è con la sezione a "T" , però . . . . deve fisicamente muoversi dentro al cilindro senza interferire .
Questo motore ha alesaggio di 32 mm e corsa di 50 mm ; ne consegue che la biella deve essere lunga e nelle posizioni angolate del perno di manovella , va a toccare il bordo posteriore del cilindro; ne consegue che almeno per una certa lunghezza lo stelo della biella deve essere sottile . . . .
E questo è quanto . :smile:

Queste sono (o meglio , vorrebbero essere) riproduzioni di vecchi motori e quindi ci dobbiamo "ciucciare" anche soluzioni meccaniche arcaiche . . . .
Te ne renderai conto quando sarà il turno di lavorazione del gruppo valvole . . . . :risatina: :risatina:
Poco male , perchè sarà un motore che difficilmente raggiungerà i 1000 g/min. . .

Re: Motore Continental

Inviato: gio giu 09, 2016 17:30
da Dasama46
Realizzati alcuni particolari di minuteria (prigionieri, dadi "doppia altezza" e relativa brunitura), ho imbastito il motore per poter prendere le misure necessarie per proseguire . . .

Ecco come si presenta . . . . :???:

Re: Motore Continental

Inviato: dom giu 12, 2016 13:09
da spike762
Spettacolo Mario!

Re: Motore Continental

Inviato: dom giu 12, 2016 18:52
da onorino
bel lavoro.

Re: Motore Continental

Inviato: dom giu 12, 2016 19:09
da Dasama46
Grazie ! :grin:

Ma la strada è ancora lunga . . . . :(

Come ho già detto, per questo motore ho dei disegni ma le fusioni non sono esattamente quelle riportate nel disegno, quindi ogni pezzo deve essere adattato, verificato e reso compatibile con il materiale a disposizione : in buona sostanza è come costruire un prototipo . . . .

Comunque (lentamente) si va avanti . . . . :smile:

Re: Motore Continental

Inviato: dom giu 12, 2016 19:50
da pigi
Che spettacolo !!!!


Pigi

Re: Motore Continental

Inviato: mer giu 15, 2016 12:21
da Dasama46
Ho cominciato ad abbozzare il Gruppo Valvole, di fatto una testa separata che comunic con il cilindro tramite un condotto comune sia per l'aspirazione che per lo scarico.

In base al materiale disponibile (in questo caso, molto scarso) ho optato per un assemblaggio a filettatura . .
Nel corpo di ottone , ho inserito due spezzoni di bronzo, filettati 16 X 1, che costituiranno guida e sedi valvole . . . .

Ho eseguito la filettatura (a mano) stringendo la filiera nell'autocentrante e la barra in un mandrinetto fissato al toppo mobile . . .

Re: Motore Continental

Inviato: mer giu 15, 2016 12:24
da onorino
è perfettamente allineato , complimenti.

Re: Motore Continental

Inviato: mer giu 15, 2016 12:48
da Dasama46
Grazie maestro . . . :smile:

Per la mia modesta esperienza, potendo eliminerei le filettature a passo grosso ; sono (relativamente) difficili da eseguire perchè si asporta molto materiale, difficile imboccare (specie la filiera) in asse con il pezzo; a parità di diametro il nocciolo è più esile, . . . . e secondo me, esteticamente parlando sono meno belle . . . :(

Re: Motore Continental

Inviato: mer giu 15, 2016 13:00
da spike762
Effettivamente hai ragione, su accoppiamenti precisi il passo fine è la morte sua. Passo grosso solo su viteria e accessori più spartani.
Tra l'altro con il passo grosso, la lunghezza di filetto in presa deve essere maggiore, pena l'instabilità